Libri di Maurizio Coccia
Marco Brandizzi. Ascoltavo una musica rivoluzionaria
Mara Predicatori
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 96
Ci sono artisti che scelgono di agire esclusivamente all’interno della catena formale del linguaggio artistico. Indagano, cioè, il mezzo espressivo: la sua modalità esecutiva, la sua dotazione sensoriale, il suo funzionamento percettivo. Marco Brandizzi, invece, sposta il focus dal funzionamento dell’arte alla sua funzione. Ossia s’interroga sul compito dell’arte in un sistema globalmente interconnesso, come quello odierno, contraddistinto da improvvise accelerazioni della Storia, ma anche da una progressiva elusione della complessità. Marco Brandizzi evita le tipiche preoccupazioni tardo-moderniste nei confronti del medium. Egli agisce identificando di volta in volta il mezzo più idoneo per la domanda di fondo. L’arte, infatti, è sempre la risposta a una domanda. Non necessariamente formulata in termini logici, questa domanda, per Brandizzi, si codifica spesso in istanze sociali e politiche; ma, prima ancora, etiche. Per lui la tecnica artistica è il supporto a una narrazione che sia esemplare. Tuttavia, la condizione di un’arte “di servizio”, intesa quale braccio estetico dell’ideologia o, peggio, della propaganda, è sideralmente lontana dalla sua ricerca. L’azione artistica, nel suo caso, è e resta un fenomeno legato al dibattito culturale. Brandizzi è alieno da paternalismo come da ogni tentazione pedagogica, per lui l’arte è la specola da cui osservare criticamente il mondo, è un’azione formale e formativa che si compie nel mondo. Il resto è la follia dei politici.
Dalla Rocca Albornoz. Uno sguardo sul paesaggio tra natura e storia
Maurizio Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il volumetto intende proporre la Rocca quale perno di diverse traiettorie visive su cui soffermarsi: dai panorami all’orizzonte la visuale si stringe sulle colline e le campagne circostanti il fortilizio, su Spoleto e gli insediamenti limitrofi, sulla flora e sulla fauna che popolano gli ambienti urbani ed extraurbani.
Resistenze scuola (post) estiva
Andrea Aquilanti, Maurizio Coccia, Enzo De Leonibus, Franco Fiorillo
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il leone imbrigliato. Artisti, istituzioni, pubblico
Maurizio Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 107
Artisti, istituzioni, pubblico: Maurizio Coccia indaga il rapporto fra i tre principali protagonisti dell’arte contemporanea, partendo da un’iniziale collocazione storico-critica per arrivare a una più precisa connotazione teoretica. Si discutono i pionieri della pratica in oggetto (Institutional Critique), risalendo nei decenni sino al principio del nuovo secolo, quando entrano in gioco le strategie conosciute come New Institutionalism e prendono slancio le nuove pratiche curatoriali, più accentratrici e perfomative. Largo spazio è dato anche ai principi della nuova museografia indirizzati a un ampliamento del pubblico nei musei, con esperienze tratte dalle vicende internazionali più recenti. Un libro che non vuole essere un manuale né un prontuario, ma una tavola rotonda, la possibilità di dialogo tra diverse visioni, come viatico per un’umanità futura informata e consapevole.
Biografia plurale. Virginia Ryan: arte, Africa e altrove. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2018
pagine: 200
Lassie non torna a casa. Domani è un altro giorno
Carlo Nannicola
Libro: Libro in brossura
editore: Arte
anno edizione: 2018
pagine: 44
Catalogo della prima mostra personale dell'artista Carlo Nannicola.
Piccolo infinito quotidiano. Paolo Gobbi. Opere 06-18. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Loredana Rea, Maurizio Coccia
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Umberto Mastroianni
anno edizione: 2018
pagine: 80
Cesare Cesariano. Ricomposizione di un problema critico
Maurizio Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 248
La figura di Cesare Cesariano è ancora difficile da definire. Scarna biografia, esiguità del catalogo e versatilità ne complicano la posizione critica. Recenti studi e ritrovamenti testimoniano un interesse degli studiosi mai sopito ma hanno evidenziato anche l'assenza di un esame organico, che invece è proposto da questo volume. È dato ampio spazio alla nota volgarizzazione a stampa del trattato 'De Architectura' di Vitruvio. Ma non solo. L'analisi va oltre la filologia, la comparazione stilistica e la raccolta documentaria per offrire un modello multidisciplinare che, ancora oggi, esprime la metodologia critica più aggiornata.
Una rivoluzione non richiesta. Modelli di arte inclusiva dal Nord Sardegna
Maurizio Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il volume affronta un tipo d'arte pubblica definita "inclusiva", dalla sua tendenza a coinvolgere i destinatari in azioni di stampo sociale. L'attenzione è focalizzata sul Nord Sardegna. Infatti, coincidenze politiche, industriali e ambientali ne hanno determinato la diffusione degli ultimi anni. Ma l'esame del contesto locale è il pretesto per una ricerca multidisciplinare. Attingendo a settori eterogenei (scienze sociali, antropologia, storia...) il testo propone un metodo di analisi e non una rassegna sul fenomeno. Una teoria critica, cioè, per lo studio di pratiche artistiche dal forte impianto militante, e sulle loro ricadute sociali.
Scenari strategici per il futuro. L'Italia e la conflittualità nel XXI secolo
Maurizio Coccia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Angelo Colangelo. Tagliente
Maurizio Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Difoto Maurizio Dogana
anno edizione: 2014
Terre emerse. Due scritti per Enzo De Leonibus
Maurizio Coccia, Domenico Spinosa
Libro
editore: Difoto Maurizio Dogana
anno edizione: 2013
pagine: 32
In due saggi viene affrontata e analizzata la poetica dell'artista italiano. Nel primo prevale l'impostazione critico-artistica; nel secondo, invece, l'esame è condotto sulle linee degli studi di estetica dell'arte.