Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monaldo Leopardi

Lettere. Volume Vol. 2

Lettere. Volume Vol. 2

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 488

Le lettere, scritte da Monaldo Leopardi, ricordano l'attività pubblicistica ed editoriale che, negli anni 1815-1842, nel genere epistolografico intrattenne efficacemente con il tipografo Annesio Nobili, titolare a Pesaro di uno stabilimento tipografico. Il carteggio, composto da circa ottocento missive, fonte di analisi, studio e contributo delle opere pubblicate da Monaldo. è custodito, sparso in diverse biblioteche d'Italia: la Comunale "Saffi" di Forlì, la Oliveriana di Pesaro, la Labronica di Livorno ed il Centro Nazionale di Studi leopardiani di Recanati.
55,00

Una causa celebre ovvero un misfatto giuridico legalizzato dalla sacra rota (prova)

Una causa celebre ovvero un misfatto giuridico legalizzato dalla sacra rota (prova)

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 128

La vera storia delle Cause celebri spesso non viene resa manifesta nelle prove fornite dagli avvocati, ma in questa, recuperata nelle carte epistolografiche dell'Autore, è studiata e processata da Monaldo Leopardi nelle seguenti fasi: Indagine preliminare; Notifica della citazione; Prima udienza; Fase delle prove; Decisione; Appello. [NdC] Credo che i documenti, qui inserti a corredo del testo, supportano efficacemente la lettura dell'Opera monaldiana e giustificano le dichiarazioni dell'Autore, (per le quali, pur troppo, fu costretto a cessare la pubblicazione del Giornale "La Voce della Ragione"), che, antesignano del diritto di famiglia, anticipa gli sviluppi del "Caso giuridico", conseguenti e verificabili in alcuni testi di letteratura moderna e contemporanea riportati di seguito. N.M.
15,50

Lettere. Volume Vol. 1

Lettere. Volume Vol. 1

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 484

Le lettere, scritte da Monaldo Leopardi, ricordano l'attività pubblicistica ed editoriale che, negli anni 1815-1842, nel genere epistolografico intrattenne efficacemente con il tipografo Annesio Nobili, titolare a Pesaro di uno stabilimento tipografico. Il carteggio, composto da circa ottocento missive, fonte di analisi, studio e contributo delle opere pubblicate da Monaldo. è custodito, sparso in diverse biblioteche d'Italia: la Comunale "Saffi" di Forlì, la Oliveriana di Pesaro, la Labronica di Livorno ed il Centro Nazionale di Studi leopardiani di Recanati.
46,00

Catechismo filosofico e catechismo sulle rivoluzioni

Catechismo filosofico e catechismo sulle rivoluzioni

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 208

Questo volume raccoglie due importanti saggi scritti dal Conte Monaldo Leopardi, letterato, filosofo e uomo politico vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, padre del più noto Giacomo. Secondo il tradizionale metodo delle domande e risposte, Monaldo propone due opere: il "Catechismo filosofico", compendio che espone i principi della Tradizione, confuta i principi dell'illuminismo e insegna che le errate opinioni in campo culturale, morale e religioso possono avere gravi conseguenze. L'egualitarismo infatti giustifica e propaga orgoglio e ribellione, causando disordine: ecco la seconda opera, il "Catechismo sulle rivoluzioni", che sostiene l'incompatibilità tra cristianesimo e Rivoluzione francese, empia rivolta contro la Divina Provvidenza. Con un saggio di Marchesini Roberto.
18,00

