Libri di Mario Cucca
Bibbia
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 2576
Il «Libro dei libri» in una grande traduzione per i credenti e per i laici. «La Bibbia è sempre disponibile a una lettura infinita, e non solo per le interpretazioni che sono sempre molte, come testimonia tutta la copiosissima letteratura dei commenti biblici, ma infinita perché diventa diversa a partire da chi la legge» (Enzo Bianchi). L’edizione Einaudi della Bibbia si caratterizza innanzitutto per la traduzione, non confessionale, frutto del lavoro di un’équipe di filologi ed esegeti fra i più autorevoli al mondo, profondi conoscitori dell’ebraico, dell’aramaico e del greco. Una traduzione che vuole rendere accessibile il testo biblico al lettore odierno, ma senza omogeneizzare le sue asperità linguistiche, culturali e teologiche. Progetto e direzione di Enzo Bianchi.
Bibbia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 3920
Progetto e direzione: Enzo Bianchi. La nuova edizione Einaudi della Bibbia si caratterizza innanzitutto per la nuova traduzione, non confessionale, frutto del lavoro di un'équipe di filologi ed esegeti fra i più autorevoli al mondo, profondi conoscitori dell'ebraico, dell'aramaico e del greco. Una traduzione che vuole rendere accessibile il testo biblico al lettore odierno, ma senza omogeneizzare le sue asperità linguistiche, culturali e teologiche. «La Bibbia è sempre disponibile a una lettura infinita, e non solo per le interpretazioni che sono sempre molte, come testimonia tutta la copiosissima letteratura dei commenti biblici, ma infinita perché diventa diversa a partire da chi la legge. Ci sono letture diverse nella fede ebraica, letture diverse nella fede cristiana, letture diverse di chi non è credente né in Dio, né in Gesù Cristo e legge la Bibbia come «il grande codice» secondo la ben nota espressione di Northrop Frye. Grande codice della cultura occidentale soprattutto, ma non solo! Per il non ebreo e il non cristiano, la Bibbia non contiene «la parola di Dio», ma resta una testimonianza scritta del pensiero umano che si esprime imputando al soggetto «Dio» parole e azioni che hanno un significato alto per l’umanità. Ma non si dimentichi che nella lettura della Bibbia anche il credente non potrà fare a meno di tutti gli strumenti umani necessari per leggerla, interpretarla e comprenderla. Nella lettura infinita c’è un cammino comune del credente e del non credente che deve assolutamente essere messo in rilievo e praticato senza sospetti. D’altronde, le chiese oggi riconoscono che la Bibbia, pur contenendo la parola di Dio, è innanzitutto parola umana, che gli autori sono autori umani, e che la Bibbia è un testo che va interpretato rifuggendo ogni lettura fondamentalista. Oggi possiamo dire che la Bibbia è la biblioteca che non divide, non separa, non apre a fondamentalismi, chiede l’affermazione della diversità, delle pluralità e dunque del dialogo perché essa è strutturalmente dialogica!» (dalla Prefazione di Enzo Bianchi)
L'origine della vita
Mariela Castrillejo, Mario Cucca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 68
La vita è il tema della terza edizione del Festival KUM diretto da Massimo Recalcati. L'origine della vita è anzitutto il tema della nascita. Nascita di una vita, nascita di un figlio dall'incontro enigmatico del sesso e dall'incanto dell'amore. L'origine della vita è anche l'emergere della vita umana dalla sterminata preistoria della vita animale. Infine l'origine della vita è la comparsa della vita sul pianeta Terra, il suo lento sollevarsi dall'inorganico e il suo graduale organizzarsi in forme via via più complesse e differenziate; ed è l'origine della Terra e la formazione dell'universo: dello spazio e del tempo, della materia e dell'energia. Grande tema scientifico e antropologico, inesauribile domanda teologica, antica questione filosofica che la contemporaneità eredita e trasforma profondamente, l'origine della vita è il campo vastissimo e intimamente consonante. Il volume raccoglie due saggi su questi temi di Mariela Castrillejio Mario Cucca.
