Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Ferrari Zumbini

Lenin e Stalin. Lo stato totalitario

Lenin e Stalin. Lo stato totalitario

Massimo Ferrari Zumbini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 96

«Guerra civile»: questo è il programma di Lenin fin dall’inizio della guerra mondiale nel 1914. La guerra civile è indispensabile per attuare la rivoluzione e la rivoluzione è indispensabile per «eliminare per sempre il capitalismo». Ma c’è anche un altro nemico, persino più pericoloso perché più subdolo. Sono i partiti socialisti che ingannano il popolo, perché rifiutano la guerra civile, credono nelle elezioni e rinunciano così alla rivoluzione. Quindi il monopolio del potere spetta al partito comunista, unico garante della rivoluzione. Per Stalin, poi, è indispensabile trasformare l’Unione Sovietica in una grande potenza industriale (e militare) in tempi rapidissimi. Anche per questo crea un sistema schiavistico di massa nei campi di lavoro forzato e porta a termine la sottomissione del mondo contadino avviata da Lenin.
13,00

Le immagini della nazione. Nazionalismo e arti visive in Germania 1813-1913
30,00

Nietzsche: il processo politico. Dal nazismo alla globalizzazione

Nietzsche: il processo politico. Dal nazismo alla globalizzazione

Massimo Ferrari Zumbini

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 322

D caso sembrava chiuso, finalmente. Ormai era stato detto tutto su ambedue i fronti, "innocentisti" e "colpevolisti". Dal Nietzsche "filosofo del nazismo" si era passati al Nietzsche "filosofo della liberazione". Pubblicazioni recenti riaprono invece il "processo", con nuove accuse: Nietzsche antisemita e teorico dell'imperialismo globale. Da qui l'esigenza di una storia aggiornata del grande dibattito, assieme a nuove interpretazioni: la vera storia dei testi falsificati, i retroscena dell'innesto di Nietzsche nel nazismo, la reazione dei nazisti avversari di Nietzsche. Poi le polemiche del dopoguerra, l'ostilità del marxismo e il recupero, sino agli entusiasmi del postmodernismo.
16,00

Le radici del male. L'antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler
46,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.