Pensieri del tempo

Pensieri del tempo

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Pensieri del Tempo" (1836) è una delle opere più complesse concepite da Monaldo Leopardi (1776-1847), padre del poeta Giacomo. Persuaso dell'esistenza di un legame tra il giansenismo e il materialismo, che rappresentano due fasi diverse del medesimo processo rivoluzionario, Monaldo, con l'obiettivo di confutare tali ideologie, immaginò un testo suddiviso in brevi riflessioni ordinate per punti, che avrebbe dovuto essere pubblicato per capitoli nella sua rivista "La Voce della Ragione". A seguito della soppressione della testata, il nobiluomo decise di stampare il suo scritto in un unico volume: ne risulta comunque un testo organico, nonostante gli otto capitoli siano leggibili indipendentemente. L'opera, densa di riflessioni controrivoluzionarie, è basata sulla Fede e sul senso comune, ed ha un preciso obiettivo "antifilosofico": vuole cioè attaccare le tesi astratte - ma non per questo meno pericolose - dei pensatori rivoluzionari. Questo testo si affianca alla raccolta completa dei "Dialoghi" e alla riproposizione del "Catechismo sulle rivoluzioni" e degli "Otto giorni dedicati ai liberali illusi" (sorta di esercizi spirituali laici), già pubblicati in questa collana.
13,00

Catechismo sulle rivoluzioni e Otto giorni dedicati ai liberali illusi

Catechismo sulle rivoluzioni e Otto giorni dedicati ai liberali illusi

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 168

Dopo aver pubblicato tutti i dialoghi di Monaldo Leopardi, è stata naturale l'idea di riproporre assieme due opere di carattere politico-religioso: un Catechismo (1832) e un testo di Esercizi spirituali (1833). Attribuite erroneamente al Principe di Canosa, ma frutto della penna del Conte Monaldo Leopardi, queste due opere si caratterizzano per la decisione di trattare temi politici attraverso due mezzi educativi religiosi: appunto il catechismo e gli esercizi spirituali, finalizzati ad un'ascesi spirituale e, nel contempo, a chiarire quali siano i doveri politici di ogni buon cristiano. Nel Catechismo sulle rivoluzioni, attraverso una serie di domande e risposte viene messa in luce la strategia della rivoluzione e la sua tattica, consistente nel manipolare la pubblica opinione in maniera da imporre ai Sovrani la clemenza nei confronti degli attentatori all'ordine pubblico: «È questa la carità che nei guardiani vorrebbe il lupo: lasciar lui vivo e non curarsi della strage che reca all'ovile». Gli Otto giorni per i liberali illusi seguono il percorso degli esercizi spirituali di Sant'Ignazio: come il corpo va allenato con esercizi fisici, così per temprare lo spirito è necessario seguire un percorso ponderato. Monaldo propone otto giorni di esercizi, che è possibile anche compiere da soli dedicandovi un paio d'ore quotidiane.
14,00

Tutti i dialoghi

Tutti i dialoghi

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2019

pagine: 304

Contro le seduzioni della stampa rivoluzionaria, sempre più diffusa, il Conte Monaldo Leopardi (1776-1847) ritenne necessario stimolare gli "scritti sani", che con la medesima determinazione degli avversari riconducano «le idee degli uomini sulle strade del raziocinio» e ristabiliscano «l'edifizio sociale sui fondamenti della religione, della giustizia e della verità». E quale migliore forma, per diffondere le "buone idee", di quella di agili dialoghi che spiegano anche al pubblico più semplice i principi basilari di morale e politica? Così, per commentare i movimenti rivoluzionari del 1830 e 1831 (in primo luogo con le sedicenti "gloriose giornate" che in Francia portarono all'abdicazione di Carlo X e all'instaurazione del regime liberale di Luigi Filippo), Monaldo Leopardi pubblicò non un infuocato pamphlet o un ponderoso saggio politologico destinato a pochi scelti lettori, bensì alcuni Dialoghetti che potevano raggiungere un pubblico vastissimo. Il successo fu immediato: moltissime le edizioni che si susseguirono - a volte anche all'insaputa dell'Autore - e che spinsero il Conte Leopardi a continuare sulla via intrapresa e a scrivere altri dialoghi, finalmente qui raccolti in un unico volume. Tutti i dialoghi: Dialoghetti sulle materie correnti nell'anno 1831; La città della filosofia; Una donna filosofa e una donna cristiana; Predica sui novissimi al popolo liberale da don Muso Duro, curato del Paese della Verità e nella Contrada della Poca Pazienza; Vado a farmi volontario del Papa; Un'oretta di conversazione tra sei illustre matrone della buona antichità; I due patriarchi. Il Signor di Voltaire ed il Signor Lafayette; Un assassino ed un filosofo liberale: Dialogo fra un filosofo e un porco; Catechismo filosofico.
18,00

