Libri di Micaela Romanini
Donne e videogiochi. Una questione di genere
Marco Accordi Rickards, Micaela Romanini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Nel panorama delle industrie culturali, quella del videogioco ricopre ormai da molti anni un ruolo primario, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto di impatto sociale e accettazione nell'immaginario collettivo. La game industry ha messo in luce come poche altre il valore unico e imprescindibile del contributo delle donne sia nei personaggi sia tra i creatori. Il volume racconta l'evoluzione dei ruoli femminili, dalle principesse in pericolo a Lara Croft, e la storia delle pioniere del settore, con particolare attenzione alle battaglie passate e presenti per la valorizzazione della diversità di genere e per l'inclusione.
David Cage. Esperienze interattive oltre l'avventura
Marco Accordi Rickards, Micaela Romanini, Guglielmo De Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 136
"David Cage. Esperienze interattive oltre l'avventura" è la prima monografia dedicata a uno dei più importanti game designer di tutti i tempi, David Cage. Fondatore di "Quantic Dream" e autore di "Omikron: The Nomad Soul" (1994), "Fahrenheit" (2005), "Heavy Rain" (2010) e "Beyond: Two Souls" (2012), Cage non è il tipico creatore di videogiochi. Quello che indossa occhiali spessi, ha la mente occupata da formule matematiche e un ventaglio di interessi assai limitati: nulla di tutto questo è prerogativa del personaggio Cage, più assimilabile in effetti a un intellettuale, un artista, ma soprattutto un illuminato innovatore. Attraverso un'analisi avvincente, gli autori portano in primo piano le influenze artistiche, ludiche, cinematografiche e ludiche che contraddistinguono le innovative opere di Cage, sollecitando il lettore a ripensare alle potenzialità stesse del medium videoludico.
Ciak! Si gioca. Il rapporto tra cinema e videogiochi
Michele Giannone, Micaela Romanini
Libro: Copertina rigida
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 136
Divenuto un fenomeno di massa, un medium e un'arte visuale a sé stante, il videogioco è ormai parte integrante dell'immaginario contemporaneo. Cosa più importante, il videogioco sta rivoluzionando l'intero sistema dell'intrattenimento e della produzione culturale, rimediando significati e creandone di nuovi. In questo volume i due autori analizzano l'affacciarsi di una nuova tipologia testuale, interattiva, multidirezionale e frammentata, nata dall'incontro-scontro tra videogioco e cinema.