Libri di Mauro Ventola
Living education. Filosofia, psicologia e spiritualità al servizio di un'educazione per la vita
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2022
pagine: 132
Questo lavoro vuole disegnare un futuro per l'educazione, partendo dalla riflessione sull'origine dei presupposti alla base della visione del modo che guida l'opera educativa. Il testo apre un reame specifico, che si caratterizza per il suo paradigma e un modello educativo che lo esprime. A livello di paradigma si guarda all'educazione da un preciso orizzonte: l'idea di un "universo vivente" e di uno "spirito" che anima la vita nelle sue varie manifestazioni. Il criterio che guida l'esperienza educativa è il "transpersonale", inteso nel suo triplice senso: a) ciò che è "oltre" la personalità; b) ciò che permette di "attraversare" evolutivamente le esperienze; c) ciò che "pervade" e lavora su tutti i livelli e piani -fisico,emotivo,mentale,spirituale. Nella seconda metà del libro viene presentato il modello educativo "Urusvati". Storicamente connesso all'eredità culturale di R.Assagioli, fondatore della Psicosintesi, esso si evolve attingendo a precise fonti e insegnamenti transpersonali, che vengono presentati dagli stessi educatori.
L'Esperienza Transpersonale. Dall'essere all'esserci: fenomenologia dell'essere nell'esistenza
Sergio Guarino, Mauro Ventola
Libro: Libro in brossura
editore: ITI Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 406
“[...] non è ciò che penso di me. Quell'Altro, l'Io autentico, è quella voce che tutti noi abbiamo ascoltato almeno una volta parlarci, sussurraci o dirci chiaramente qualcosa – di cui abbiamo avuto esperienza come ciò che è più vero, reale, immediato, autentico in noi. Si tratta di una voce che, quando le concediamo lo spazio per esprimersi, non possiamo fare a meno di ascoltare”. Un ascolto che, secondo Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi, dà all'uomo la possibilità di modificare se stesso, di essere causa, non effetto, della sua personalità e della sua storia personale. Un ascolto che è stile di vita, criterio di salute, autorealizzazione ed evoluzione integrale, occasione di ricondurre il molteplice all'uno. In questo saggio, che ha come oggetto l'esperienza transpersonale, gli autori propongono linee guida, riferimenti scientifici, innovativi strumenti di conoscenza che esortano ed aiutano a rileggersi, a reimpostarsi, a considerarsi come uno spazio in cui l'Essere può prendere voce: una radura per una possibilità transpersonale.
Al cuore della questione. Il Progetto Volontà di Roberto Assagioli come eredità decisiva per l'umanità nascente
Mauro Ventola, Marco Guzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Era (Città della Pieve)
anno edizione: 2020
pagine: 118
Ogni tempo ha un suo Appello, una sua Missione Storica. Il nostro tempo è caratterizzato dalla presenza di una crisi totale che coinvolge tutte le identità e tutti i significati. La missione del nostro tempo riguarda in definitiva una svolta antropologica:una trasformazione del nostro modo di essere degli "esseri umani". Per attuarla abbiamo bisogno di una grande rivoluzione culturale che possa partire dalle "questioni ultime" dell'uomo. Fino a pochi mesi prima delle sua morte, R. Assagioli continuò a consegnare alle generazioni future il mandato di un progetto d'avanguardia per questa nuova cultura e civiltà umana: il Progetto Volontà. Esso prende le mosse dalla premessa che la fondazione di una nuova civiltà umana si debba fondare su una nuova cultura della volontà, innanzitutto consegnando un nuovo "orizzonte di senso" - alle generazioni del futuro - su ciò che significa volere. Lo scopo di questo lavoro è svelare la volontà come nuovo reame di possibilità, fornendo un orizzonte di senso fondato su chiavi interpretative rigorose, appassionanti e convincenti.
L'autorealizzazione in R. Assagioli e G. I. Gurdjieff
Mauro Ventola
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 126
Testo introduttivo ufficiale in cui vengono comparate le visioni di due dei più grandi maestri della trasformazione umana: R. Assagioli (padre della psicosintesi) e G. Gurdjeff (padre della quarta via). Il testo è infatti tratto da una conferenza pubblica che Daniele De Paolis, ex-presidente dell'istituto fondato da Assagioli, ha tenuto presso il Centro di Psicosintesi di Napoli, ed è curato da Mauro Ventola - direttore del centro. Il denominatore comune, e la pietra angolare dell'unicità del libro, è espressa nella parola "autorealizzazione". Autorealizzarsi - nell'ambito della trasformazione umana - significa "diventare reali"; contattare il nucleo della nostra identità autentica. Per i due autori "nucleo" significa: la massima dimensione dell'"esperienza di essere", il punto a partire dal quale si esiste - oltre il quale c'è il nulla, rendendolo la leva per un'evoluzione creativa e costante nella storia della nostra vita. Questo testo offre una visione aerea delle principali idee sulla trasformazione dei due modelli e - nel dibattito finale col pubblico - esamina una serie di aspetti connessi alla sua applicazione effettiva: etica, responsabilità, desiderio, senso.
