Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Fragola

L'Unione Europea spiegata ai ragazzi (e non solo...)

L'Unione Europea spiegata ai ragazzi (e non solo...)

Massimo Fragola, Giuliana Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 68

L’idea di questa bizzarra pubblicazione è nata esclusivamente per “rendere semplice” l’Unione Europea (UE), un “ente” sopranazionale, un’organizzazione di Stati “europei”, Popoli e istituzioni, molto complessa e di difficile comprensione. Più nello specifico, l’ambizioso obiettivo che ci siamo proposti è di “catturare” l’attenzione soprattutto dei più giovani, che, si auspica, diventino un domani convinti europeisti. L’idea di partire dai più giovani nasce dalla considerazione che non molti, grandi e piccoli, conoscono la struttura istituzionale e il funzionamento dell’Unione europea... dopo più di 73 anni di integrazione europea! Anzi, la narrazione dominante è negativa; nel senso di un “fastidio esterno” (“quanto ci costa l’Unione europea”), una cessione di sovranità inadeguata (“non siamo più “padroni” a casa nostra), insomma, una “matrigna” al soldo delle lobbies. Lo scopo principale, pertanto, è di avvicinare i più giovani (ma anche gli adulti!) all’Unione europea, consapevoli che nel mondo globalizzato stare insieme è una condizione imprescindibile e necessaria. Il nostro racconto nasce da un immaginario dialogo tra padre e figlio.
12,00

Le concessioni balneari alla luce del diritto dell’Unione Europea (e della direttiva c.d. «Bolkestein»)

Le concessioni balneari alla luce del diritto dell’Unione Europea (e della direttiva c.d. «Bolkestein»)

Massimo Fragola

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 136

Queste riflessioni “scomposte” sulla oramai improrogabile soluzione del rilascio delle concessioni balneari in Italia, alla luce del diritto dell'Unione europea e, in particolare, come casus belli, della trasposizione della direttiva Ce n. 2006/123 del 12 dicembre 2006 (c.d. direttiva “Bolkestein”), non intendono risolvere sic et simpliciter una tematica complessa e spinosa che evidenzia, “a monte”, diffuse carenze di sistema perpetrate negli anni, laddove si tratti di “trapiantare” nell'ordinamento nazionale italiano direttive europee, ovvero, norme comunitarie in generale. Dal punto di vista giuridico – e politico – la questione è di evidente complessità. In effetti, appare più complessa dal punto di vista politico, sebbene, nel dibattimento rilevino varie e variegate fonti internazionali, europee, nazionali, nonché regionali e locali, e quindi, autorità, poteri e competenze differenziate e spesso in contrasto tra loro.
13,00

Europa e felicità. Prima, durante e dopo Brexit

Europa e felicità. Prima, durante e dopo Brexit

Massimo Fragola

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il lavoro affonda le radici in alcune riflessioni fatte prima, durante e dopo la lunga e complessa gestazione della "Brexit" che ha portato, dopo più di quattro anni di negoziati e, talvolta, di tragiche votazioni del Parlamento britannico, alla rinuncia del Regno Unito di far parte dell'Unione europea. Dal 1951 - data della istituzione della (prima) Comunità europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) - è il primo e unico caso (e, si auspica, l'ultimo) nella storia dell'integrazione europea, il cui progetto conserva intatta la sua validità. L'homo europaeus è oggigiorno felice? Gli europei continentali, cittadini degli Stati membri e quindi dell'Unione europea, le istituzioni e i governi hanno l'obiettivo prioritario di raggiungere una "comune" felicità? E se la risposta è positiva, di quale felicità? La "buona politica" aiuta a raggiungere più facilmente questa ideale dimensione? A queste e ad altre domande il libro offre risposte efficaci, accompagnando il lettore attraverso uno stimolante viaggio nella storia, nella legislazione e, soprattutto, in un'accurata disamina dei problemi che affliggono l'Unione europea.
14,00

