Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Michelon

Il Forte di Fenestrelle: un cammino all'interno della nostra fortezza

Il Forte di Fenestrelle: un cammino all'interno della nostra fortezza

Marina Michelon, Federico Boero

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 98

Non è mai facile affrontare il tema del lutto e del dolore. E' sicuramente personale, appartiene a ognuno di noi e allo stesso tempo a tutti noi. Il dolore di un lutto si vive...anche se si parla di morte! Sappiamo che tutti prima o poi lo affronteremo ma ognuno lo nasconde, lo tace o lo urla secondo le proprie caratteristiche ma sicuramente lo abita. L'idea di scrivere queste pagine, nasce durante una passeggiata all'interno del Forte di Fenestrelle in Val Chisone costruzione fortificata del XVIII secolo detta la grande muraglia piemontese per il suo carattere strategico e la sua imponenza. Dal primo passo all'interno del cortile antistante, fino al cancello che porta fuori, passando nelle sue stanze, nei cunicoli, sui continui saliscendi, sulle pietre che ne raccontano la storia, fino a raggiungere l'uscita, il percorso è simile al viaggio interiore nei meandri di sé stessi, all'interno del proprio dolore fino a "fare della propria fragilità una forza". Così la visita all'interno della Fortezza diventa per Marta, la protagonista della storia, una metafora del suo percorso interiore. La visita si svolge pian, piano come un gomitolo, fra salti temporali la storia personale e i luoghi che lei attraversa accompagnata da una guida esperta.
14,00

La scuola con «buoni principi»: apprendimento cooperativo. L’arte dell’ascolto didattico

La scuola con «buoni principi»: apprendimento cooperativo. L’arte dell’ascolto didattico

Marina Michelon, Elena Melita

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 370

L'apprendimento cooperativo è una metodologia didattica tra le più efficaci per incentivare l'acquisizione delle competenze chiave europee rafforzando al contempo le abilità sociali, le capacità metacognitive e l'autostima. La chiave del testo è l'arte dell'ascolto didattico per potenziare e innovare la scienza dell'insegnamento in classe e costruire relazioni. Il libro nasce con lo scopo di rendere visibili e attuabili esperienze didattiche e celebra l'incontro tra la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, dove la contaminazione reciproca porta ad una prospettiva nuova. All'interno di quest'opera sono documentate 90 attività pratiche, suddivise per fasce d'età, spiegate in modo chiaro e semplice. Questo libro è perciò un manuale pratico di attività pronte per essere svolte con i bambini. La promozione di un assetto cooperativo, anche dell'insegnante, permette di sostenere strategie di interazione realmente efficaci e generalizzabili. Frutto della decennale esperienza delle autrici, il manuale è sia un punto di partenza imprescindibile per gli insegnanti in formazione, sia un fondamentale aggiornamento per chi già conosce l'importanza del metodo e desidera approfondirlo. È perciò una valida risorsa per ogni docente e per tutti coloro che riconoscono l'importanza di padroneggiare una metodologia didattica che consenta una vera inclusione nei diversi contesti educativi. Insegnare è anche prendersi cura: ciò diviene possibile anche grazie a strumenti, come l'apprendimento cooperativo, che consentono di mettere in pratica l'arte di ascoltare.
14,90

Cosa vuol dire lavorare insieme? Attività di apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia

Cosa vuol dire lavorare insieme? Attività di apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia

Marina Michelon

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2012

pagine: 208

"Cosa vuol dire lavorare insieme?" È una domanda aperta che diventa titolo di questo libro. Una domanda posta al lettore curioso che vorrebbe conoscere un po' di più come sia possibile e perché applicare il metodo dell'apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia. Un'opera pensata per addetti ai lavori e per chiunque senta il desiderio di avvicinarsi al mondo dei bambini. L'esperienza da cui trae spunto quest'opera è quella di una scuola dell'infanzia di Torino che ha scelto di scrivere la sua programmazione didattica pensandola in apprendimento cooperativo. Con un accenno alla teoria e con molte schede di lavoro provate sul campo l'autrice cercherà di dare risposta alla domanda iniziale. Il lettore non dovrà però rimanere sorpreso se leggendo le colorate pagine di questo libro, immerso in un mondo altrettanto colorato, non solo troverà risposte, ma sorgeranno in lui molte domande.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.