Autobiografia e dialoghetti

Autobiografia e dialoghetti

Monaldo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 263

Lontano dal luogo comune di un signore austero e arcigno, questa autobiografia ci consegna il ritratto del padre di Giacomo Leopardi come di un raffinato gentiluomo consapevole della realtà storica nella quale si stavano annunciando cambiamenti epocali. I "Dialoghetti" sulle materie correnti nell’anno 1821 confermano, e motivano, l’immagine di un reazionario convinto e coerente, che, proprio per questo, subì la censura anche da parte dei suoi referenti, ovvero lo Stato Pontifico. Prefazione di Alessandro Zaccuri.
20,00

Monaldo e Pulcinella. Dialoghi sui rischi della libertà

Monaldo e Pulcinella. Dialoghi sui rischi della libertà

Monaldo Leopardi

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 128

13,00

Autobiografia. Vita e avventure di un ostinato pensatore inattuale

Autobiografia. Vita e avventure di un ostinato pensatore inattuale

Monaldo Leopardi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2012

L'opera comincia la trattazione dalla nascita di Monaldo e si interrompe nel 1802, quando Monaldo aveva ventisei anni. Ma era stata scritta probabilmente quando cominciava ad averne una cinquantina. Opera di specifica forza letteraria e un suo stile, consente di farsi un'idea del personaggio e del suo carattere. Pubblicata per la prima volta solo nel 1883 da Alessandro Avòli, fu Alberto Moravia a rendere nota l'opera, scrivendo l'introduzione dell'edizione Longanesi, stampata nel 1971. Moravia aveva già dedicato a Monaldo un saggio, nel 1946, considerando la sua opera soprattutto un utile strumento per comprendere a pieno la personalità di Giacomo Leopardi. Ciononostante, egli aveva autorevolmente riconosciuto all'autobiografia il suo giusto valore letterario, già notato dai primi studiosi di Leopardi come il recanatese Giuseppe Piergili. La presente edizione recupera il lavoro di riscontro compiuto da Anna Leopardi nel 1992, per la precedente edizione edita da Il Lavoro Editoriale/Transeuropa, sull'originale manoscritto conservato in Casa Leopardi (Ancona, Transeuropa, 1992; Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1993).
15,00

Della lingua latina

Della lingua latina

Monaldo Leopardi

Libro

editore: Tabula Fati

anno edizione: 1998

pagine: 32

1,00

Dialoghetti

Dialoghetti

Monaldo Leopardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2024

pagine: 312

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). «Figliuola mia, l’autorità dei re non viene dai popoli, ma viene a dirittura da Dio, il quale, avendo fatto gli uomini per vivere in società, ha reso necessario un capo che li governi e con ciò ha comandato che i popoli ubbidiscano ai re. Il re deve procurare tutto il bene del popolo; il popolo deve ubbidire a tutti i comandi del re, e questa è la gran carta scritta con la mano di Dio e stampata col torchio della natura». Non sorprende che il figlio Giacomo si trovasse in profondo imbarazzo, quando cominciò a circolare la voce che l’autore dei Dialoghetti fosse lui. Il pensiero del padre Monaldo disegna infatti un affresco coerentemente reazionario, avverso a tutti i valori che avevano in qualche modo minato l’Ancien Régime e l’assolutismo monarchico. Non sorprende dunque che i suoi strali siano indirizzati non solo contro liberali e rivoluzionari, ma anche contro quei monarchi costituzionali incapaci di interpretare rigidamente la Restaurazione. E che fra i nemici individuasse anche quei sodali dell’«Antologia» che pure avevano accolto sì benignamente il figlio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.