Libri di Mario Trombino
L'officina del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia. Manuale-laboratorio didattico... Filosofia in aula. Guida per l'insegnante
Enzo Ruffaldi, Mario Trombino
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2004
pagine: 220
Uno strumento progettato per offrire ad insegnanti e studenti un insieme unitario, anche se fruibile in modi diversi, sul tema dell'insegnamento e dell'apprendimento della filosofia. Essa si compone, nella sua totalità di un pacchetto per studenti e di uno per gli insegnanti.
Il problema del male. Innocenza e libertà nel pensiero moderno
Mario Trombino
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2004
pagine: 155
Il volume raccoglie testi antologici sul problema del male, studiato secondo l'ottica delle ricerche del periodo compreso tra l'età di Cartesio e quella di Kant. Intorno al problema del male si articola una costellazione di altre questioni etiche e metafisiche. Il presente saggio è centrato sul problema del male. Nel testo sono presentati e commentati testi di Cartesio, Kant, Spinoza, Berkeley, Rousseau, Pascal, Sade e Goethe.
Storiamondo. Per il triennio degli Ist. tecnici. Volume Vol. 1
Mario Trombino, Maurizio Villani
Libro
editore: Il Capitello
anno edizione: 2009
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
pagine: 400
Da Abbagnano a Zwingli, dall'Accademia al Tomismo: tutti i pensatori e i movimenti che hanno segnato la storia della filosofia occidentale. Oltre 600 voci che tratteggiano la vita, il pensiero e le opere più significative dei principali filosofi dall'antica Grecia ai giorni nostri e le linee essenziali delle diverse scuole filosofiche che hanno segnato la nostra cultura. Un testo rigoroso ma accessibile, ideale per chiunque, studente, appassionato o semplice curioso, si interessi alle problematiche filosofiche.
Storiamondo. Con Antologia per temi. Per il triennio degli Ist. tecnici. Volume Vol. 1
Mario Trombino, Maurizio Villani
Libro
editore: Il Capitello
anno edizione: 2009
Dio e il divino. Quante vie sono possibili in filosofia per sapere se Dio esiste e, se esiste, per sapere chi è?
Elio Rindone, Francesco Dipalo, Mario Trombino
Libro
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 201
Il volume affronta il pensiero del divino a partire dalla filosofia greca, passando per il Medioevo e la Modernità, per giungere alla destrutturazione contemporanea della pretesa - antica e moderna - di attingere al divino mediante analisi concettuali. Dalla Teogonia di Esiodo alle "cinque vie" di Tommaso d'Aquino, dalle teorie di Cartesio, Newton, Pascal e Spinoza a quelle di Feuerbach, Nietzsche, Sartre e Wittgenstein, fino a toccare una domanda fondamentale per chiunque affronti tale tematica oggi: che ne è di Dio dopo Auschwitz? Il testo nasce dalla volontà di conservare e divulgare il frutto di alcuni incontri delle Vacanze filosofiche per non filosofi, settimane estive in località montane dedicate al relax, alla convivialità e alla riflessione filosofica.
Caterina di Alessandria. Transfert di Ipazia di Alessandria?
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 159
Attraverso un analitico studio delle fonti, anche iconografiche, il volume ripercorre la storia della figura di Caterina di Alessandria. Prefazione di Mario Trombino. Postfazione di Gaia Pulliero.
Il pensiero e l'esperienza. Concetti e idee nella storia della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1a-1B
Enzo Ruffaldi, Ubaldo Nicola, Francesca Nicola, Mario Trombino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2024
Il pensiero e lesperienza è un corso di storia della filosofia orientato a far acquisire sia linsieme degli strumenti (i «concetti») utili a strutturare il pensiero in modo efficace e consapevole, sia la capacità di analisi e interpretazione della realtà (le «idee»).Schede operative sui concetti I più importanti concetti dei filosofi definiti, spiegati e sintetizzati, accompagnati da un laboratorio di concettualizzazione e argomentazione su brevi testi antologici.Concetti per immagini Metafore, immagini ed esperimenti mentali usati dai filosofi,chiariti con le parole del filosofo in schede con spiegazione e immagine esemplificativa.Antologia con percorso argomentativo I brani dellantologia finale sono accompagnati dalla esplicitazione del percorso argomentativo.Intersezioni: la filosofia e gli altri saperi Sempre presenti e tematizzate le relazioni tra filosofia e arte, letteratura, scienza, storia, scienze umaneIA e sviluppo del pensiero critico Nel Laboratorio specifiche attività con IA puntano a sviluppare il pensiero critico e le competenze digitali.
