Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Grassi

El Niño de Hollywood. Una storia personale della gang più pericolosa al mondo

El Niño de Hollywood. Una storia personale della gang più pericolosa al mondo

Óscar Martínez, Juan José Martínez

Libro: Copertina morbida

editore: Milieu

anno edizione: 2021

pagine: 320

Incentrato sulla vita di Miguel Ángel Tobar, El Niño de Hollywood ripercorre la storia della Mara Salvatrucha (MS13), la gang più pericolosa al mondo: dai suoi inizi in California, alle sue attuali incarnazioni in America Latina e nel mondo. La parabola esistenziale di el Niño è quella classica della vita criminale: un ragazzo povero senza prospettive, ingannato e reclutato da un criminale più anziano, che diventa assassino spietato e brutale. In cerca di vendetta per la morte del fratello, di el Niño inizia a uccidere i suoi ex sodali. Alla fine, dopo aver collaborato con lo Stato, cade vittima della sua stessa banda, assassinato da tre membri della Mara Salvatrucha mentre stava tornando a casa dopo aver registrato la nascita della figlia. Per anni i due fratelli Martínez, un giornalista e un antropologo, lo hanno incontrato e intervistato, fino a riprodurre in un affresco corale le connessioni tra la violenza delle bande negli Stati Uniti e in America centrale, dipingendo un vivido ritratto dall'interno. Le maras sono l'oggetto centrale di questo libro, che ne ripercorre l'evoluzione, le cause e gli effetti, a partire da una storia di vita personale, smontando molti stereotipi. Un testo che si è rapidamente imposto a livello internazionale come il libro di riferimento per comprendere il fenomeno delle bande latinoamericane, presenti ormai anche in Europa.
17,90

Quaderni Spinoziani (2004). Volume Vol. 1

Quaderni Spinoziani (2004). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2004

pagine: 86

"Le illuminanti pagine di Spinoza sui miracoli sono all'origine di un seminario della "Associazione italiana degli amici di Spinoza", tenutosi presso la Normale di Pisa nell'aprile 2003, intorno al tema generale: L'impostura ieri e oggi: dai miracoli alla televisione. I primi tre interventi qui raccolti vertono sulla spietata critica alla credenza nei miracoli che Spinoza svolge nel sesto capitolo del Trattato teologico-politico e sulla recezione settecentesca di tale pensiero; l'ultimo è rivolto all'attualità e sviscera la critica di Bourdieu alla televisione - la "cattiva maestra", come la chiama Popper, e forse la più grande dispensatrice di "miracoli" dei nostri giorni." (Paolo Cristofolini)
11,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2017). Esperienza religiosa e questione di Dio

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2017). Esperienza religiosa e questione di Dio

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 320

Sommario: Marco Cangiotti, Andrea Aguti, Introduzione, Marco Cangiotti, Ambiguità interpretativa e necessità del concetto di esperienza, Kurt Appel, Rivolgersi al Dio assente. Verso una filosofia della preghiera, Francesco Miano, L'esistenza e la trascendenza, Roger Pouivet, Contro il personalismo teistico, Andrea Aguti, Esperienza religiosa e teismo, Giovanni Filoramo, L'esperienza religiosa in Occidente e in Oriente, Sergio Sorrentino, Esperienza religiosa e teoresi filosofica, Omar Brino, L'esperienza religiosa nella crisi modernista, Francesco Paolo Ciglia, Il Dio «elementare» di Franz Rosenzweig, Elena Cecchi, Esperienza religiosa e silenzio di Dio in André Neher, Massimo Serretti, Il realismo dell'esperienza dell'uomo, Daniele Bertini, Esperienza religiosa e pratiche doxastiche, Sante Maletta, Esperienza religiosa e dimensione politica, Mario Micheletti, Brian Davies e il "tomismo apofatico", Elisa Grimi, Esperienza di Dio?, Ninian Smart, Rudolf Otto e l'esperienza religiosa (a cura di N. Bombaci).
30,00

Quaderni Netini di bioetica. Volume Vol. 1

Quaderni Netini di bioetica. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Luciano

anno edizione: 2011

pagine: 112

18,00

Pensare la sofferenza

Pensare la sofferenza

Libro: Libro rilegato

editore: Luciano

anno edizione: 2011

pagine: 140

18,00

Domande di bioetica

Domande di bioetica

Libro: Libro rilegato

editore: Luciano

anno edizione: 2011

pagine: 168

20,00

Quale antropologia per bioetica?