L'Europa mortificata

L'Europa mortificata

Massimo Fragola

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XV-119

«L'Unione europea umiliata, offesa, tradita. Tradita dagli Stati, dai governi; offesa dai mass media; le istituzioni europee vituperate; i Popoli inconsapevoli che giudicano senza conoscere mostrando un preoccupante, banale e pericoloso conformismo. L"'Europa" come capro espiatorio: "la causa di tutti i nostri mali"; ma anche come una subdola "valvola di sfogo" (politico) per i governi nazionali incapaci di stabilire politiche risolutive delle crisi. Questo è il contesto che viviamo in Italia e in altri Stati europei. Nell'immaginario collettivo, attesa la cattiva stampa che viene somministrata quotidianamente, l'Unione europea è percepita come la causa di molte disgrazie che affliggono la maggior parte del continente europeo. La "percezione" tuttavia non risponde alla realtà delle cose. Come se l'unico e inesorabile problema dei nostri tempi, e per il nostro Paese in particolare, sia unicamente l'Europa". Non c'è giorno che ne leggiamo pagine intere nei maggiori quotidiani nazionali. Per non parlare dei social network. Una vera e propria "guerriglia" mediatica che ci porterà verso un futuro incerto. Ma al di fuori dell'"Europa" non ci sono altre preoccupazioni "nazionali" meritevoli di approfondimento politico tali da occupare le prime pagine? E soprattutto auspicarne una soluzione concreta? L'integrazione dei popoli europei non è più percepita come il fenomeno giuridico-politico più importante del secolo scorso; come il veicolo continentale di pace e benessere? Le democrazie cc.dd. "occidentali" stanno soffrendo da tempo un'involuzione, forse irreversibile, che potrebbe portare di qui a qualche anno ad un nuovo e imprevedibile ordine mondiale. Ragionevolmente anche ad un nuovo ordine "europeo". Ma l'Europa" anch'essa ha tradito i Popoli? L'Unione europea è ancora quella "comunità di diritto" che ha come soggetti non soltanto gli Stati e le istituzioni europee ma anche (e soprattutto) le persone, i cittadini, i Popoli? Occorre sicuramente ripensare l'Unione europea ma occorre altresì "fare gli europei" e così facendo si può ripartire insieme e chiederci: quale sarà il futuro dell'integrazione europea? Tra le tante utopie proposte e i tanti "ismi" - sovranismo, nazionalismo, statalismo - l'"europeismo" è un'opzione imprescindibile della storia d'Europa e del mondo e, mi sia consentito, un'esigenza non soltanto economico-commerciale bensì politico-morale irrinunciabile. Nonostante tutto.»
13,00

L'Europa dei popoli o degli Stati? L'integrazione spiegata attraverso il diritto dell'Unione europea

L'Europa dei popoli o degli Stati? L'integrazione spiegata attraverso il diritto dell'Unione europea

Massimo Fragola

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2017

pagine: 100

Parlare di “Europa dei Popoli” ai nostri giorni con riguardo all’Unione europea può sembrare a dir poco utopistico. La percezione che una congrua parte dei cittadini ha dell’integrazione europea, oltre ad una sensazione di insofferenza, sollecitata non sempre correttamente dalla politica e dai mass media, è che l’Unione sia un “carrozzone” guidato dagli Stati – e in particolare dalla Germania – nel quale i cittadini non hanno alcuna voce in capitolo. Questo libro ha l’ambizione di spiegare in modo semplificato l’Unione europea (UE) attraverso il suo ordinamento giuridico e l’attuale sistema istituzionale. Non è un lavoro scientifico; bensì un “navigatore” nei meandri delle istituzioni UE troppo spesso sconosciuti al grande pubblico, anche a causa (e forse soprattutto) della complessità del sistema istituzionale sovranazionale. L’idea di un testo agile, di ampia diffusione, coincide con il 60° anniversario della firma del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità economica europea.
10,00

