Libri di Cristina Donati
Le radici dell'inquietudine. Quattro studi sulla narrativa gotica
Marina Lenti, Paolo Gulisano, Cristina Donati, Luca Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Runa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 160
Immergiti nel Mistero e nel Fascino del Gotico. Scopri le ombre e i segreti di questo genere attraverso un viaggio affascinante che esplora le sue sfumature più profonde e coinvolgenti. Questa antologia saggistica, pensata sia per i neofita che per i cultori, offre un’introduzione ricca e avvincente ad alcune delle storie e dei temi che hanno plasmato la letteratura gotica. Non si tratta di una mera raccolta di saggi, bensì di una guida illuminante che rivela i molteplici volti del gotico, dalla sua nascita fino alle sue evoluzioni più moderne. Che tu sia un nuovo lettore curioso o un appassionato di vecchia data, troverai in queste pagine una fonte inesauribile di scoperte e riflessioni. Preparati a essere trascinato in un mondo dove il terrore e la bellezza si intrecciano, dove il passato e il presente si fondono in temi antichi ma attualissimi e dove ogni storia rivela qualcosa di nuovo e di inaspettato. Saggi: 1. Suggestioni Gotiche nell’esplorazione del Doppio. Addentrati nei meandri della psiche umana e scopri come il concetto del doppio, da Il Ritratto di Dorian Gray a Dracula, passando per altri capolavori, ha svelato le profondità dell’identità e della moralità. 2. Scozia la misteriosa: dal gotico al dottor Jekyll. Dalle nebbie di Edimburgo alle remote Highlands, esplora come il paesaggio e le leggende scozzesi hanno dato vita a una tradizione gotica unica, ricca di misteri ancestrali e spiriti inquieti. 3. La Donna, l’Amore e la Morte nell’opera di Edgar Allan Poe. Un viaggio nelle ombre di Poe, dove la fi gura femminile incarna la bellezza che sfi ora l’abisso, e l’amore si dissolve nel mistero della morte, in un intreccio di follia e oscurità senza tempo. 4. Il fantasma di Canterville ovvero il sottile fascino dell’ambiguo. Un tocco di umorismo nell’oscuro mondo gotico. Esplora come Oscar Wilde ha sapientemente mescolato terrore e ironia per creare una delle storie di fantasmi più amate e singolari di tutti i tempi.
Compact city. Nuovo centro civico Scandicci, Firenze. Ediz. italiana e inglese
Cristina Donati, Alessandro Ciampi
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 159
Scandicci da "caso" a "modello", ovvero da "sobborgo satellite" a "città sostenibile" della futura configurazione metropolitana di Firenze. Dalla concertazione politica, alle logiche attuative, alle innovazioni del progetto urbanistico, tecnologico ed architettonico, il volume illustra tutte le fasi e da voce a tutti i protagonisti che hanno accettato la sfida di curare gli squilibri di un "sobborgo satellite" e di progettare la civitas di una città nascente. La prima opera in Italia, firmata Rogers Stirk Harbour, è quindi la storia di una trasformazione che propone un inedito dialogo tra la Scuola Strutturalista anglosassone e la realtà edilizia italiana in uno dei momenti di maggior crisi del settore dal dopoguerra. Un'opera strategica che riflette la visione urbanistica di Richard Rogers. Teoria e pratica trovano la loro applicazione sinergica nel nuovo centro civico di Scandicci che adotta i principi della "città compatta", cioè densa, policentrica, multifunzionale, innervata dalla rete del trasporto pubblico. Il cuore dell'intervento è una nuova piazza pubblica, su sui si affacciano il palazzo comunale preesistente e i tre nuovi complessi per la cultura, la residenza, il terziario. Un lungo percorso che il volume intende portare all'attenzione di tutti coloro, architetti, ricercatori, politici ed amministratori, interessati al dibattitto sul futuro sostenibile della città contemporanea.
Guida ai chiostri e cortili di Firenze. Ediz. italiana e inglese
Mariella Zoppi, Cristina Donati
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 192
CSPE. Centro oncologico fiorentino. Storia di una trasformazione verso modelli futuri. Ediz. italiana e inglese
Cristina Donati, Giulio Felli
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo libro racconta la trasformazione di un'antica Villa in un Centro ad alta specializzazione oncologica. Il dialogo tra storia e contemporaneità è il leitmotiv del progetto: una realtà unica, come unico è stato il percorso realizzativo all'insegna di un approccio innovativo e sperimentale. Costruire un Ospedale oggi, implica scommettere sul suo futuro. Così, in un contesto complesso e multidisciplinare, la storia del nuovo Centro Oncologico Fiorentino offre spunti per un duplice approfondimento: il primo è quello di soffermarsi a riflettere sul valore delle strutture storiche nei progetti di recupero ospedalieri; il secondo riguarda il ruolo della committenza e le visioni culturali che hanno dato senso agli obbiettivi ed agli interrogativi durante i lunghi tempi della progettazione. Un volume che non vuole limitarsi a presentare l'esito architettonico, ma intende condividere pensieri e aspettative con la comunità di tutti coloro disposti ad interrogarsi su di una cultura dell'assistenza in attesa del suo prossimo salto epocale.
Michael Hopkins
Cristina Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 240
Sir Michael Hopkins è uno dei protagonisti di punta della stagione High-Tech dell'architettura britannica e internazionale. Con la costante ricerca di soluzioni architettoniche di design e il contributo al dibattito sulla delicata relazione fra modernità e tradizione, è divenuto uno degli architetti più sensibili in nord Europa al rapporto tra centri storici, paesaggio e nuova architettura. Dal 1976, anno in cui fonda il suo studio, l'opera di Hopkins è caratterizzata da un impiego sofisticato del vetro e dell'acciaio applicati in edifici residenziali e industriali che seguono i principi del razionalismo radicale e della migliore architettura strutturalista. Con la metà degli anni Ottanta Hopkins decide di cambiare passo applicando quello che egli definisce "l'aggiornamento dei materiali tradizionali" e che connota la seconda generazione dei suoi progetti come la Tribuna Mound dello stadio da cricket dei Lord's di Londra, l'auditorium del Queen's Building presso l'Emmanuel College di Cambridge, il Jubilee Campus di Nottingham e soprattutto Portcullis House, la nuova sede degli uffici del Parlamento inglese a Londra. Il progresso, per Hopkins, non è più cesura con il passato ma un atto di continuità dove si integrano elementi tradizionali come il legno e la pietra con tecnologie avanzate e ambientalmente responsabili.