Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mino Gabriele

De naturis rerum. Testo latino e inglese

De naturis rerum. Testo latino e inglese

Alexander Neckam, Mino Gabriele

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 616

80,00

De la trasmutatione de metalli

De la trasmutatione de metalli

Antonio Allegretti

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 96

Ancora una volta la poesia s'incontra con l'Alchimia. È naturale: il poieo, in altri termini il "fare", ha ben ragione d'incontrarsi nell'armonica fase della costruzione con la profonda sensibilità dell'Alchimia. Si tratta di una metafora che s'incontra con un'altra formando una nascita, a volte imprevista, a volte intuita e pazientemente ricercata, ma sempre di fantasmagorico sapore. Si deve alla capacità di ricerca di Mino Gabriele la riscoperta e la trascrizione di questo prezioso testo poetico dell'Allegretti. L'insegnamento dell'Arte che deriva dall'opera di quest'autore è temperato dallo stile spesso poco esauriente della sua penna, reso però significativo dalla comprensione dell'Opera. Mino Gabriele ne ha fatto una paziente decrittazione ed ha aggiunto una lunga, preziosa, presentazione storica. Un libro, in altri termini, che viene offerto con orgoglio ai lettori della Biblioteca Ermetica. Un libro soprattutto che nella sua prima edizione mondiale può diventare la base per la volontà di costituire una "biblioteca" iniziale della cultura alchemica italiana.
13,50

Il primo giorno del mondo

Il primo giorno del mondo

Mino Gabriele

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2016

pagine: 429

Da un bassorilievo del II secolo che rappresenta il primo giorno del mondo, con il dio orfico Phanes al centro contornato dallo zodiaco - bassorilievo al quale si ispirarono, senza mai menzionarlo, diversi artisti cinquecenteschi - alla raffigurazione di un drago immortale le cui radici risalgono fino a un antico dramma indiano; da un raro amuleto giudaico-cristiano del XVI secolo, subito condannato dalla Chiesa, alla singolare incongruenza astrale, coniugata con la teoria dei quattro elementi, del ciclo decorativo del celebre Studiolo di Francesco I de' Medici: quattro storie raccontano la sorprendente migrazione delle immagini simboliche attraverso tempi e luoghi distanti - un cammino che non ha diluito i pensieri e le idee che a quelle immagini hanno dato forma, ma ne ha anzi arricchito la trama concettuale.
38,00

Viridarium chymicum. Testo latino a fronte

Viridarium chymicum. Testo latino a fronte

Stolcius de Stolcemberg

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 272

La più completa raccolta d'immagini alchemiche.
42,00

Riflessione sulla migrazione dei simboli

Riflessione sulla migrazione dei simboli

Eugenio D'Alviella Globet

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 70

“In religione, in letteratura e in arte, il simbolismo è una necessità dello spirito umano che, fortunatissimamente per il suo sviluppo estetico non ha mai potuto accontentarsi né delle pure astrazioni, né del contorno esterno delle cose. Sotto le forme materiali noi sentiamo un cuore che batte, un’anima che fa appello a altre anime, uno spirito che cerca di abbracciare l’infinito nel finito, di oggettivare, sotto i tratti forniti dalla natura o dall'immaginazione, le sue concezioni le più approssimative di una realtà inafferrabile nella sua pienezza".
7,00

Immagini simboliche e metamorfosi di idee

Immagini simboliche e metamorfosi di idee

Lina Bolzoni, Mino Gabriele

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 56

Lina Bolzoni e Mino Gabriele discutono del valore delle immagini, della ricerca dei simboli, dell'icona, del potere di trasmissione delle immagini. Tutto nasce dalla pubblicazione de Il primo giorno del mondo di Mino Gabriele. Questo "primo giorno del mondo" è raffigurato in un'immagine che lo rappresenta, ma non è un commento al libro: è un punto di partenza che viene elaborato per dialogare su tutto ciò che l'immagine può recare, causare. Con Lina Bolzoni, Mino Gabriele affronta il tema del ruolo delle immagini, soprattutto quelle simboliche che, nei secoli, possono riapparire sulla scena, assumendo significati diversi, veicolando immagini diverse e interagendo con gli spazi, i luoghi in cui si trovano...
7,00

