Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Al Kalak

Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno

Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno

Matteo Al Kalak

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 296

Un’accurata discesa all’inferno, un luogo in cui si sono condensate le paure dell’Occidente cristiano. Esiste davvero l’inferno? Può sembrare una domanda fuori tempo massimo: eppure, per quasi due millenni questo interrogativo ha determinato la vita e le paure di intere generazioni. “Fuoco e fiamme” propone un viaggio, accurato e inedito, alla scoperta di un luogo a lungo ritenuto una realtà fisica e tangibile. Nella storia del cristianesimo, infatti, la sua esistenza come sito realmente individuabile è stata utilizzata per influire sui comportamenti collettivi e, per ciò stesso, fu strenuamente difesa dalle autorità religiose. Sotto terra, nelle profondità dei vulcani, sul sole o ai confini dell’universo: molti sono stati gli angoli del cosmo in cui lo si è posizionato, e in tutti i casi la trattazione si è indirizzata verso un inferno vero e mai metaforico. Perché il regno del male fu concepito in un certo modo? Cosa implicava, nella vita di ogni giorno, insistere sulla sua fisicità, e non relegarlo in una dimensione trascendente e immateriale? Infine, come ha fatto l’inferno a superare i cambiamenti filosofici, teologici e culturali delle varie epoche, restando parte integrante della dottrina cristiana? “Fuoco e fiamme” cerca di trovare risposta a tali quesiti, partendo dall’età moderna per arrivare ai dibattiti che, ancora oggi, agitano la società.
25,00

C'era una volta il duomo. Ediz. italiana e inglese

C'era una volta il duomo. Ediz. italiana e inglese

Matteo Al Kalak

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2013

pagine: 132

"C'era una volta il Duomo" è la storia di una creatura di pietra. È una favola per grandi e piccoli, un percorso di parole e immagini lungo milleseicento anni. Attraverso un album dei ricordi, si ripropone la vicenda del Duomo di Modena dalla morte di san Geminiano ai giorni nostri, in un viaggio alla scoperta di un edificio che cambia, si trasforma e vive in simbiosi con la città da cui è circondato. Nelle sue pagine sono raccolte alcune tra le immagini più belle della cattedrale, foto storiche, particolari e dettagli che consentono di guardare con occhi nuovi a un luogo che custodisce, nel cuore, il sentimento di una comunità.
50,00

Inventario dei manoscritti dell'Archivio capitolare di Modena. Volume Vol. 2

Inventario dei manoscritti dell'Archivio capitolare di Modena. Volume Vol. 2

Matteo Al Kalak

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 148

20,00

Il laudario dei Disciplinati. Preghiere, invocazioni e laudi dei confratelli modenesi nei secoli XV-XVI

Il laudario dei Disciplinati. Preghiere, invocazioni e laudi dei confratelli modenesi nei secoli XV-XVI

Matteo Al Kalak

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 172

Il volume contiene due saggi: il primo sulla musica e il canto delle laudi confraternali, ci fa scoprire la realtà musicale della vita dei gruppi pii e operosi; il secondo passa in approfondita e attenta analisi i diciassette componimenti del laudario della Confraternita di San Pietro Martire (le laudi che accompagnano la vita religiosa dei confratelli , secondo l'ordine della liturgia). Uno sguardo acuto e profondo nella dinamica di preghiera e meditazione, che affascina e commuove.
25,00

La città di tutte l'heresie. Attuazione e divulgazione del Concilio di Trento a Modena (1563-1627)
25,00

Storia della Chiesa di Modena. Dal Medioevo all'età contemporanea. Profili dei vescovi modenesi dal IX al XVIII secolo

Storia della Chiesa di Modena. Dal Medioevo all'età contemporanea. Profili dei vescovi modenesi dal IX al XVIII secolo

Matteo Al Kalak

Libro: Libro rilegato

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 538

In questo libro, di evidente aspetto antologico, l'autore traccia un percorso di lettura della storia della chiesa di Modena, tramite le narrazioni delle vicende e delle scelte pastorali di undici vescovi modenesi; narrazioni che, in alcuni casi, si trasformano in vere e proprie biografie. Il tutto per un arco di tempo che va dal IX al XVIII secolo e che si estende, quindi, dal medioevo all'inizio del periodo napoleonico.
35,00

Le regole dello Spirito. Norme, statuti e liturgie della Confraternita della Santissima Annunziata in Modena

Le regole dello Spirito. Norme, statuti e liturgie della Confraternita della Santissima Annunziata in Modena

Matteo Al Kalak, Marta Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 292

«Dopo la pubblicazione del "Laudario dei disciplinari" in cui, lo scorso anno, si è cercato di offrire un quadro in merito al variegato mondo dei flagellanti modenesi riuniti all'interno della fraternità di San Pietro Martire, l'indagine sull'universo confraternale si sposta in questa sede su una compagnia i cui caratteri, come si avrà modo di vedere, si distanziano non poco da quelli della congregazione petrina. Il progetto di indagare le alterne vicende di una confraternita così longeva come quella della Santissima Annunziata di Modena non poteva certo costituire un obiettivo facile o di semplice portata per chi volesse ripercorrere l'intera storia del sodalizio dalle sue origini, nel 1423, sino ai giorni nostri in cui ancora assistiamo agli estremi sviluppi di una missione nient'affatto esaurita.»
25,00

Gli statuti delle confraternite modenesi dal X al XVI secolo
22,00

Gli eretici di Modena. Fede e potere alla metà del Cinquecento

Gli eretici di Modena. Fede e potere alla metà del Cinquecento

Matteo Al Kalak

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 344

Nei decenni centrali del Cinquecento era in corso in tutta Europa una battaglia per il controllo delle coscienze che, con la nascita di varie confessioni, avrebbe ridisegnato il volto della cristianità occidentale. Anche in un territorio come Modena, operosa città dedita ai traffici e alla mercanzia, i colpi di coda di quegli eventi fecero sentire il loro peso. La comunità ereticale, sviluppatasi nel cuore della futura capitale estense, vide commercianti, lanaioli, frati e maestri di scuola farsi promotori di nuove dottrine talvolta pericolosamente vicine al radicalismo di gruppi guardati con crescente sospetto. Il "contagio" non risparmiò nemmeno i più alti ranghi del clero cittadino che, come accadde per vari esponenti del Capitolo della cattedrale, osteggiò l'operato riformatore dei vescovi. Attraverso documenti inediti, quasi un filo rosso sopravvissuto ai secoli, vengono ricostruite le vite di uomini e donne chiamati a rispondere di una fede ripensata, criticata o a volte persino rigettata del tutto.
18,00

Una Chiesa nel tempo. Clero e società a Modena dalla Restaurazione al Concilio Vaticano II

Una Chiesa nel tempo. Clero e società a Modena dalla Restaurazione al Concilio Vaticano II

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il caso della chiesa modenese consente di osservare la storia della Chiesa e dei suoi mutamenti in età contemporanea attraverso una prospettiva unica: Modena fu dapprima diocesi principale di un piccolo ducato, poi chiesa tra le chiese del Regno d'Italia e infine parte di una cattolicità allargata, globalizzata e in cerca di nuovi equilibri. Nella storia plurisecolare della chiesa emiliana confluiscono un'esperienza che rimanda alle origini della cristianizzazione, all'eredità del monachesimo, alle contrapposizioni tra vescovi e Comuni per il governo delle città e a uno splendore culturale che nella sua cattedrale romanica conosce uno dei suoi vertici.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.