Libri di Oliviero Malaspina
Drammaturgia degli invissuti
Giuseppe Cristaldi, Oliviero Malaspina
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2019
pagine: 112
Sullo sfondo di un continuo quanto pacifico duello tra Nord e Sud che, più che luoghi, sono stati d’Essere, si consuma il dolore di un’umanità relegata ai margini dell’esistenza; un mosaico di storie che si amalgamano sino ad assumere un’unica fisionomia, un unico volto, un unico serafico ghigno: quello stesso ghigno che s’impossessa di un malato terminale di tumore causato dall’amianto, di un suicida nell’istante in cui si lascia cadere nel vuoto, di un poliziotto morto in servizio senza ragioni sensate che non siano quelle di Stato, di un giovane posseduto dallo spettro della droga, di una figlia venduta per pochi denari. "Drammaturgia degli invissuti" è un cantico sull'impossibilità del vivere, sviluppato in XVIII sezioni, ognuna delle quali composta da due testi: uno di Malaspina, contraddistinto dal carattere in corsivo, e a seguire uno di Cristaldi. Gli autori danno voce a chi non ne ha, arrivando fino al centro delle cose, nel fegato degli accadimenti, attraverso una scrittura civile e asciutta, senza ridondanza né eufemizzazione. "Drammaturgia degli invissuti" si infila con la crudeltà di una spina nel fianco del lettore.
La prossima volta saremo felici
Oliviero Malaspina
Libro
editore: Galata
anno edizione: 2017
Racconti dall'umorismo picarofantozziano si alternano a echi di malinconie lusitane, al fado prosapoetico di un Lobo Antunes o alle sofferte decostruzioni di un Céline.
I racconti del pesce che piange e che ride
Oliviero Malaspina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2013
pagine: 122
Racconti d'acqua dolce. Racconti d'acqua salata. E dentro, immersi fino al collo (qualche volta sommersi) personaggi "decostruiti", malati, emarginati, che si lasciano trasportare, che hanno rinunciato redenzione e alla salvezza. E il lettore quelle acque prova a navigarle, salvo poi restarne a sua volta inghiottito, travolto dal disincanto che pungola le forme concettuali ordinate e rassicuranti, ottenebrato da paradossi e ambiguità. Legge - naviga - e il riso si confonde con il pianto, la voluttà con la resa, il terrore col gioco, la commozione con la ferocia, fino a precipitare in finali surreali e inattesi. Colpa forse anche di una specie di 'canto delle sirene', ammaliatore e beffardo, che si leva da questi racconti.
I racconti del pesce che piange e che ride
Oliviero Malaspina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2009
pagine: 122
Parto
Antonella Spalluto, Fabrizio Càlzia, Oliviero Malaspina
Libro: Libro in brossura
editore: Galata
anno edizione: 2019
pagine: 56
Di solito le storie hanno un inizio e una fine. Questa no. Anche se un inizio c'è stato. Era il 2011. Fabrizio Càlzia aveva appena scritto il romanzo grafico "Uomo Faber" e sentiva che di non avere detto tutto detto tutto. Così ha iniziato "Parto". L'ispirazione della storia doveva essere ancora Fabrizio de André. Col tempo però, tutto ha assunto una dimensione altra: oltre l'uomo, il tempo, lo spazio. Lungo il cammino Càlzia ha incontrato i suoi compagni di viaggio: Antonella Spalluto e Oliviero Malaspina. Protagonista, autori e lavoro si sono uniti in questa dimensione, che tale più non è. È tutto.
Uomo Faber
Fabrizio Càlzia, Ivo Milazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2017
pagine: 107
Dalla matita di Iva Milazzo e dalla penna di Fabrizio Càlzia nasce Uomo Faber, l'appassionato omaggio di due maestri del fumetto al grande cantautore genovese Fabrizio De André. Un viaggio sognante nel mondo e nel passato di Faber (soprannome che gli fu dato dal suo amico Paolo Villaggio), tra gli episodi e le esperienze che maggiormente ne hanno segnato la vita e la produzione artistica. Uno sguardo intimo e profondo sull'uomo De André, imperdibile omaggio della grande letteratura a fumetti a un mito indimenticabile della nostra musica.