Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michael Taussig

Jill Mulleady. Fight-or-flight

Jill Mulleady. Fight-or-flight

Otessa Moshfegh, Michael Taussig

Libro: Libro rilegato

editore: Lenz Press

anno edizione: 2025

pagine: 216

40,00

L'arte del non-dominio nell'era dello sfaldamento globale

L'arte del non-dominio nell'era dello sfaldamento globale

Michael Taussig

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 220

Per secoli, l'umanità ha affinato l'arte di imitare la Natura per poterla dominare. Ora, con la minaccia del cambiamento climatico globale all'orizzonte, Michael Taussig si chiede quale funzione possa esercitare all'interno di questa trasformazione una facoltà mimetica nuovamente rinvigorita. Il volume non è solo una riflessione sulla nostra condizione, ma anche uno sforzo teorico che rende conto degli impulsi che hanno nutrito la nostra ambizione senza remore al dominio sulla Natura. Attraverso meditazioni immersive su Benjamin, Lawrence, Emerson, Bataille e Proust, Taussig si misura con la possibilità del collasso e con lenostre responsabilità, cercando di distoglierci dalla manipolazione della Natura e di riorientarci verso metafore e fonti di ispirazione differenti così da sviluppare una nuova posizione etica nei confronti del mondo. Il suo obiettivo è quello di disfare il senso di controllo del lettore per dar luogo a ciò che chiama "padronanza della non-padronanza".
20,00

Scambiarsi le arti. Arte & antropologia

Scambiarsi le arti. Arte & antropologia

Franco La Cecla, Anna Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 320

Negli ultimi decenni l’incontro tra arte e antropologia è diventato sempre più intenso e i due campi si sono ritrovati a condividere metodi e pratiche. L’antropologia ha interrogato l’arte rispetto alle forze creative presenti in culture diverse dalla nostra e l’arte è rimasta impigliata nel metodo di ricerca, spesso si è trasformata nella ricerca stessa come forma d’arte. Questo incontro, lontano dall’essere solo una curiosità reciproca, ha contribuito a rivoluzionare pratiche che sembravano scontate: il museo anzitutto – messo in discussione radicalmente come un’eccezione occidentale – le collezioni, le classificazioni, il ruolo del pubblico. Una storica dell’arte e un antropologo ci raccontano questo sconvolgimento come una storia ricca di personaggi – artisti diventati antropologi e antropologi che si sono fatti artisti – oggetti, aneddoti, biografie, testi, dando vita a un saggio corale dove arte e antropologia scoprono di essere mosse dalla stessa urgenza.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.