Libri di Matteo Saudino
Sofia Express. Un incredibile viaggio alla scoperta della filosofia
Matteo Saudino
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2023
pagine: 192
"Provate a disegnare la felicità". È questo il compito che il maestro Paolo assegna ai ragazzi della quarta B. Sui loro fogli prendono forma alcuni degli infiniti modi possibili di essere felici: tenere per mano mamma e papà, mangiare un gelato con i nonni, ricevere in regalo un nuovo videogioco… Ma cosa succede se alcuni fogli restano in bianco perché qualcuno pensa di non averla mai vissuta, o che addirittura non esista? Succede che il maestro Paolo chiama in soccorso il Sofia Express, un bus speciale spinto dalla curiosità e non dal gasolio, guidato da Diotima in persona, una filosofa greca molto poco antica in felpa rossa, jeans e scarpe da ginnastica. La meta del viaggio? L’antica Grecia, per conoscere i filosofi in carne e ossa e rendersi conto che la filosofia può essere... molto movimentata! Cinque filosofi, cinque lezioni sulla felicità, un’avventura emozionante per imparare che non esiste un’unica grande risposta alla domanda: "che cos’è la felicità?", ma tante piccole risposte possibili nella vita di ogni giorno. Da un prof appassionato e divulgatore appassionante, un racconto per riflettere sulla felicità, sulla sua natura immateriale e su come ascoltare le voci dei pensatori del passato ci possa aiutare a comprendere il presente e il futuro. Età di lettura: da 8 anni.
La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d'Italia vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
Matteo Saudino
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2023
pagine: 192
Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer? Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero. Partendo dal racconto delle memorabili morti di quindici grandi filosofi, Saudino ci svela lo stretto legame che intreccia vita e pensiero: ecco quindi che nella loro fine ritroviamo l'essenza del loro sistema filosofico che, così raccontato, ci appare inaspettatamente chiaro, logico, lineare e, soprattutto, indimenticabile. Una prospettiva originale e intrigante per comprendere a fondo il pensiero dei grandi filosofi e arricchire la nostra conoscenza.
Anime fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo
Matteo Saudino
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 152
«Oggi Platone e Aristotele sono due bussole per navigare i mari della fragilità, nel tentativo di trovare o dare un senso alle nostre esistenze, e per provare a vivere liberi e felici». Dal prof di «BarbaSophia», un libro illuminante su come la filosofia antica possa essere, per i giovani e non solo, un prezioso baricentro nella complessa epoca in cui viviamo. Il nostro è un tempo con poche certezze e tante cose che non funzionano più. Una fase storica in cui è difficile orientarsi. Dalla solitudine alla mancanza di dialogo, dall’assenza di verità alla crisi della politica, passando per le inquietudini della tecnologia e il tabù della morte, sono tante le vulnerabilità con cui ci ritroviamo a fare i conti. Per questo, in un mondo in continuo mutamento, la filosofia, a scuola e nella vita, resta uno strumento di comprensione indispensabile e affascinante. E Platone e Aristotele – i due massimi pensatori dell’antichità – possono aiutarci ad affrontare le paure dell’Occidente. «La filosofia arricchisce e abbellisce l’esistenza umana, rendendola più degna d’essere vissuta».
Prima filosofare. Storia attualità domande della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Matteo Saudino, Daniele Gorgone, Lucilla Guendalina Moliterno, Stefano Tancredi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 778
Star Wars e la filosofia. I grandi concetti del pensiero spiegati con Darth Vader, Yoda, la Principessa Leia e gli altri
Matteo Saudino, Lucilla Guendalina Moliterno, Stefano Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 208
Che cosa unisce Darth Vader e l'oltreuomo nietzschiano? E la principessa Leia e il femminismo rivoluzionario? Com'è possibile accostare l'abominevole imperatore Palpatine al pensiero di Platone? Strutturato in nove capitoli, ognuno dei quali affronta un grande tema del pensiero filosofico ispirato da un personaggio della saga, questo libro ci mostra come i pianeti dell'Orlo Esterno non siano poi così distanti dall'antica Grecia o dall'Europa del XIX secolo: troveremo Freud nei panni dell'analista di Luke, droidi alle prese con la roboetica, Yoda e Darth Vader intenti a discutere con Socrate e Nietzsche. Un viaggio intergalattico che tocca i più importanti temi filosofici – dal conflitto bene-male alla dicotomia verità-apparenza, al rapporto coscienza-intelligenza artificiale –, tutti osservati da una prospettiva inedita e audace. Perciò spade laser in posizione, e che la Forza sia con voi! Un'avventura filosofica e spaziale con i personaggi e le atmosfere di Star Wars diventa il caleidoscopio attraverso il quale conoscere i concetti fondamentali del pensiero. Yoda e Socrate; Obi-Wan Kenobi e Kant; Darth Vader e Nietzsche; Luke Skywalker e Freud; Han Solo e Kierkegaard; Leia e il femminismo rivoluzionario; Palpatine e Platone; Rey e Heidegger; C-3PO, R2-D2 e l'intelligenza artificiale.
