Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Baioni

Imagines. Usi e riusi di materiale visivo in Europa dal Medioevo all'Età contemporanea

Imagines. Usi e riusi di materiale visivo in Europa dal Medioevo all'Età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 234

Il volume costituisce la prima pubblicazione del Centre for visuaL hIstOry (CLIO), istituito nel 2023 presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano nel contesto del progetto “IMAGINeS: Immagini e Storia”, finanziato dal programma Dipartimenti di eccellenza del MUR per il periodo 2023-2027. I saggi qui raccolti rappresentano un contributo significativo all’avanzamento degli studi sulla cultura visuale in prospettiva storica, in dialogo costante con le più innovative istanze metodologiche e teoriche.
28,00

Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano

Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 240

Roma, Venezia, Trento e Trieste, Fiume, ma anche le capitali del repubblicanesimo, quelle dell'antifascismo e della Resistenza, il Veneto bianco, Predappio, Bologna, Sesto San Giovanni, Perugia e Assisi, i reticoli urbani del terrorismo, la Napoli della tradizione laurina, la provincia leghista, la Milano di “Mani pulite”. Protagoniste di questo volume sono le città che hanno nutrito l'immaginario politico dell'Italia unita, orientando la “mappa mentale” di varie gene - razioni. Gli autori, recuperando alcune radici ottocentesche, si muovono tra casi eclatanti – per importanza e sedimentazione del rispettivo mito – e altri di conio prettamente novecentesco, i cui echi arrivano talora fino ai giorni nostri. Si interrogano sulle ragioni che hanno dato origine a determinate immagini delle città, nello specifico dei contesti storici e territoriali di riferimento; ne indagano l'evoluzione, il successo così come l'eclissi nello spazio pubblico, i canali di trasmissione e i meccanismi narrativi che hanno accompagnato la loro circolazione nella vita del paese. Anche da questa prospettiva originale, che intreccia storia e rappresentazione, le città si rivelano una preziosa cartina di tornasole per comprendere il profilo politico del Novecento italiano e cogliere i mutamenti più generali in atto nella società.
25,00

Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita

Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita

Massimo Baioni

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 266

Risorgimento, Grande guerra, Fascismo, Resistenza. Gli snodi cruciali dell'Italia contemporanea sono passati anche attraverso la loro "messa in scena" tramite oggetti, dipinti, documenti. Parte integrante del paesaggio memoriale, i musei costituiscono un dispositivo narrativo che contribuisce a plasmare una peculiare lettura e trasmissione del passato. Il libro ricostruisce vicende ed evoluzioni dei musei storici - con particolare riferimento a quelli intitolati al Risorgimento - dagli ultimi decenni dell'Ottocento agli anni Sessanta del secolo scorso, quando il loro impianto "patriottico" mostra incrinature sempre più vistose. Coinvolgimento delle istituzioni e ruolo dei direttori, linguaggi e tipologie degli allestimenti, battaglie politiche e ricadute sociali: l'operazione museale si rivela un osservatorio ricco di implicazioni, utile anche a decifrare l'attuale fase di ripensamento dei modelli di rappresentazione, comunicazione e uso pubblico della storia.
24,00

Asili della follia. Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani

Asili della follia. Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 256

19,00

Le patrie degli italiani. Percorsi nel Novecento

Le patrie degli italiani. Percorsi nel Novecento

Massimo Baioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 255

Nel ripercorrere alcuni momenti salienti del Novecento italiano, questo libro adotta la lente particolare del discorso patriottico, dei suoi miti e usi pubblici, delle continuità e delle rotture che lo hanno caratterizzato, delle sue relazioni con le varie culture politiche nazionali. Si tratta di una tematica ricca di implicazioni, che non ha mai cessato di essere terreno di confronto storiografico e di accesa polemica politica. Partendo dallo stretto rapporto con le guerre, che segna il tema del patriottismo e dell'italianità tra i due conflitti mondiali e soprattutto durante il fascismo, il libro passa' a esplorare la transizione dei miti nazionali nell'Italia repubblicana: arriva infine a lambire il presente, con alcune riflessioni sul 150° anniversario dell'unità. Ne esce l'invito a dare un respiro di lungo periodo ai tanti interrogativi che accompagnano l'Italia e gli italiani alle prese con le sfide del nuovo secolo.
19,00

La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica

La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 251

Come è cambiato il modo di interpretare e raccontare la storia politica dell'età contemporanea? Quale uso hanno fatto gli storici dei nuovi strumenti di analisi elaborati dalle altre scienze sociali? Il libro risponde a queste domande. Individuati alcuni temi cruciali della dimensione politica, invita a considerarli nella lunga prospettiva storica, a misurarne evoluzioni e mutamenti nel tempo e nello spazio, a dar conto della fertile contaminazione con altre discipline (sociologia, antropologia, storia dell'arte, letteratura, scienza politica). Questa la varietà di angolazioni che oggi è necessario prendere in considerazione per esplorare la sfera politica. Coniugando rigore scientifico e agilità narrativa, il volume offre un panorama dei nuovi temi di ricerca della storia sociale e culturale della politica: le generazioni, la violenza, le rappresentazioni artistiche, i rituali e i simboli, le forme della comunicazione, la musica, lo sport, i sentimenti e le emozioni.
22,50

Rituali in provincia. Commemorazioni e feste civili a Ravenna (1861-1975)

Rituali in provincia. Commemorazioni e feste civili a Ravenna (1861-1975)

Massimo Baioni

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2010

pagine: 376

25,00

Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell'Italia fascista

Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell'Italia fascista

Massimo Baioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 290

La scelta di assumere alcune istituzioni culturali come baricentro della ricerca permette di intrecciare i vari piani che scandirono quel rapporto: dalla riformata struttura organizzativa che "modernizzava" il settore e puntava al coinvolgimento degli intellettuali fino al "racconto" per immagini che prendeva forma nei musei del Risorgimento. A capo di questa operazione compaiono importanti personalità dell'organizzazione culturale del fascismo (De Vecchi, Gentile, Volpe, Fedele, Ercole), impegnati a contendersi il controllo delle istituzioni e a calibrare diversamente il rapporto fascismo-Risorgimento: mentre nelle nuove strutture muove i primi passi una generazione di storici, importante negli studi del secondo dopoguerra.
33,50

Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell'Italia contemporanea

Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell'Italia contemporanea

Massimo Baioni

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 220

In questo libro, il rapporto tra le memorie del Risorgimento e i processi di costruzione dell'identità nazionale è seguito nelle forme che ha assunto e nei contrasti che ha generato nelle diverse stagioni dell.Italia unita: l'età liberale, il ventennio fascista, i decenni della democrazia repubblicana. Incrociando fonti e strumenti di pedagogia patriottica di varia natura (monumenti, musei, celebrazioni, autobiografie) e intrecciando i miti del Risorgimento con quelli della Grande Guerra e della Resistenza, l'autore fa del conflitto di memorie intorno alla storia nazionale un osservatorio cruciale per esplorare alcuni caratteri di lungo periodo dell'Italia contemporanea.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.