Libri di Michele Ballerin
Il sogno. L'Europa s'è desta!
Roberto Benigni, Michele Ballerin, Stefano Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 152
«Negli ultimi tempi ognuno dice la sua sull’Europa. Ma nessuno racconta mai quali sono le ragioni profonde per cui è nata l’Unione Europea, qual è la storia degli uomini e delle donne che l’hanno fatta. Allora ve lo racconto io. Come in un romanzo pieno di colpi di scena, dove succedono cose incredibili: non c’è un capitolo dove non ci sia un fatto clamoroso, una sorpresa. E sono sicuro che vi piacerà da morire, perché è il romanzo della nostra vita, del passato che abbiamo alle spalle e soprattutto del futuro che abbiamo davanti. State a sentire che bellezza» (Roberto Benigni). La versione ampliata e arricchita dello spettacolo che ha emozionato milioni di telespettatori su Rai 1. Roberto Benigni, con la sua inconfondibile voce, ci svela un’Europa inedita intrecciando poesia e realtà, memoria e speranza. Un racconto appassionato e visionario, che evocando le ferite della guerra ci accompagna, con tenerezza e coraggio, nel cammino verso la pace. “Il sogno” è il monologo con cui Roberto Benigni ha incantato milioni di spettatori il 19 marzo 2025, in diretta su Rai 1 e in Eurovisione. Questo libro ne raccoglie il testo, ma va oltre: non è una semplice trascrizione, bensì una versione ampliata e approfondita, arricchita da nuove riflessioni, aneddoti e momenti poetici che nello spettacolo non hanno trovato spazio. È un’opera che nasce dalla tv e si fa libro per espandere il racconto, allargare lo sguardo, scavare più a fondo nelle pieghe della storia e del presente. Con la concretezza delle argomentazioni e la profondità della poesia, Benigni ci accompagna in un viaggio travolgente attraverso l’idea di Europa, non solo come geografia o istituzione, ma come visione, come orizzonte condiviso, come casa comune. Un libro vivo (scritto insieme a Michele Ballerin e con il contributo di Stefano Andreoli), che aggiunge senso e materia allo spettacolo televisivo, e che rilancia – con nuova forza – un messaggio di speranza e responsabilità, illuminando la strada per affrontare senza paura le sfide di oggi. Perché il sogno continui.
Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti. Guida per i perplessi
Michele Ballerin
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo libro getta luce sul progetto di integrazione europeo, sulle ragioni per cui è ancora incompiuto e sul perché oggi appare indispensabile completarlo. Che cosa manca all’Unione europea per essere una vera federazione? In che senso un governo federale potrebbe dare una soluzione ai grandi problemi dell’agenda politica europea: deficit democratico, disoccupazione, sicurezza, immigrazione? Qual era la visione dei padri fondatori e perché sembra ancora attuale? Ognuna di queste domande, insieme a molte altre, trova puntuale risposta in questo saggio breve e illuminante, che prende di petto i dubbi più diffusi sulle istituzioni comunitarie e sulle loro politiche.
Il tuffatore e altre storie di mare
Michele Ballerin
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 140
“Così un bel giorno – si era ai primi di settembre, e la mia stagione di lavoro si era appena conclusa – riempii la mia barchetta con tutto il necessario e la spinsi in mare, senza sapere neppure io che cosa andassi cercando…”. È lo stato d’animo con cui il protagonista del racconto si appresta a compiere la traversata dell’Adriatico, da una spiaggia deserta sul delta del Po alla penisola istriana, a bordo di una minuscola barca a vela, tecnicamente inadatta allo scopo ma spinta dal vento di una “misteriosa determinazione” che non ammette ripensamenti e timori. Comincia così un viaggio per mare che sarà anche un viaggio alla scoperta di sé stessi e degli altri, nel corso del quale il protagonista imparerà quanto può essere vasto e profondo l’Adriatico, e quanti tempi, climi, orizzonti può racchiudere. Poche dense pagine narrano un’esperienza realmente vissuta e danno il senso di una ricerca che culminerà in una piccola, grande rivelazione: un’estrema ragione, minima e tenace, per credere dopo tutto nella vita.
Ciò che siamo, ciò che vogliamo. Dalla crisi dei valori all'Europa del diritto
Michele Ballerin
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2020
pagine: 184
Opera libera e al di fuori da schemi ideologici consolidati, saggio filosofico e al tempo stesso diario di una ricerca personale, quasi intima, Ciò che siamo, ciò che vogliamo è il tentativo di capire che cosa significhi essere un europeo nel XXI secolo, quale eredità culturale e politica la storia ci consegni e quale prospettiva le circostanze presenti, così drammatiche e insieme così cariche di promesse, siano in grado di indicarci. E lo fa con uno stile brillante e denso, che accoglie echi dalla migliore tradizione filosofica e letteraria e li restituisce al lettore in uno sforzo di sintesi in cui si coniugano riflessione storica, indagine filosofica, critica politica e analisi sociologica. Un’opera che è al tempo stesso una testimonianza, un richiamo, un appello rivolto ad un’intera generazione.
Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti. Guida per i perplessi
Michele Ballerin
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 146
Uscito per la prima volta nel 2014, "Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti" si è ritagliato un posto nel dibattito sull'Europa, diventando un riferimento per chi voglia farsi un'idea chiara del progetto che sottende, ormai da sette decenni, il processo di integrazione europea. Questa seconda edizione aggiornata è arricchita di tre nuovi capitoli. "Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti" getta luce su quel progetto straordinario, sulle ragioni per cui è ancora incompiuto e sul perché oggi è indispensabile completarlo. Che cosa manca all'Unione europea per essere una vera federazione? In che senso un governo federale potrebbe dare una soluzione ai grandi problemi dell'agenda politica europea: deficit democratico, disoccupazione, sicurezza, immigrazione? Qual era la visione dei padri fondatori e perché è ancora attuale? Ognuna di queste domande, insieme a molte altre, trova puntuale risposta in questo saggio breve, che prende di petto i dubbi più diffusi sulle istituzioni comunitarie e le loro politiche.
Riformismo europeo. Una prospettiva politico-economica per l'Eurozona
Michele Ballerin
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 274
Un libro che aiuta a orientarsi nel labirinto della globalizzazione. Un baedeker per riformisti smarriti, in cerca di un'identità sempre più sfuggente in un contesto nel quale le politiche nazionali, continuamente bypassate da processi che le trascendono, si vedono private degli strumenti necessari a garantire il benessere dei cittadini. Una riflessione ricca e documentata intorno a una tesi innovativa: solo la costruzione di istituzioni sovranazionali, secondo il modello del federalismo, può ridare alle comunità umane la capacità di governare i grandi processi economici e sociali, a partire dal progetto ancora incompiuto dell'integrazione europea. Una sfida che secondo l'autore i cittadini europei possono e devono raccogliere: "Qualsiasi intelletto sufficientemente sveglio dovrebbe essere affascinato dall'idea che la configurazione stessa del presente invita le nostre migliori energie a convergere sull'obiettivo di un governo politico europeo e, in prospettiva, mondiale. Ciò che nei secoli scorsi poteva sembrare solo un'aspirazione idealistica, una generosa utopia, appare oggi come l'unico progetto politico concretamente perseguibile per dare uno sbocco effettivo alle nostre aspirazioni di benessere e giustizia sociale. Questo è forse il segno più notevole dei tempi in cui viviamo, e, in molti sensi, l'unico faro che ci è dato scorgere nel crepuscolo burrascoso in cui ci troviamo a navigare".
Cardiogrammi
Michele Ballerin
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2015
pagine: 58
Questo volume muove dall'idea che la lirica rappresenti l'essenza stessa della poesia e che dunque possa prescindere, con una disinvoltura che già il titolo adombra, dagli apporti di altri linguaggi. Pure, sarebbe facile stilare un elenco dei temi con cui questa essenza quasi ad ogni verso si amalgama: il mistero di essere; la felicità sperata, intuita e cercata nel fondo di una vita che bisogna abbracciare a dispetto di tutto; il sentimento erotico dal suo primo sorgere fino allo stadio dell'incandescenza; la necessità di riconciliarsi con la morte. Temi assoluti, che eternamente ci interrogano e a cui forse solo la poesia può fornire un barlume di risposta.
Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti. Guida per i perplessi
Michele Ballerin
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2014
pagine: 93
Una vera e propria guida per chi dell'UE ha una conoscenza solo superficiale, ma che aiuta anche il lettore più esperto a fare chiarezza su molti punti importanti. Partendo dall'esposizione del quadro storico e istituzionale, "Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti" passa in rassegna tutti i temi oggi di grande attualità, dall'unione politica alla crisi dell'euro, dal tema dello sviluppo al cosiddetto deficit democratico europeo. La prospettiva è dichiaratamente quella federalista, ereditata dalla visione di Altiero Spinelli, che individua la possibilità di risolvere gli attuali problemi dell'UE e di tornare a crescere solo nel compimento di una vera e propria federazione di Stati. Qual e la differenza tra unione, cooperazione, federazione? Quali sono i rapporti tra unione politica e unione monetaria? Perché una vera federazione potrebbe garantire più democrazia e risolvere il rebus della crescita? Questo libro dà una risposta a queste e altre domande.
Ciò che siamo, ciò che vogliamo. Dalla crisi dei valori all'Europa del diritto
Michele Ballerin
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 176
Opera "libera, inqualificata e inqualificabile", libro impolitico e tuttavia inevitabilmente politico, questo saggio non accademico si rivolge all'europeo di oggi nel tentativo di capire che cosa significa essere un europeo nel XXI secolo: quale eredità culturale e politica la storia gli consegna e quale prospettiva le circostanze presenti, così drammatiche e insieme ricche di promesse, sembrano indicargli.