Ribellarsi con filosofia. Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare
Matteo Saudino
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 208
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più. In compagnia di Kant, che ha sfidato il re di Prussia Federico Guglielmo per difendere un'idea, di Anassimandro, coraggioso evoluzionista ante-litteram, della geniale Ipazia, astronoma e matematica, esempio di emancipazione femminile e disobbedienza civile, e di molti altri filosofi, Matteo Saudino – in arte BarbaSophia – ci mostra come il coraggio delle idee possa impattare sulla nostra esistenza, insegnandoci a guardare alla filosofia con occhi nuovi e alla vita con gli occhiali della filosofia. Attraverso la biografia e il pensiero di dieci filosofi e filosofe l'autore ci guida alla scoperta del pensiero critico, strumento fondamentale per cambiare noi stessi e il mondo, al fine di renderlo un luogo più bello e giusto.
Prima filosofare. Storia attualità domande della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Matteo Saudino, Daniele Gorgone, Lucilla Guendalina Moliterno, Stefano Tancredi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2024
La didattica del dis-agio
Angelo Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2019
pagine: 156
Questo libro è un caleidoscopio da cui osservare il mondo per cercare di comprenderlo meglio, a partire da una precisa prospettiva filosofica: provare a costruire una società sana, ecologica e a misura di esseri umani, in cui sia possibile vivere felici, insieme e non isolati nelle prigioni del cinismo e dell’egoismo. “La didattica del dis-agio” è una boccata di ossigeno in un’epoca di muri, intolleranza e discriminazioni di ogni sorta; è un libro per tutti, insegnanti, alunni e genitori.
La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d'Italia vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
Matteo Saudino
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 192
Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer? Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero. Partendo dal racconto delle memorabili morti di quindici grandi filosofi, Saudino ci svela lo stretto legame che intreccia vita e pensiero: ecco quindi che nella loro fine ritroviamo l'essenza del loro sistema filosofico che, così raccontato, ci appare inaspettatamente chiaro, logico, lineare e, soprattutto, indimenticabile. Una prospettiva originale e intrigante per comprendere a fondo il pensiero dei grandi filosofi e arricchire la nostra conoscenza.
Cambiamo la scuola. Per un'istruzione a forma di persona
Matteo Saudino, Chiara Foà
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2021
pagine: 64
A cosa serve la scuola? Tra interazioni globali, relazioni sociali liquide ed egemonia culturale dei social, quale funzione ricopre il sistema scolastico? Chi sono oggi gli studenti, le studentesse e i docenti? Ricostruire la scuola significa prima di tutto riflettere su di noi, su chi siamo e soprattutto su cosa vogliamo diventare come persone e come comunità. Partendo dalle loro esperienze di insegnanti, Chiara Foà e Matteo Saudino riflettono sulle problematiche della scuola italiana, individuando le criticità e i problemi da risolvere. La scuola oggi sembra essere diventata un corso di formazione continuo, un diplomificio in cui l'unico obiettivo è quello di acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. Ma che ne è della formazione della persona? La scuola dovrebbe servire in primo luogo a rendere le persone capaci di vivere nel mondo in modo consapevole, intessere relazioni interpersonali sane, superare ogni individualismo e aprirsi alla differenza e al dialogo. La scuola di oggi dovrebbe essere una scuola umanista, incentrata sulla persona, dovrebbe insegnare a vivere.
Ribellarsi con filosofia. Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare
Matteo Saudino
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 208
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più. In compagnia di Kant, che ha sfidato il re di Prussia Federico Guglielmo per difendere un'idea, di Anassimandro, coraggioso evoluzionista ante-litteram, della geniale Ipazia, astronoma e matematica, esempio di emancipazione femminile e disobbedienza civile, e di molti altri filosofi, Matteo Saudino – in arte BarbaSophia – ci mostra come il coraggio delle idee possa impattare sulla nostra esistenza, insegnandoci a guardare alla filosofia con occhi nuovi e alla vita con gli occhiali della filosofia. Attraverso la biografia e il pensiero di dieci filosofi e filosofe l'autore ci guida alla scoperta del pensiero critico, strumento fondamentale per cambiare noi stessi e il mondo, al fine di renderlo un luogo più bello e giusto.
Scuolitudine. Storie di passioni resistenti
Chiara Foà, Matteo Saudino
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 168
Chiara e Matteo sono due insegnanti, una alle medie, l’altro al liceo. Di scuola vivono, e quindi di scuola parlano, specialmente quando, lontani dalle aule e dagli studenti, cominciano un appassionato scambio di lettere per vincere la solitudine. Si sentono soli, Chiara e Matteo, tra i colleghi disillusi e davanti alle famiglie in difficoltà. Soli nel confrontarsi con gli allievi più vulnerabili. Soli perché invisibili agli occhi di una società nichilista, che trasforma tutto in guadagno e, quando non ci riesce, cancellae distrugge. Eppure continuano a combattere e a sperimentare, a condividere i valori che li vedono schierati, ogni giorno, dalla parte dei ragazzi, per coltivare la loro coscienza. In queste pagine, Chiara e Matteo raccontano storie incredibili e insieme ordinarie, vicende che sembrano destinate a finali tragici, ma che spesso, invece, si aprono al futuro. Perché la scuola, nonostante le contraddizioni, rimane un prezioso luogo di crescita e di democrazia.