Libri di Olivia Balzar
Di ogni mio corpo
Olivia Balzar
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 80
Raccolta poetica di Olivia Balzar. «I veri poeti non crescono mai, come bambini cercano dall'altra parte dello specchio, e in quel fondo non trovano sé stessi, non si trovano mai, ma raccolgono per un istante le voci eterne del mondo, le voci indicibili dei luoghi e dei misteri che lasciano tracce. Di ogni mio corpo è un tessuto di tracce che si intrecciano e ci lasciano senza difese». Prefazione di Ilaria Palomba.
Yokai. Anime smarrite
Daisy Franchetto, Varla Del Rio, Stefano Bessoni, Olivia Balzar, Marco Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2020
pagine: 144
Yokai. Spiriti inquieti
Marco Mancinelli, Olivia Balzar, Monica Serra, Valerio La Martire
Libro
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2017
pagine: 184
Quattro racconti, quattro brividi lungo la schiena. Immergetevi nei tetri meandri di Yōkai, tra le nebbie di questi luoghi oscuri. Lasciatevi trasportare in questo viaggio tra le caligini della mente. Il giardino dei bambini storti: un’intensa fiaba dark, ispirata dalla creatura del folclore giapponese Yuki-onna, la donna delle nevi. È un meta racconto, in cui la narrazione si intreccia su se stessa e avvolge il lettore con le sue spire senza tempo, proiettandolo in un groviglio di storie sul cui sfondo si muovono bambini che sono come ricordi, promesse tradite, treni che non tornano più e lacrime che si perdono nelle tempeste. L’amore dona la vita, ma l’amore tradito non muore mai. E nel giardino dei bambini storti, quando arriva l’inverno, la signora delle nevi vi racconterà la sua storia di dolore. La casa nasconde ma non ruba: l’orrore può celarsi nelle situazioni più normali, nei luoghi più confortevoli e, a prima vista, sicuri. Può trovarsi in uno sguardo innocente, in uno scricchiolio costante, in un oggetto fuoriposto, in una scelta sbagliata. La giovane Indra, accettando di fare un favore ad un’amica, non avrebbe mai immaginato di trovarsi faccia a faccia con un orrore antico e ben radicato tra i muri di una casa da sogno. Demone, mangia i miei sogni: lo scontro fra i signori della guerra che insanguina le pianure giunge fino alla Dorsale. Yuki, sopravvissuta alla distruzione del suo villaggio, viene salvata dal potente Mori Okami che la porta via con sé per darle una nuova vita. Riuscirà il demone a cui la ragazza è stata affidata a proteggere il suo sonno dalle insidie di casa Mori? La ragazza con le catene nel quadro: un uomo varca la soglia di una dimora ai confini del tempo, non ricorda nulla di quello che gli è successo. Un guardiano lo accoglie e lo guida attraverso le stanze abitate da strane creature, percorse da voci interne e inquietanti visioni. Lentamente i ricordi riaffiorano nella mente dell’uomo portandolo a rivivere uno spaventoso incidente.
Strana come gli angeli
Olivia Balzar
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 101
"Quale invisibile filo, nascosto nelle pieghe dello spazio e del tempo, può unire Charles Lutwidge Dodgson a Courtney Michelle Harrison, passando per Jeffry Ross Hyman? Se la domanda vi pare strana - ammissibile, giacché sono più noti con i rispettivi pseudonimi - allora la raccolta "Strana come gli angeli" di Olivia Balzar può rappresentare un ottimo spunto per iniziare a cercare una risposta. Nelle sue poesie infatti è possibile ritrovare echi e sensazioni che nascono da lontano, in un libro, in una canzone, in una foto, ma che trovano nella rielaborazione personale dell'autrice una nuova e fresca espressione. Una diversa dimensione del sentire, nella quale, di tanto in tanto, perdersi e galleggiare, nascondersi e stupirsi, ballare a perdifiato o sciogliersi in mille lacrime. Un luogo dell'anima in cui si può essere, senza remore, bislacchi, stravaganti, inconsueti, originali, un po' sconclusionati, magari sofisticati, o forse solo eccezionali. Un luogo libero e immenso, come un sogno." (dalla prefazione)