Libri di Minou E. Mebane
Psicologia delle pari opportunità. Per la promozione del benessere individuale e sociale delle donne
Minou E. Mebane
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 251
I diritti alle pari opportunità sono stati promossi in Italia e in Europa tramite disposizioni legislative, che cercano di ridurre lo squilibrio degli accessi ai beni sociali a favore di chi è più svantaggiato. Tuttavia, nonostante le disposizioni legislative e le iniziative del Ministero per le Pari opportunità, dai dati statistici, riportati ampiamente nella prima parte del volume, emergono la permanenza di una segregazione occupazionale femminile e una presenza minoritaria delle donne nei centri decisionali economici, politici e culturali. Per attuare veramente i princìpi di pari opportunità occorre agire su più livelli contemporaneamente: la psicologia, in questo contesto, ha un ruolo decisivo in quanto ha sviluppato teorie e metodi d'indagine, esaminati nella seconda parte del testo, che possono contribuire all'avanzamento delle conoscenze e delle strategie d'intervento per favorire le pari opportunità, alla cui promozione hanno lavorato alcuni progetti innovativi, in Europa e in Italia, presentati nell'ultimo capitolo.
Psicologia di comunità per la scuola, l'orientamento e la formazione. Esperienze faccia a faccia e on line
Donata Francescato, Manuela Tomai, Minou E. Mebane
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 228
Presentati i concetti che in psicologia di comunità connettono la dimensione della persona e quella dell'ambiente, il volume delinea gli obiettivi prioritari perseguiti dalla disciplina nella sua prassi operativa. Sono quindi illustrati il modello di formazione "empowering" da essa promosso e il contributo offerto alle istituzioni scolastiche nel processo di cambiamento dell'ultimo decennio. Le tecniche di intervento elaborate e sperimentate nei contesti scolastici sono descritte alla luce di studi che ne mostrano l'efficacia nel diminuire il tasso di dispersione scolastica, ridurre i problemi emotivi degli studenti, migliorare il clima organizzativo, potenziare i comportamenti prosociali e valorizzare le relazioni fra scuola e territorio.