Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donata Francescato

Manuale di psicologia di comunità. Teorie, metodi, esperienze per il benessere delle società contemporanee

Manuale di psicologia di comunità. Teorie, metodi, esperienze per il benessere delle società contemporanee

Donata Francescato, Manuela Tomai

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 464

Il volume vuole diffondere i valori, i costrutti teorici e i metodi di intervento sviluppati dagli psicologi di comunità per affrontare problemi individuali e collettivi, locali e globali, e promuovere futuri migliori. A tal fine illustra teorie elaborate da psicologi moderati e radicali negli Stati Uniti, in Europa, Africa, Oceania e America Latina, e si interroga anche sui rapporti tra psicologia clinica e di comunità. Vengono inoltre presentati metodi di intervento tradizionali, come lo sviluppo di comunità, il lavoro di rete e la ricerca-azione partecipata, e altri che offrono risposte a nuovi problemi, come percorsi di recovery nella violenza domestica usando il web, l'educazione affettiva anche online e la formazione empowering che rimotiva ad affrontare la vita molti individui disorientati di fronte alla duplice minaccia dei cambiamenti climatici e dell'intelligenza artificiale. Gli ultimi due capitoli danno la parola a psicologi di comunità di generazioni diverse che raccontano le loro storie professionali. Sono impiegati in strutture sociosanitarie, associazioni e università, liberi professionisti e imprenditori che hanno creato nuovi servizi, si sono occupati di progettazione sociale e di riqualificazione urbana. Le loro esperienze contribuiscono a diffondere quella fiducia e quel senso di comunità di cui la nostra società individualista ha particolare bisogno.
40,00

Empowerment e contesti psicoambientali di donne e uomini d'oggi
16,00

Psicologia di comunità e mondi del lavoro. Sanità, pubblica amministrazione, azienda e privato sociale

Psicologia di comunità e mondi del lavoro. Sanità, pubblica amministrazione, azienda e privato sociale

Donata Francescato, Manuela Tomai

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 182

L'approccio teorico interdisciplinare e le strategie di intervento multidimensionali della psicologia di comunità costituiscono una risorsa cruciale per gli psicologi e gli altri professionisti psicosociali che vogliono operare in una prospettiva centrata non solo sul singolo ma sulle interazioni tra individui e contesti sociali, sulla promozione dell'empowerment individuale e del capitale sociale. Oltre a descrivere i principi teorici che guidano 'il fare' degli psicologi di comunità, il volume illustra le principali strategie di intervento: dallo sviluppo di comunità all'analisi organizzativa multidimensionale, dal lavoro di gruppo e di rete alle metodologie di ricerca partecipata.
19,10

Lavorare e decidere meglio in organizzazioni empowering ed empowered

Lavorare e decidere meglio in organizzazioni empowering ed empowered

Donata Francescato, Manuela Tomai, Andrea Solimeno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 320

Essere un'organizzazione empowered e empowering significa essere un'organizzazione in grado di prendere le migliori decisioni strategiche tenendo conto della pluralità di fattori che incidono sul proprio benessere e sulla propria performance. In più, oggi, significa riuscire a tener conto dei rapidi mutamenti e della competizione internazionale che affliggono la società italiana. Spesso, però, la formazione settoriale ricevuta da molti consulenti, rischia di indurre, dirigenti e manager che a loro si rivolgono, a privilegiare o a considerare pertinenti solo alcuni aspetti organizzativi, ignorando o svalutando i contributi forniti da altre discipline e necessari ad ottenere i cambiamenti organizzativi desiderati. Solo interventi multidimensionali nelle organizzazioni del privato produttivo, nel terzo settore, e nella pubblica amministrazione, come documentiamo nelle esperienze riportate in questo libro, permettono di affrontare i problemi specifici di diverse tipologie di organizzazioni e di cogliere le nuove opportunità che i mutevoli contesti offrono.
34,00

