Libri di P. Becchi
Hegel. La morale, il diritto, la politica
Karl-Heinz Ilting
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 272
Karl-Heinz Ilting, noto studioso di Hegel e curatore delle lezioni hegeliane di filosofia del diritto, della religione, della natura, della storia, ha fornito un importante tassello alla letteratura critica rendendo accessibili materiali inediti. Ma il suo contributo, che emerge in filigrana da queste pagine, va oltre Hegel: riguarda il suo legame con il diritto naturale moderno e i suoi effetti sul pensiero contemporaneo. Il pensiero hegeliano, che qui si presenta nel suo sviluppo rispetto alla storia del pensiero politico, fra istanze classiche e moderne e in particolare nel confronto con Aristotele, fino alla elaborazione della filosofia del diritto e di concetti alla base dello Stato quali "moralità", "libertà individuale", "eticità", è osservato alla luce della categoria di "adattamento" (Anpassung) alla contingenza storica, che spiegherebbe la torsione della concezione politica hegeliana in senso conservatore piuttosto che liberale. Eppure a questo adattamento si può ricondurre il vissuto biografico di Hegel più che l'idea di fondo: una coscienza della libertà che non giunge, per contingenze storiche, a sollevarsi dal piano della descrizione fattuale a quello normativo. Una linea interpretativa che fa scorgere in Hegel stesso i germi di quel movimento epocale e inarrestabile che è il nichilismo, invitando a ripensare l'intero sistema hegeliano.
Fiducia e sicurezza. Un confronto pluridisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 359
Fiducia e sicurezza, due parole chiave per il lessico del nostro tempo, vengono qui analizzate nei diversi contesti culturali in cui oggi con frequenza ritornano. Questo confronto, proprio per la pluralità delle voci alle quali dà spazio, supera gli steccati delle singole provenienze disciplinari e degli orientamenti metodologici espressi, per ruotare intorno a una questione di fondo: a quali condizioni la società umana è possibile, e può perdurare? Anche se fidarsi implica sempre un rischio, spesso non possiamo farne a meno. D'altro canto, però, affinché quel rischio sia calcolato (o almeno calcolabile), c'è bisogno di sicurezza. Così, due parole apparentemente lontane si intrecciano nei più diversi ambiti della nostra convivenza sociale: sia in quelli relazionali a più alta incidenza fiduciaria (qui diffusamente indagati, con particolare riguardo alla relazione medicopaziente) sia in quelli istituzionali, dove con maggiore problematicità si evidenziano gli aspetti politici, economici, sociali della fiducia, come nel caso della sicurezza dei diritti.
La filosofia e la vita. Prima e dopo Hegel
Giulio Severino
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 250
I diversi volti dell'eutanasia. Prospettive teologiche, etiche e giuridiche
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 212
Il libro affronta le problematiche dell'eutanasia e del suicidio medicalmente assistito nel contesto della sofferenza nella fase terminale della vita. Le possibilità di differire tecnologicamente la morte grazie alle nuove conoscenze medico-scientifiche impongono una nuova riflessione su tematiche che tuttavia sono da sempre presenti nel pensiero umano. Antropologi, filosofi, teologi e giuristi dalle loro differenti prospettive affrontano nei saggi qui raccolti i temi della vitachefinisce tentando di oltrepassare la contrapposizione tra fedi e saperi e ponendo le condizioni di un incontro fondato sul rispetto della dignità umana.
Kant e l'idea d'Europa. Atti del Convegno (Genova, 6-8 maggio 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 361
I saggi raccolti nel volume esaminano il progetto cosmopolitico di Kant e affrontano il problema della praticabilità del suo modello giuridico, politico ed etico in riferimento sia alla situazione e alle prospettive del processo di unificazione europea sia alle attuali discussioni sui problemi della democrazia, della cooperazione e delle relazioni internazionali.
Sull'invocazione a Dio nella Costituzione federale e nella Carte fondamentali europee. Atti dei Convegni di Lugano e Locarno
Libro: Libro in brossura
editore: Eupress-FTL
anno edizione: 2013
pagine: 180
Materia, spirito e creazione. Reperto cosmologico e supposizione cosmogonica
Hans Jonas
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 112
Come è andato strutturandosi il cosmo dal disordine all'ordine, un movimento che sembra contraddire le leggi della fisica? Quale principio evolutivo può spiegare il modo in cui la realtà terrestre si è sviluppata fino alle forme più sofisticate del mondo organico? Come giustificare una tendenza che, pur scaturendo dalla materia, in essa non si esaurisce ma rinvia a una dimensione trascendente? Precisi interrogativi sono inanellati da Hans Jonas in questo saggio apparso nel 1988. Domande che scandagliano le origini della natura e dell'uomo: è lo scenario nel quale si inscrive la scelta primordiale dello spirito creatore di rinunciare alla propria onnipotenza in favore dell'autonomia cosmica. Riconducendo alla dialettica fra "libertà" e "responsabilità", Jonas mostra qui l'originalità di una prospettiva, lontana tanto dall'evoluzionismo quanto dalle più recenti teorie dell'intelligent design, tutta da riscoprire.
Questioni mortali. L'attuale dibattito sulla morte cerebrale e il problema dei trapianti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 330
Le filosofie della pena di Hegel
Kurt Seelmann
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 130
Sull'orlo dell'abisso
Hans Jonas
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 162
In questo libro Jonas prende posizione sui grandi temi che l'hanno occupato nella sua lunga vita di studioso. Ciò che si trova sparso nelle sue diverse opere, viene qui riunito per la prima volta: la sua filosofia giovanile, e quella della maturità, le sue ricerche sullo gnosticismo e quelle sulla filosofia della natura e della responsabilità. A collegare il tutto sono il concetto di filosofia e il linguaggio accessibile a tutti.