Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mimmo Lucano

Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo

Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo

Mimmo Lucano

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 208

“Lucano è simbolo di un modello di accoglienza fondato sul rispetto della dignità delle persone” (Luigi Ferrajoli). Prima di diventare un modello di accoglienza, Riace era un’idea per ridare vita a una comunità, un’idea il cui principio cardine è sempre stato il rispetto della dignità umana. Da sindaco, Mimmo Lucano è riuscito a realizzarla, ripopolando un paese ormai svuotato, grazie all’integrazione di centinaia di rifugiati che hanno potuto ricostruire le loro famiglie, e facendo ripartire l’economia locale. Eppure, il 2 ottobre 2018 Lucano è diventato un fuorilegge, ed è stato arrestato con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Di conseguenza, i finanziamenti pubblici sono stati bloccati e i progetti di accoglienza chiusi, e Riace ha perso la sua identità, oltre che i suoi nuovi cittadini. La storia di Mimmo Lucano è la storia dell’Italia, del confine oltre il quale una democrazia tradisce i propri valori fondamentali. Un racconto personale ed eroico di piccoli gesti che diventano grandissimi. Una storia che torna in libreria in una nuova edizione tascabile, aggiornata con tutti gli sviluppi giudiziari, dalla devastante sentenza di primo grado all'assoluzione pressoché totale in appello, e con uno sguardo a quel che rimane oggi di Riace e dell’impegno di Mimmo Lucano.
11,00

Quando i clandestini eravamo noi. Storia dell'emigrazione italiana

Quando i clandestini eravamo noi. Storia dell'emigrazione italiana

Umberto Ursetta

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 144

"Le tragedie e le vicissitudini della nostra emigrazione che in questo libro Umberto Ursetta riporta alla nostra memoria, sono un monito contro la smemoratezza del nostro tempo. La mancanza di memoria è all’origine dei tanti episodi di razzismo, di odio e di xenofobia nei confronti di chi sbarca sulle nostre coste. È innegabile che stiamo vivendo un momento caratterizzato da una pericolosa regressione culturale che rischia di far precipitare la società in comportamenti sempre più disumanizzanti. Bisogna fare argine a questa deriva regressiva, e un modo per farlo è raccontare la nostra emigrazione che ha avuto una grande importanza nella storia italiana contemporanea." Prefazione di Mimmo Lucano.
15,00

Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo

Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo

Mimmo Lucano

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 192

In ogni periodo di crisi le disuguaglianze rischiano di allargarsi e i diritti di essere rispettati sempre meno. Da dove può ripartire oggi l'Italia? Nel disastro economico e sociale in cui siamo precipitati all'improvviso, abbiamo un enorme bisogno di idee. Prima di diventare un modello per ridare vita a una comunità, Riace era un'idea. O meglio, un'idea di futuro che a Mimmo Lucano venne in mente per la prima volta guardando il mare. A Riace, alla fine degli anni novanta, non esistevano quasi più né l'agricoltura, né l'allevamento. L'unica possibilità per i pochi abitanti rimasti era fuggire. Poi il sistema di accoglienza diffuso creato da Lucano ha cambiato tutto. Le case del centro, da tempo abbandonate, si sono ripopolate. Centinaia di rifugiati hanno potuto ricostruire le loro famiglie e hanno rimesso in moto l'economia del paese. Ma Lucano, si sa, è un fuorilegge. Il 2 ottobre 2018, mentre il ministero dell'Interno era sotto la responsabilità di Matteo Salvini, è stato arrestato con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. I progetti di accoglienza sono stati chiusi e il paese di nuovo spopolato. Lucano non ha mai smesso di credere nella sua idea: ogni comunità deve fondarsi sul rispetto della dignità umana. La storia di Mimmo Lucano è la storia dell'Italia, perché il suo coraggio ha saputo indicare il confine oltre il quale una democrazia tradisce i propri valori fondamentali. Un racconto personale ed eroico di piccoli gesti che diventano grandissimi. Una testimonianza diretta e profonda che ci invita ad aprire gli occhi su chi siamo e su chi vogliamo essere.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.