Quando l'amore finisce

Quando l'amore finisce

Donata Francescato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 308

La fine di una relazione amorosa porta con sé conseguenze psicologiche importanti. Facendo parlare i protagonisti, l'autrice individua le ragioni che portano alla rottura, i modi in cui uomini e donne reagiscono alla separazione, le caratteristiche di chi riesce a uscirne bene, e per converso anche le ragioni che rendono durature e felici le coppie. Oggi in particolare si tratta di osservare l'impatto della crisi economica sulle giovani coppie, il ruolo dei social network, i mutamenti indotti dall'allungamento della vita, e cioè dalla presenza di genitori anziani e di figli e nipoti, e l'esperienza di separarsi, ma anche di amarsi, in età più avanzata.
14,00

Star bene insieme a scuola. Strategie per il benessere relazionale e il welfare di comunità

Star bene insieme a scuola. Strategie per il benessere relazionale e il welfare di comunità

Donata Francescato, Anna Putton

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il volume – apprezzato da insegnanti, psicologi e genitori – presenta il metodo socioaffettivo: nato come strumento di promozione del benessere a scuola, negli ultimi anni ha favorito anche lo sviluppo di un welfare di prossimità, per contrastare problematiche sociali come la dispersione scolastica, il cyberbullismo e l’uso di droghe, per supportare il lavoro di rete nel territorio, per educare alla democrazia, al rispetto dell’ambiente, a una sessualità consapevole e rispettosa dei sentimenti. Le originali esperienze effettuate anche online, proposte in questa nuova edizione, possono coadiuvare sindaci, dirigenti e operatori di servizi territoriali nell’attuazione di un programma sociale che sostenga tanto il benessere individuale quanto quello collettivo, e soprattutto un forte senso di comunità che sia da stimolo al rispetto e al mutuo aiuto.
18,00

Stare meglio insieme nei piccoli gruppi, a scuola, nei contesti produttivi e no profit
9,45

Oltre la psicoterapia. Percorsi innovativi di psicologia di comunità

Oltre la psicoterapia. Percorsi innovativi di psicologia di comunità

Donata Francescato, Liliana Leone, Marco Traversi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1993

pagine: 396

Questo libro vuole contribuire al desiderio di cambiare che anima il nostro paese in questo periodo di transizione. E' dedicato agli operatori delle professioni d'aiuto, agli insegnanti e ai formatori che, nella pratica privata o nei servizi sociosanitari, nelle organizzazioni educative e ricreative, nelle cooperative del privato sociale e nella gestione delle risorse umane, desiderano indirizzare il loro lavoro in una prospettiva centrata non solo sul singolo ma sulle interazioni tra individui e contesti sociali. Il volume analizza le strategie d'intervento più innovative della psicologia di comunità: dal profilo di comunità alla consulenza per lo sviluppo di comunità, dall'integrazione a rete dei servizi alla promozione del sostegno sociale, dall'analisi organizzativa multidimensionale alle strategie di empowerment, dai gruppi di autoaiuto agli interventi di educazione socioaffettiva e sessuale. Esaminando esperienze attuate in questi ambiti nel nostro paese, gli autori mostrano come sia possibile intervenire nella comunità, nelle organizzazioni e nei piccoli gruppi promuovendo l'empowerment dei singoli e la competenza dei setting ambientali, rafforzando così i presupposti di un'etica di solidarietà e di impegno sociale.
34,70

Figli sereni di amori smarriti

Figli sereni di amori smarriti

Donata Francescato, Anna Putton

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1997

pagine: 384

11,00

Psicologia di comunità. Esperienze a confronto
12,91

Il coraggio di cambiare

Il coraggio di cambiare

Willy Pasini, Donata Francescato

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 277

Che cosa suscita in noi la parola "cambiamento"? Speranza o timore, entuasiasmo o angoscia? Probabilmente una reazione emotiva che è la somma di tutti questi elementi. Ma qual è il modo giusto per affrontare i cambiamenti? Willy Pasini e Donata Francescato, per aiutarci a rispondere a queste domande, distinguono due tipi di cambiamento, quello interiore e quello esteriore, e ci invitano ad armonizzarli in una sorta di circolo "virtuoso" in cui ciascuno tragga alimento dall'altro. L'obiettivo finale è quello di conquistare un futuro migliore, dentro e fuori di noi: con questa speranza gli autori stilano, in forma di conclusione, venti proposte per il prossimo millennio.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.