Conversazioni per il futuro. Volume 1
Mauro Ventola
Libro
editore: L'Uomo
anno edizione: 2018
pagine: 192
La grande sfida del nostro tempo - espressa nel grido del movimento transpersonale contemporaneo - è creare una formazione per la sopravvivenza umana. Il nucleo della missione del nostro tempo è l'Appello a costituire una svolta. Il crollo di una certa visione dell'uomo in tutte le istituzioni e il vuoto dell'essere dell'uomo attuale si esprimono in una crisi d'identità in tutti gli apparati e le istituzioni. Dopo esserci persi, se non riusciremo a ritrovare noi stessi in un luogo di coscienza e volontà da cui potremo fare una diretta differenza nel mondo, avremo tradito questo appello individuale e collettivo, mettendo a rischio il futuro. Da questo avvertimento, ciò che manca e che farebbe la maggiore differenza per il futuro è la svolta in una trasformazione radicale relativa a ciò che significa essere un «essere umano». La psicosintesi di Roberto Assagioli fu il primo tentativo umanistico, esistenziale e transpersonale di porre la visione di un nuovo modo di essere umani. Conversazioni per il Futuro è la sfida di creare conversazioni significative con alcuni dei suoi principali esponenti contemporanei per far emergere nuove possibilità d'essere e nuove occasioni per l'azione di fronte al futuro. Il Vol. I ospita tre conversazioni degne di nota con Alberto Alberti (Sì alla vita, limiti e potenzialità), Gianni Yoav Dattilo (angoscia esistenziale e progetto del Sé), e Daniele De Paolis (sintesi e sentimento d'identità).
L'autenticità del sé. Percorsi olistici di risveglio interiore e realizzazione personale tra filosofia, psicologia e neuroscienze
Omar Montecchiani
Libro: Libro in brossura
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 463
In quest’epoca di grandi mutamenti, incertezze e fluidità sociale, è più che mai necessario avventurarsi nelle profondità della propria anima gettando così le maschere del quotidiano. Omar Montecchiani, grazie alla sua formazione eclettica e polivalente, propone una molteplicità di percorsi che, intrecciandosi tra loro, possono aiutarci a incontrare e comprendere la nostra essenza più vera, il nostro Sé autentico. Prefazione di Mauro Ventola.
Dire sì alla vita: una conversazione che conta
Mauro Ventola
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
L'evoluzione possibile dell'uomo
Mauro Ventola
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 149
Ogni generazione ha una sua missione unica nella storia. E ogni missione storica è connessa al grande paradosso che ogni tempo possiede. Il più grande paradosso del nostro tempo è che noi non siamo in crisi perché non abbiamo la tecnologia per risolvere i nostri problemi. Noi siamo in crisi perché non abbiamo la volontà di usare le tecnologie che già abbiamo a disposizione. In questo contesto, l'evoluzione della coscienza umana non potrebbe essere più urgente. AI tempo stesso, in nessun periodo storico la tecnologia ci ha messo a disposizione così tante possibilità. Viviamo nel mondo dell'effetto farfalla: il battito d'ali di una farfalla in Cina può - eventualmente produrre un uragano in Brasile. In questa complessità crescente, le nostre azioni hanno un impatto così vasto da sfuggire ad ogni immaginazione. La necessità più profonda e naturale di ogni essere umano è il desiderio di fare la differenza. Eppure il paradigma che abbiamo ereditato ci dice il contrario: "la nostra vita non conta nulla": Tuttavia, come ha scritto Albert Einstein: "La coscienza che produce un problema, non può risolverlo" Questa crisi richiede un cambiamento del nostro livello di coscienza, e il punto di partenza è creare un contesto - fondato su nuovi principi - in cui questa opportunità è vista come possibile. La promessa dell'Evoluzione possibile dell'uomo è creare un contesto all'interno del quale ognuno può fare la differenza.
Verso una PNL dell'essere. Un nuovo approccio alla PNL per fare la differenza in un mondo che cambia
Mauro Ventola
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
Lo scopo di questo libro è cominciare a costruire un nuovo reame di possibilità per la PNL. Una PNL in grado di riprendere i contatti con il più grande movimento di ricerca della storia della psicologia, il movimento del potenziale umano, in modo che possa ripartire profondamente rivoluzionata. In un mondo in costante cambiamento, che ci chiede di essere migliori, è sempre più necessario imparare ad utilizzare le nostre risorse interiori. Questo libro presenta una visione della PNL fresca e innovativa. In questa nuova visione la parola d'ordine è essere impegnati in qualcosa di più grande di sé.
Decidere dall'essere. Prendere decisioni di alta qualità in un percorso di evoluzione cosciente
Mauro Ventola
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 376
Questo libro è un invito a vivere in un universo di possibilità, imparando a prendere decisioni che fanno la differenza, decisioni che allo stato attuale ci appaiono come "impossibili". Nella maggior parte dei testi, le decisioni sono viste come un prodotto della mente e della ragione. Noi dichiariamo una possibilità nuova: tutte le decisioni che hanno un impatto, provengono dall'Essere. Il primo passo è rendersi conto che le migliori decisioni che abbiamo preso sono una funzione della nostra essenza (chi siamo realmente) e non della personalità (l'insieme delle nostre maschere). Il secondo è capire che la connessione, l'essere impegnati in qualcosa di più grande di sé', è l'eco che fa vibrare la nostra voce nel mondo, per poi ritornare a noi sotto forma di energia vitale. Infine, si tratta di allineare le decisioni al nostro compito esistenziale, di trovare il nostro "posto nello schema". Imparare a prendere decisioni dal futuro e non dal passato significa vivere l'avventura della nostra vita: darsi il permesso di abbandonarsi al "rapimento del vivere".