La mossa del diamante

La mossa del diamante

Mino Gabriele

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2020

pagine: 112

L'enigma del gioiello assassino. L'indagine di un detective improvvisato si trasforma nel viaggio iniziatico in altre realtà, inspiegabili e semplici come la soluzione.
14,00

Il giardino di Hermes. Massimiliano Palombara alchimista e rosacroce nella Roma del Seicento

Il giardino di Hermes. Massimiliano Palombara alchimista e rosacroce nella Roma del Seicento

Mino Gabriele

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2021

pagine: 218

Sull'Esquilino, per accedere ai segreti della sua villa, il marchese Massimiliano Palombara, alchimista, erudito, poeta e scienziato romano nel 1680 pose una Porta poi detta Magica o Alchemica, ancora oggi visibile a Piazza Vittorio. Il libro indaga i misteriosi simboli che la rivestono e il complesso, affascinante mondo che ne ispirò la realizzazione.
18,00

La Porta Magica di Roma simbolo dell'alchimia occidentale

La Porta Magica di Roma simbolo dell'alchimia occidentale

Mino Gabriele

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 248

"La Porta magica di Roma" è la sola testimonianza plastica e architettonica della storia dell’alchimia occidentale. Un monumento di eccezionale rilevanza, unico nel suo genere per il complesso messaggio e simbolico che la caratterizza, per il fascino che trasmette la sua vicenda, per l’originale personalità del suo ideatore: il marchese Massimiliano Palombara che la fece erigere nel 1680. Ancora oggi è una presenza enigmatica, un’arcana suggestione, che, in silenzio, interroga l’intelligenza di chi la guarda.
24,00

I sette talismani dell'Impero

I sette talismani dell'Impero

Mino Gabriele

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2021

pagine: 483

Ai nostri occhi può sembrare strano che i trionfi dell'Impero romano venissero allora attribuiti soprattutto a sette oggetti gelosamente custoditi nei penetrali dei templi dell'Urbe, e che dalla loro presenza si facesse dipendere la durevolezza e l'invincibilità di quel mondo. Eppure, già in epoca regia e, guardando a Costantinopoli, ancora dopo la caduta dell'Urbe, i Romani credevano fermamente che quegli oggetti - doni prodigiosi, testimoni della benevola volontà soprannaturale, reliquie magiche e arcane - fossero i veri fautori dell'ordine e dell'eternità dell'imperium, le sue autentiche e sicure fondamenta. Di quei talismani, e della loro tutela occulta e simbolica, racconta questo libro di Mino Gabriele, che ripercorre storie e leggende, discerne il vero dal falso, riesce a cogliere i significati manifesti e quelli nascosti attraverso l'esame critico delle fonti letterarie e dei riscontri archeologici, ricostruendo così un irripetibile, straordinario patrimonio di miti. E per il lettore, anche grazie alle immagini che arricchiscono il volume, sarà un viaggio appassionante nel mondo sacro degli antichi, dove il credibile e l'incredibile convivevano in sorprendente e ordinaria comunione.
44,00

Arte e alchimia

Arte e alchimia

Maurizio Calvesi, Mino Gabriele

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

Nella presente pubblicazione vengono analizzate e riscontrate le relazioni fra arte e alchimia. Veri e propri studi sui rapporti anche storici tra arte e alchimia risalgono agli anni Sessanta.
6,90

Commentario sul «Mutus liber»

Commentario sul «Mutus liber»

Mino Gabriele

Libro: Copertina morbida

editore: Pizeta

anno edizione: 2003

pagine: 192

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.