Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Spinella

Il marxismo e la città

Il marxismo e la città

Henri Lefebvre

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 157

"Con l'interazione tra centri e periferie una nuova sfera sociale, politica, culturale si annuncia: la società urbana che arreca la sua problematica." Attraverso questo libro si può cogliere il ruolo e l'importanza che Henri Lefebvre attribuisce a quello specifico nodo del rapporto uomo-natura che è la problematica della città. Dalla divisione del lavoro alle forze produttive e ai rapporti di produzione, in queste pagine si possono trovare gli elementi di continuità tra le ricerche di Lefebvre, ma anche la sua fedeltà al marxismo. Una fedeltà che è una ripresa critica del pensiero di Marx, Engels e Lenin e non mera ripetizione. Lefebvre, infatti, è un uomo legato agli avvenimenti del suo tempo ed è teso a coglierne il senso e gli orientamenti al fine di una trasformazione rivoluzionaria società, all'interno della quale la realtà urbana assume un ruolo primario. Introduzione di Mario Spinella.
14,00

Lettera da Kupjansk

Lettera da Kupjansk

Mario Spinella

Libro: Libro in brossura

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2020

pagine: 298

“Lettera da Kupjansk" è un romanzo dove accanto allo svolgersi degli eventi che sono lontani nel tempo (la guerra di Russia), l’autore interviene raccontando di sé stesso. Mentre sta parlando della famosa ritirata dal Don, non può fare a meno di confrontare tutto quel freddo, quella tragedia con il fatto che lui sta scrivendo questa storia al caldo con il gatto vicino in una bella casa e lo scrive proprio per far vedere due piani diversi dell’essere, del soggetto dell’esperienza. Piani che si mescolano continuamente, che non si possono separare. Come a dire che la vita non si ferma ed è questo il senso del gioco continuo tra passato e presente. Un movimento tra salvezza e morte, tra esistenza e dolore, tra il bene e il male che insieme costituiscono il nodo indissolubile dentro il quale l’autore e i lettori vivono e che l’arte del romanzo tende a non sciogliere definitivamente, immergendoci in mondi paralleli.
14,90

Scritture dal secondo Novecento. Interventi su «Rinascita»

Scritture dal secondo Novecento. Interventi su «Rinascita»

Mario Spinella

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 362

Spinella ha affiancato all’amore per i classici (Guicciardini, Ariosto) letture e analisi dedicate ai protagonisti della scena letteraria contemporanea. I suoi interventi pubblicati nel corso di un trentennio su “Rinascita” vertono sull’opera di maestri come Montale, Gadda, Palazzeschi, Saba, Carlo Levi, di amici e compagni di strada come Sciascia, Calvino, Bilenchi, Volponi e infine dei giovani emergenti della schiera sperimentale: Gramigna, Germano Lombardi, D’Arrigo, Roversi, Porta, Lunetta, Arbasino. Non meno di quelli sulla narrativa, gli scritti sulla poesia (da Montale a Penna, da Sanguineti a Risi) coniugano l’applicazione delle più varie metodologie d’indagine (con particolare riguardo alla critica psicoanalitica e a quella d’impianto marxista) alla sensibilità umanistica nel registrare le interazioni tra i processi evolutivi della scrittura e della società in cambiamento.
20,00

Sei lezioni su Gramsci

Sei lezioni su Gramsci

Mario Spinella

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 92

"Sei lezioni su Gramsci" di Mario Spinella, un intellettuale molto presente nella vita culturale italiana e milanese del secondo Novecento, è un lavoro che colloca il pensiero di Antonio Gramsci nel quadro della storia, non solo del marxismo, ma della cultura italiana cogliendone l'originalità riconosciuta e anticipatrice della sua idea di società democratica e socialista. Gramsci, arrestato all'inizio del 1926, scrisse i noti Quaderni vincolato alla disciplina carceraria e Spinella fu uno dei primi a poterli studiare. Per questo la lettura delle "Sei lezioni" ha tutto il sapore della scoperta autentica di testi gramsciani non ancora interamente adattati e pubblicati in edizione critica. Con questo libro abbiamo voluto riprendere il tema di un pensiero teorico profondo, dove il nesso tra cultura e politica è necessità di emancipazione, consapevoli di un atmosfera sociale e culturale profondamente mutata, ma irrisolta dal punto di vista politico, che rende attuale il metodo critico gramsciano. Al tempo stesso le "Sei lezioni" sono l'occasione di un primo approccio alla conoscenza di Antonio Gramsci.
14,90

Rock

Rock

Mario Spinella

Libro: Copertina morbida

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2014

pagine: 414

40,00

Ipotesi per un soggetto-La casa dell'amico

Ipotesi per un soggetto-La casa dell'amico

Mario Spinella, Gianni De Martino

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 120

9,00

Gli intellettuali nella storia dell'Italia unita

Gli intellettuali nella storia dell'Italia unita

Mario Spinella

Libro: Copertina rigida

editore: Teti

anno edizione: 1999

pagine: 320

20,00

Memoria della Resistenza

Memoria della Resistenza

Mario Spinella

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 263

La testimonianza di un periodo decisivo per il nostro paese vissuto dall'autore da giovane. Rimpatriato dal fronte russo, è a Brescia alla caduta del regime e, dopo l'8 settembre, entra a Firenze nelle file della Resistenza. Arrestato, riesce ad evadere e a raggiungere in montagna le formazioni partigiane con le quali partecipa ai combattimenti per la liberazione di Firenze. La narrazione è serrata, con riferimenti a personaggi noti e frequenti indugi introspettivi, che danno al libro l'autorità e la credibilità del discorso personale. Scritta nel 1961, a vent'anni di distanza dalla Resistenza, l'opera ha il distacco di un giudizio morale.
7,23

Le donne non la danno

Le donne non la danno

Mario Spinella

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 256

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.