Temi di diritto dell'Unione europea

Temi di diritto dell'Unione europea

Massimo Fragola

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-142

Questo lavoro vuole mettere in evidenza alcuni profili del complesso ordinamento giuridico dell'Unione europea e del suo diritto. Senza caratteri di completezza ed assolutezza, infatti, chi scrive ha ritenuto di soffermarsi su alcuni valori, alcune "conquiste", che più di altri sono rappresentative di quel nuovo ordinamento giuridico scaturito dai Trattati (sentenza Corte di giustizia 5 febbraio 1963, causa 26/62, Van Gend en Loos). In questa prospettiva le volute omissioni sono molte. Nei "temi" proposti nelle pagine seguenti, senza intenti di completezza ed esaustività, si vuole semplicemente approfondire tematiche che più di altre sono sembrate meritevoli di ulteriori specificazioni e sviluppi.
22,00

Nozioni di diritto dell'Unione europea. L'ordinamento giuridico, il sistema istituzionale, la carta dei diritti

Nozioni di diritto dell'Unione europea. L'ordinamento giuridico, il sistema istituzionale, la carta dei diritti

Massimo Fragola

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIV-184

Il lavoro si propone di semplificare un ordinamento giuridico molto complesso quale è quello dell'Unione europea. Un diritto sovranazionale istituzionale ed un diritto sostanzialmente con caratteri intergovernativi, si intrecciano e sono applicati dalle istituzioni dell'UE nel rispetto del principio delle competenze di attribuzione. Infatti, ancorché il sistema sovranazionale appare prevalente nelle disposizioni dei Trattati, vi sono ancora "sacche" di profili intergovernativi, direi una sorta di "rigurgiti di sovranità" degli Stati membri, che rientrano nella disciplina speciale prevista dal Trattato. Mi riferisco in particolare alla Politica estera e di sicurezza comune (PESC) inserita in un apposito Titolo V del Trattato sull'Unione europea, ben distinto dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea che, lo ricordo, riunisce tutte le politiche comuni dell'Unione e le relative procedure adottabili. Il testo prevede l'indicazione dei più importanti e rilevanti articoli del Trattati oggi in vigore (TUE, TFUE più l'intera proposizione della Carta dei diritti fondamentali (con le spiegazioni allegate) che, come recita l'art. 6 TUE "ha lo stesso valore dei Trattati.
20,00

Il Trattato di Lisbona. Che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato della Comunità europea

Il Trattato di Lisbona. Che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato della Comunità europea

Massimo Fragola

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: X-394

Versione ragionata e sistematica per una consultazione coordinata degli articoli alla luce dei Protocolli e delle Dichiarazioni.
38,00

Nozioni di diritto diplomatico e consolare. Tecnica, prassi, esperienza

Nozioni di diritto diplomatico e consolare. Tecnica, prassi, esperienza

Massimo Fragola

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2004

pagine: 320

Come muta nel tempo il diritto internazionale riflettendo i cambiamenti della comunità internazionale - peraltro espressione della composita società civile nella quale viviamo - parimenti il diritto diplomatico e consolare si adegua alle esigenze del contesto politico-sociale nel quale deve svolgere la propria missione. Il diritto diplomatico e consolare non è soltanto un insieme di norme giuridiche, ma anche, e forse soprattutto, un insieme di tecniche, protocolli e comportamenti specifici. Massimo Fragola insegna Diritto diplomatico e consolare nella Facoltà di Scienze Politiche della Università degli Studi della Calabria e nella Facoltà di Scienze Politiche della Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
44,00

Nozioni di diritto europeo comunitario

Nozioni di diritto europeo comunitario

Massimo Fragola

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 124

La sempre crescente interferenza delle normative comunitarie negli ordinamenti nazionali degli Stati membri, nonché l'attenzione mostrata da tutti gli ambienti politico-internazionali nei confronti delle questioni comunitarie, ha da ultimo evidenziato un interesse crescente verso tali problematiche della dottrina specialistica. Il volume è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla disciplina afferente le Comunità europee. In questo contesto si è voluto dare ai lettori uno strumento di facile lettura delle sigle e dei termini comunitari, presentando un glossario e una lista delle abbreviazioni comunitarie.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.