Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Feo

Il teatro nell'antico Egitto

Il teatro nell'antico Egitto

Alberto Pozzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Circolo Il Grandevetro

anno edizione: 2020

pagine: 158

Per quanto l'esistenza di un teatro drammatico sia attestata nell'Egitto faraonico, la scarsità e la frammentarietà dei testi, unita alle difficoltà nell'individuarli, ne rendono difficile la valutazione: l'Egitto comunque detiene il primato per l'antichità dei testi drammatici conosciuti. Pozzolini ricostruisce la discussione sull'esistenza appunto di una tradizione, anche scritta, di arte teatrale nell'antico Egitto.
15,00

Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini

Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini

Michele Feo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 304

20,00

Sorridere fra i libri. Per Gianfranco e Mirella Borghini

Sorridere fra i libri. Per Gianfranco e Mirella Borghini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 620

Per Gianfranco e Mirella Borghini hanno scritto: Maria Giovanna Arcamone, Umberto M. Ascani, Valerio Ascani, Alessandro Baldassari, Athos Bigongiali, Claudio Bolelli, Edda Bresciani, Stefano Bruni, Mariagiulia Burresi, Cristina Cagianelli, Anna Rosa Calderoni Masetti, Giuliano Campioni, Fabio Caporali, Lorenzo Carletti, Antonio Carlini, Renzo Castelli, Gian Mario Cazzaniga, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Domenico Corradini H. Broussard, Paolo Cristofolini, Gigetta Dalli Regoli, Giuseppe Di Stefano, Adriano Fabris, Michele Feo, Maria Antonella Galanti, Carolyn Gianturco, Cristiano Giometti, Lida Maria Gonelli, Alfonso Maurizio Iacono, Cesare Letta, Sandra Lischi, Luciano Luciani, Ilario Luperini, Gian Paolo Marchi, Alessandro Martinengo, Gabriella Mazzei, Giuseppe Meucci, Renzo Moschini, Filippo Motta, Alessandro Pagnini, Alessandro Panajia, Brunello Passaponti, Stefano Renzoni, Antonio Resta, Augusto Sainati, Saverio Sani, Stefano Sodi, Enrico Spagnesi, Amleto Spicciani, Mauro Stampacchia, Daniela Stiaffini, Paolo Tongiorgi, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi, Simonetta Ulivieri.
45,00

Scritti. Biblioteche, codici, epigrafi. Volume Vol. 2

Scritti. Biblioteche, codici, epigrafi. Volume Vol. 2

Augusto Campana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 1016

La collezione degli scritti di Augusto Campana (Scritti. I.Ricerche medievali e umanistiche; Scritti. II. Biblioteche, codici, epigrafi; Scritti. III. Storia, civiltà, erudizione romagnola) rappresenta praticamente l'intera opera scritta dello studioso. È difficile assegnare i singoli scritti di Campana a singoli ambiti disciplinari. Egli stesso amò definirsi, scherzosamente, «uno studioso indisciplinato», intendendo con ciò alludere alla molteplicità di interessi e competenze tecniche che concorrevano a formare la sua singolare figura di storico della cultura: l'unica definizione che Campana stesso giudicava convenirgli. Di conseguenza, non v'è scritto di Campana nel quale si possa ravvisare come esclusiva - e, in molti casi, nemmeno come prevalente - la pertinenza ad un solo ambito disciplinare fra quelli curricolari nell'insegnamento universitario, poiché ogni suo scritto, secondo le necessità della ricerca, postula le competenze tecniche e i fondamenti metodologici di molte discipline: paleografia, epigrafia, storia delle biblioteche, topografia antica, filologia testuale, per non citare che le più frequenti.
130,00

Scritti. Storia, civiltà, erudizione romagnola. Volume Vol. 3

Scritti. Storia, civiltà, erudizione romagnola. Volume Vol. 3

Augusto Campana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2014

pagine: 1855

L'edizione degli 'Scritti' di Augusto Campana raccoglie tutti quei lavori approdati alla pubblicazione con paternità dichiarata o sicuramente accertata di Augusto Campana. Alla bibliografia di Michele Feo, che si arresta al 1997, si sono aggiunti tutti gli scritti che hanno visto la luce in seguito, per lo più trascrizioni da nastro di conferenze reperite presso gli enti organizzatori dei relativi convegni, ma anche alcuni inediti i cui dattiloscritti sono stati rinvenuti di recente fra le "Carte Campana" della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. I testi ristampati rappresentano l'intera opera scritta dello studioso. È difficile assegnare i singoli scritti di Campana ad ambiti disciplinari. Egli stesso amò definirsi, scherzosamente, "uno studioso indisciplinato", intendendo con ciò alludere alla molteplicità di interessi e competenze tecniche che concorrevano a formare la sua singolare figura di 'storico della cultura'. Di conseguenza, non v'è scritto di Campana nel quale si possa ravvisare come esclusiva la pertinenza ad un solo ambito, poiché ogni suo scritto postula le competenze tecniche e i fondamenti metodologici di molte discipline.
125,00

Persone. Da Nausicaa a Adriano Sofri

Persone. Da Nausicaa a Adriano Sofri

Michele Feo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Circolo Il Grandevetro

anno edizione: 2012

pagine: 906

35,00

Térata cioè cronica della marca di Dania
40,00

Le cipolle di Certaldo e il disegno di Valchiusa

Le cipolle di Certaldo e il disegno di Valchiusa

Michele Feo

Libro: Libro in brossura

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2004

pagine: 48

5,00

Petrarca nel tempo. Tradizione lettori e immagini delle opere
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.