Quale antropologia per bioetica?

Libro: Libro rilegato

editore: Luciano

anno edizione: 2011

16,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2012). Nuovi ateismi e antiche idolatrie

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2012). Nuovi ateismi e antiche idolatrie

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 384

27,00

Concilio Vaticano II. Una bussola per il terzo millennio

Concilio Vaticano II. Una bussola per il terzo millennio

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2013

pagine: 112

Contenuti, interpretazione e attualità del Concilio Vaticano II. Sono gli ingredienti di questa nuova pubblicazione, che raccoglie i contributi di studiosi di varia specializzazione, accomunati dall'obiettivo di restituire all'evento più importante per la Chiesa nel XX secolo il valore di "bussola per il Terzo millennio". Il libro consta di due parti: la prima, che ha come titolo "Il Concilio davanti a noi", tenta un'ermeneutica del Concilio, tra risorse e problemi aperti; nella seconda parte, "Non c'è continuità senza rinnovamento", vengono affrontate diverse questini specifiche, dalla libertà religiosa al ruolo dei laici, dai giovani alla povertà della Chiesa.L'opera propone anche i discorsi di apertura e chiusura del Concilio Vaticano II, pronunciati rispettivamente da Giovanni XXIII e Paolo VI.
10,00

Humanitas. Volume Vol. 2

Humanitas. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 176

Sezione monografica: P. Grassi, Introduzione; B. Forte, Pensare dopo Mancini; A. Aguti, L'ultimo Dio. Note sul confronto di Mancini con Martin Heidegger; D. Scalzo, La penultima parola. Heidegger nel Frammento su Dio di Mancini; M. Bozzetti, Hölderlin nei doppi pensieri; E. Cecchi, Mancini lettore di Rosmini; C. Vigna, Un maestro, vent'anni dopo; A. Di Caro, La logica dei doppi pensieri; M. Cangiotti, Ethos/popolo. La filosofia politica di Mancini fra Aristotele, Agostino e Paolo; E. Moroni, Per un'assiologia giuridica e politica; M. Cascavilla, Italo Mancini e il decisionismo di Carl Schmitt; G. Crinella, Il confronto critico con la teoria giuridica di Hans Kelsen.
14,00

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2009). Karl Barth in prospettiva ecumenica

Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2009). Karl Barth in prospettiva ecumenica

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 336

Piergiorgio Grassi, Rileggere Barth; Günther Wenz, Tra i tempi. Sulla comprensione storica della teologia della crisi di Karl Barth; Angelo Maffeis, Karl Barth, un teologo tra le confessioni cristiane; Fulvio Ferrario, La recezione di Barth nella teologia protestante; Michele Nicoletti, Tra dialettica e analogia. Karl Barth e la politica; Romano Penna, Il posto del Römerbrief nella storia dell'ermeneutica paolina; Ilario Bertoletti, Martinetti interprete di Barth; Francesco Miano, Jaspers e Barth; Marco Ravera, Il Barth di Luigi Pareyson; Silvano Zucal, Balthasar critico di Barth; Roberto Garaventa, Ecumenismo e postmodernità. Hans Küng lettore di Karl Barth; Giacomo Coccolini, Il giovane Moltmann e Barth; Karl Barth, La Costituzione dogmatica Dei Verbum sulla divina rivelazione (a cura di F.S. Festa); Pavel N. Evdokimov, L'Ortodossia di fronte all'interpretazione di Karl Barth (a cura di N. Valentini); Henri Bouillard, Karl Barth e il cattolicesimo (a cura di P. Boni); Italo Mancini, Convergenze teologiche nell'Europa di oggi: il contagio barthiano (a cura di A. Aguti).
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.