Libri di Matilde Ventura
La danza delle padelle
Matilde Ventura
Libro
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2014
pagine: 94
Il testo è uno spaccato di vita ospedaliera vissuto da una scrittrice-paziente. Il mondo ospedaliero percepita dal letto di un ammalato è fatto di rapporti sociali che sfociano in un vincolo di solidarietà con altri degenti, di amicizia con il personale infermieristico, di stima -malasanità a parte- con il curante. Qui il quotidiano è diverso dal ritmo della vita normale: basti pensare all'orario dei pasti, al brusco risveglio di prima mattina, al vocio degli infermieri, ai rumori. La corsia è maestra di vita: mette alla prova il nostro temperamento, il nostro coraggio, la nostra attitudine a sopportare il dolore.
Memorie di guerra
Matilde Ventura
Libro
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2013
pagine: 134
Un tuffo nella memoria: dolorose immagini di una Frascati che vive il suo dramma attraverso le tragedie di tanta piccola gente, gente comune ferita nell'intimo e nella quotidianità. La guerra vista attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta sulla pelle, testimonianze che fanno commuovere, vibrare di sdegno e di rabbia. Matilde Ventura ha raccolto la voce di chi in quel lontano 1943 ha visto e vissuto il dolore di un intero paese, Frascati, martoriato e straziato da qualcosa che di umano non ha nulla. Eppure proprio uomini come noi hanno partorito dalle loro menti e stillato dai loro cuori un odio e una ferocia senza senso. Frascati diventa un simbolo: sfogliando le pagine di questo libro -diciotto testimonianze che la scrittrice ha narrato con la sensibilità e l'acume che la contraddistinguono- questa incantevole cittadina dei Castelli Romani, s'innalza a emblema e rappresenta con i suoi caduti, tutte le vittime di guerra, morti di ogni paese. Il conflitto bellico è visto e narrato da gente come tutti noi, bambini, ragazze, donne, uomini, madri, padri. Si prova un'intima condivisione che avvicina ai protagonisti della Storia: vita comune che la guerra ha straziato, violato, distruggendo il futuro e i sogni. Eppure molti sono sopravvissuti e la loro voce giunge fino a noi come un sussurro che urla l'orrore per l'Uomo che rinuncia ad essere tale e si trasforma in carnefice.
La scatola di latta
Matilde Ventura
Libro
editore: Sacco
anno edizione: 2022
"La scatola di latta" è un romanzo profondo e intenso adatto a un pubblico di lettori adulti. L’argomento trattato, lo stupro ai danni di una giovane donna, è di forte impatto psicologico e viene descritto con minuziosa particolarità, ma con grande sensibilità poetica. La scrittura è elaborata ma di facile lettura e il racconto, seppur d’effetto, non rasenta mai la volgarità. L’autrice, anche fine poetessa, descrive con delicatezza un argomento scottante e di grande attualità.
Le giostre di Natale
Matilde Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2011
pagine: 62
"Gira bimbo, gira in tondo/ alza gli occhi, guarda su/ vedi il cielo com' è bianco/ e quanti fiocchi cadono giù..." Con questa prima quartina si apre la filastrocca che dà il titolo all'intera raccolta. "Le giostre di Natale" è un semplice e allegro cantico, dedicato al Natale e a tutti quei bambini che ancora aspettano la festività come un periodo unico e magico, lontano dalle grandi città piene di messaggi mediatici e spot pubblicitari. Il Natale dunque, può essere ancora magia, sogno e fantasia, raccontiamolo così ai nostri bambini come se fosse una grande favola da colorare e cantare in famiglia tutti insieme.
Gabriele e le lucciole
Matilde Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2011
pagine: 58
"Il cielo è una grande scatola blu e tutte le nonne i nonni del mondo quando volano via entrano in questa grande scatola e continuano a volare e a brillare come le lucciole nelle notti d'estate..." Come affronta un bambino, il tema della perdita di una persona cara? Quali stratagemmi usa per nascondere il dolore? E ancora, in quale dimensione se non nella fantasia, si rifugia un piccolo cuore ferito È così che Gabriele sopravvive alla scomparsa della sua amatissima nonna Nanda.
Il mondo di Chicca
Matilde Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 70
Chi è Chicca? È una tenera cagnolina, un meticcio di volpino rosso, che da otto anni vive assieme ai suoi padroni Milly e Mirco. Il suo mondo è la casa in cui abitano tutti insieme, la stessa casa in cui vive avventure sempre straordinarie, anche quando si tratta soltanto di entrare nel buio di uno stanzino abitato da insidiosi ragni e altre creature oppure quando per la prima volta si corre sulla bianchissima e freddissima neve. "Le avventure di Chicca" disvelano un mondo ricco di fantasia e di gioia, un modo capace di affascinare e coinvolgere nella lettura attraverso la tenera storia di una cagnolina pasticciona e combina guai.
Tutta colpa della mia stupida pancia
Matilde Ventura
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2011
pagine: 68
Sullo sfondo della Roma bene dei nostri giorni si svolge la storia di Caterina. Caterina è una bella bambina dai capelli rosso fuoco e dagli occhi verde smeraldo. La sua famiglia, romana di adozione, vive in una zona prestigiosa della capitale in un lussuoso appartamento, situato in un antico ed elegante palazzone d'epoca. Potrebbe sembrare una vita perfetta se non fosse per quella "diversità" che distingue la bambina dai suoi coetanei. Caterina soffre di celiachia, una malattia che la costringe a nutrirsi in modo differente dagli altri. La piccola, figlia unica, soffre di solitudine e della sua condizione di "malata cronica", che la porta a pensare di essere "diversa" . La storia si svolge durante una festa di compleanno organizzata da Giampaolo, il suo amico del cuore, nei locali di un McDonald fra musica, confusione e decine di "golose tentazioni". Riuscirà a non assaggiare nulla di quelle prelibatezze la piccola Caterina?
Diario 1983/1991
Matilde Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 65
Non è difficile percepire leggendo la silloge "Diario 1983/1991" di Matilde Ventura la carica emotiva che ha di certo accompagnato la scrittura delle poesie qui raccolte. La vicenda biografica, i suoi dettagli quanto meno, non sono così importanti o cruciali. Dalla poesie stesse traspare chiaramente che viene narrata, usando parole dell'autrice, "la fine di un amore sofferto e contrastato ormai al termine e l'inizio di un nuovo amore, giovane e fresco". Quello che importa, invece, è tutto il mondo - il labirinto a volte - di sentimenti che vengono riportati, l'analisi del proprio vissuto interiore, lo stupore che l'essere umano prova di fronte al proprio essere indifesi nei confronti di se stesso, di fronte al trovarsi rinchiusi all'interno di una situazione, fisica quanto mentale, generata da noi stessi, ma nella quale si fatica a riconoscersi, a comprendersi.