Dentro l'Antico Testamento. Corso introduttivo Isaia-Geremia
Mario Cucca
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
In queste pagine Mario Cucca aiuta i lettori a entrare in ascolto con quanto i profeti Isaia e Geremia hanno detto e quanto hanno da dire al mondo contemporaneo. Chi si accosterà a queste pagine troverà quindi alcuni criteri di lettura profetica che si propongono di affiancare il contatto diretto con le pagine della Bibbia.
Dentro l'Antico Testamento. Corso introduttivo Ezechiele, Daniele, Dodici profeti
Mario Cucca
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
La serie a cui appartiene il volume è pensata come un’introduzione ai libri della Bibbia attraverso un commento consapevole dei maggiori apporti dell’esegesi contemporanea. Non lasciando mancare elementi di originalità, le pagine che seguono optano per la lettura diretta di alcuni passi biblici che, come punti di accesso privilegiato, consentono uno sguardo all’insieme del maestoso edificio della Scrittura.
La parola intimata. Introduzione ai libri profetici
Mario Cucca
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 256
La Bibbia affida ai profeti il compito di dire all'uomo che Dio parla, ma che la sua Parola non sempre viene ascoltata e che questa sordità alla Parola impedisce di vivere all'altezza del proprio desiderio. Comprendere i profeti non è però sempre facile, richiede impegno; questo saggio vuole quindi aiutare coloro che scelgono di mettersi in ascolto proponendo alcuni criteri di lettura dei libri profetici, per invogliare e accompagnare il contatto diretto con le pagine che vanno dall'inizio di Isaia alla fine di Malachia, in modo che queste possano essere accostate con consapevolezza e competenza, per poterne trarre gusto e significato.
Nuovo atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto
Mario Cucca, Giacomo Perego
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 124
Il Nuovo Atlante Biblico Interdisciplinare, un'opera aggiornata alle più recenti scoperte e ricca di approfondimenti, che fa il punto sullo stato attuale della ricerca biblica. La nuova edizione, completamente rivista e aggiornata, dell'Atlante biblico interdisciplinare: un volume in grado di fare, in poche pagine, il punto sulla ricerca biblica, storica e archeologica sui diversi libri della Scrittura, che si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del mondo biblico ponendosi nel contesto ampio dei testi sacri. 24 capitoli, 75 documenti archeologici, 90 mappe, 100 immagini, insieme a ricostruzioni, documenti, testi significativi, per ripercorrere la Bibbia in dialogo con la storia, la geografia, l'archeologia e la teologia, il tutto arricchito da appendici e indici.
«Quelli che amo io li accuso». Il rîb come chiave di lettura unitaria della Scrittura. Alcuni esempi
Mario Cucca, Salvatore Maurizio Sessa, Benedetta Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 304
"[...] Le pagine di questo libro costituiscono un prezioso indizio della presenza del rîb nelle tradizioni bibliche dell'Antico Testamento e del Nuovo Testamento; esse illustrano, con acute analisi, come, con una corretta comprensione della struttura procedurale, si possano coniugare accusa e amore (Ger 31,20), dando così ragione del titolo, volutamente paradossale, di quest'opera: Quelli che amo io li accuso. Invece di censurarla o sottovalutarla, la 'via' divina della minaccia e della punizione viene così additata come la strada 'diritta' che conduce alla salvezza, perché mediatrice di conversione, perché apertura al dono della grazia." (dalla Prefazione di P. Bovati)
Il corpo e la città. Studio del rapporto di significazione paradigmatica tra la vicenda di Geremia e il destino di Gerusalemme
Mario Cucca
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 360
La costante attenzione che, soprattutto durante gli ultimi decenni, l'antropologia, la sociologia e la filosofia hanno concesso al corpo (fino a considerarlo un possibile paradigma epistemologico) interroga la possibilità di assumere tale prospettiva anche in ambito di esegesi e teologia biblica. Lo studio di Mario Cucca si interroga circa la pertinenza di riconoscere quale assetto proprio della dinamica comunicativa tipica della profezia il corpo del profeta, pensato, nella complessità delle vicende vissute, come "corpo comunicativo".