Il pensiero e l'esperienza. Concetti e idee nella storia della filosofia. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 2A-2B
Enzo Ruffaldi, Ubaldo Nicola, Francesca Nicola, Mario Trombino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2025
Il pensiero e l'esperienza è un corso di storia della filosofia orientato a far acquisire sia l'insieme degli strumenti (i «concetti») utili a strutturare il pensiero in modo efficace e consapevole, sia la capacità di analisi e interpretazione della realtà (le «idee»).Schede operative sui concetti I più importanti concetti dei filosofi definiti, spiegati e sintetizzati, accompagnati da un laboratorio di concettualizzazione e argomentazione su brevi testi antologici. Concetti per immagini Metafore, immagini ed esperimenti mentali usati dai filosofi, chiariti con le parole del filosofo in schede con spiegazione e immagine esemplificativa. Antologia con percorso argomentativo I brani dell'antologia finale sono accompagnati dalla esplicitazione del percorso argomentativo. Intersezioni: la filosofia e gli altri saperi Sempre presenti e tematizzate le relazioni tra filosofia e arte, letteratura, scienza, storia, scienze umane IA e sviluppo del pensiero critico Nel Laboratorio specifiche attività con IA puntano a sviluppare il pensiero critico e le competenze digitali.
Dizionario della filosofia greca
Mario Trombino
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 416
Il "Dizionario della filosofia greca" è un agile strumento di consultazione per chiunque entri in contatto con il mondo filosofico greco e senta l'esigenza di approfondirne alcuni aspetti. Ideale sia per studenti che per semplici curiosi, offre significati, origini ed etimologie di termini e nozioni, approfondimenti su personaggi storici e mitologici, riferimenti a eventi e luoghi significativi dell'epoca. Il tutto arricchito da costanti rimandi ai testi della tradizione e al pensiero dei filosofi affrontati.
I presocratici. La filosofia delle origini nello spazio greco. VII-V secolo a.C.
Mario Trombino
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 184
Una rivoluzione tra l’Egeo e i mari della Magna Grecia. Bisogna guardarsi dal cercare in quest’epoca delle origini i tratti delle specializzazioni che nasceranno nelle epoche successive: l’estrema creatività nei metodi e nelle teorie, e nelle strutture stesse del pensiero, che i primi filosofi hanno messo in campo segnalano che essi si sono mossi, per parafrasare una celebre frase di Platone, percorrendo tutte le vie di ricerca in tutte le direzioni.
Esperienze di filosofia. Si sta come frammenti nel mistero del Tutto
Mario Trombino
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 112
Questo libro propone, in forma a volte di narrazione, a volte di pacata meditazione, riflessioni sull'esperienza quotidiana, utilizzando le teorie dei filosofi del passato e del presente come guida. Non è una guida sicura, le teorie sono teorie, nulla di più. Lettrice o lettore, se sei in libreria e stai leggendo questo risvolto di copertina per valutare se acquistare il libro, sappi che non ti promette alcuna verità. Vi troverai solo una trama di teorie utilizzate per meditare sull'esperienza. E, come esito delle teorie, vi troverai anche qualche metodo per orientarsi nel mondo, raccomandato da questo o quel filosofo. Ma non chiedere all'autore se le teorie sono vere e i metodi efficaci, perché l'autore non ha proposto che riflessioni. Le esperienze di filosofia, ovviamente, vanno fatte di persona, e questo libro è solo un invito a farle. Ma solo un invito. L'autore non è convinto che la filosofia sia per tutti, né che abbia qualcosa da dire a tutti. Nella sua vita l'autore si è impegnato molto come professore e come scrittore per presentare la filosofia a chi vuole che le sia presentata. Ma, se cerchi l'inizio della sapienza, ecco, qui c'è solo l'inizio. Non aspettarti di più, non da questo autore almeno.