Libri di Massimo Confessore (san)
Sulla carità
Massimo Confessore (san)
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2024
pagine: 240
Le centurie sulla carità sono 400 brevi massime sulla virtù per eccellenza, l’amore di carità che procede da Dio Padre, si manifesta storicamente in Gesù Cristo e ci trasforma interiormente. Ci rende nuove creature: ci divinizza e ci introduce nella familiarità con Dio. Sono un testo classico della spiritualità cristiana. San Massimo suggerisce al suo lettore molti consigli pratici per disporsi a ricevere al meglio questo regalo di Dio, per combattere i vizi opposti all’amore, e per vivere la carità fraterna con la pazienza e la misericordia. Testo greco critico di Aldo Ceresa-Gastaldo. Introduzione, note e traduzione di Maria Benedetta Artioli. Saggio sull’apátheia di Giorgio Maria Carbone.
Mistagogia. Testo greco a fronte
Massimo Confessore (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 280
Tra le prime opere composte, intorno al 630, da Massimo il Confessore, la Mistagogia è probabilmente il più rilevante - per datazione e contenuto - tra i commentari della liturgia bizantina che ci sia giunto. In questo scritto, un monaco laico - Massimo - descrive le fasi e i luoghi della celebrazione eucaristica trasferendo la prassi cultuale sul piano escatologico, cristologico, storico e antropologico: i tempi e i luoghi del rito diventano tipologia del Regno che giunge, immagine del Cristo - della sua incarnazione e della parusia -, sintesi storico-salvifica e modello antropologico.
Il libro ascetico
Massimo Confessore (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 48
Meditazioni sull'agonia di Gesù
Massimo Confessore (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1985
pagine: 112
Umanità e divinità di Cristo
Massimo Confessore (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1979
pagine: 168
La Mistagogia ed altri scritti
Massimo Confessore (san)
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 1970
pagine: 293
In tutte le cose la «Parola»
Massimo Confessore (san)
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 248
Uno sguardo d'insieme sulla produzione teologica di Massimo il Confessore, uno tra i più grandi teologi del cristianesimo antico, capace di "confessare" la fede nel suo Signore fino al dono estremo del martirio. La sua opera, vasta e complessa, abbraccia i campi più diversi - esegetico, ascetico, dogmatico, teologico, liturgico - ed è affidata a un imponente corpo di testi, dispute, opuscoli e all'epistolario stesso del Confessore, in dialogo con le autorità politiche ed ecclesiali, con monaci e teologi del suo tempo.
Opuscoli teologici e polemici
Massimo Confessore (san)
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2007
pagine: 180
Il passato tradotto ed interpretato - "ogni traduzione è un'interpretazione" - con gli occhi del presente, un testo che nasce come raccolta di scritti sì appassionati, in quanto generati in occasione della controversia monofisita e dunque fortemente coinvolgenti per il loro autore, ma ben sostenuti da solide argomentazioni sia di carattere teologico che filosofico. L'insieme degli Opuscoli, che copre un periodo di tempo che va dai primi anni trenta del VII secolo fino a dopo il Sinodo Lateranense del 649, viene proposto dal curatore con grande neutralità e come punto di partenza stimolante per una riflessione approfondita su tematiche anche contemporanee.
Ambigua. Problemi metafisici e teologici su testi di Gregorio di Nazianzo e Dionigi Areopagita
Massimo Confessore (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 736
Gli "Ambigua" di Massimo il Confessore (580-655 circa d.C.) costituiscono il culmine della speculazione di questo grande Padre della Chiesa Orientale. Vissuto in un'epoca di accese controversie cristologiche, ispirato da una forte spiritualità, Massimo scrisse numerose opere di contenuto ideologico, ascetico, spirituale, esegetico e concluse la sua vita incarcerato e mutilato ad opera dell'autorità di Bisanzio per avere difeso la ortodossia e la dottrina di Roma. I "Problemi" rappresentano la sua opera più significativa sul piano del pensiero teologico e spirituale. La presente traduzione dal greco è la prima completa in lingua moderna, accompagnata dall'introduzione di Claudio Moreschini e da un ricco apparato di note.