Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marialuisa Lucia Sergio

Italia – DDR. Nuove prospettive di ricerca

Italia – DDR. Nuove prospettive di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il volume raccoglie i saggi di sei giovani autrici e autori che, attraverso tempi diversi, affrontano questioni cruciali della complessa vicenda storica della DDR e delle sue relazioni bilaterali con l'Italia durante la Guerra fredda. Testimoniando come l'interesse verso lo studio della DDR sia tutt'altro che sopito, il volume colloca la parabola dello Stato socialista all'interno della storia europea, con un approccio interdisciplinare e transnazionale, che unisce in modo fecondo l'indagine sulla dimensione politica e su quella culturali.
22,00

Pio XII e l'indipendenza algerina. La Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese

Pio XII e l'indipendenza algerina. La Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese

Marialuisa Lucia Sergio

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 256

Ricostruendo un complesso intreccio di azione diplomatica, politica, assistenziale e culturale, il volume analizza il ruolo della Santa Sede nel processo di decolonizzazione dell’Algeria nel quadro internazionale della crisi delle relazioni euro-africane e nel contesto religioso della revisione dei modelli missionari. La documentazione inedita utilizzata, proveniente dagli archivi vaticani recentemente aperti del pontificato di Pio XII e da quelli della Chiesa di Francia, getta nuova luce sulle questioni della diffusione dell’islam e del nazionalismo arabo, della propaganda marxista nei paesi extraeuropei, dell’emergenza umanitaria successiva al colpo di Stato del maggio 1958 e degli effetti destrutturanti della crisi algerina sul sistema politico francese nel passaggio dalla IV alla V Repubblica fino agli accordi di Évian del 1962.
25,00

La diplomazia delle due sponde del Tevere. Aggiornamento Conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975)

La diplomazia delle due sponde del Tevere. Aggiornamento Conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975)

Marialuisa Lucia Sergio

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2018

pagine: 192

Durante gli anni Sessanta e la prima metà del decennio successivo, le aperture del Concilio Vaticano II sul rapporto Chiesa-mondo e sul tema dei diritti umani, in particolare quello della libertà religiosa, imprimono un nuovo slancio al mondo cattolico nell'affermazione della democrazia in contesti europei dominati ancora da dittature di opposto segno ideologico, comunista a Est e di estrema destra nel Mediterraneo. Sia l'Italia che la Santa Sede si propongono dunque sullo scenario internazionale con una presenza più incisiva, che implica l'assunzione di un ruolo primario tra gli attori della politica mondiale. La recente disponibilità della documentazione archivistica consente di arricchire la conoscenza dell'azione insieme diplomatica, culturale e religiosa di Roma, al di qua e al di là delle due sponde del Tevere.
27,50

Diario 1930-1943

Diario 1930-1943

Alcide De Gasperi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 271

Già deputato popolare, perseguitato e incarcerato dal regime fascista, senza un impiego stabile, nel 1929 De Gasperi fu assunto come bibliotecario nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Lì, in una sorta di esilio interno, trascorse gli anni della dittatura, durante i quali tenne in un suo quaderno segreto il diario che vede oggi la luce. Non un diario intimo ma, dall'osservatorio privilegiato del Vaticano, riflessioni e note sulle relazioni fra la Chiesa e lo Stato fascista, la situazione dei cattolici in Italia e nella Germania nazista, più tardi sugli albori della Democrazia cristiana. Si tratta di pagine assai rilevanti per il loro valore storico e documentale, che gettano luce sul percorso intellettuale di De Gasperi ma anche sull'evoluzione della politica cattolica durante il pontificato di Pio XI e Pio XII.
22,00

Confronto con la fede. Religione civile e identità cristiana nella cultura laica della Costituente

Confronto con la fede. Religione civile e identità cristiana nella cultura laica della Costituente

Marialuisa Lucia Sergio

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2007

pagine: 135

Nel secondo dopoguerra molti intellettuali e giuristi laici vollero confrontarsi con la concezione cristiana della politica, in riferimento soprattutto ai contenuti del personalismo e del diritto naturale. L'universo politico liberale e azionista del periodo costituente si misurò con la sfida della riscoperta delle radici cristiane dell'identità europea e della rimeditazione dello statuto pubblico della religione come fondamento morale di una società libera e giusta. Il pensiero laico della Liberazione e dell'Assemblea Costituente suggerì la proposta di una religione civile chiamata a rifondere la democrazia del dopoguerra su orizzonti di senso ultimi e trascendenti. La novità del pensiero laico della Costituente fu quella di andare oltre la semplice riduzione "filosofica" del cristianesimo a simbolismo liturgico, per avviare un autentico confronto con la fede. Dopo aver preso in esame l'antifascismo laico nel suo rapporto con la tradizione cristiana e averlo analizzato comparativamente con il liberalismo di Croce in Italia e di Strauss negli Stati Uniti, il volume sottolinea aperture e limiti di una proposta culturale coraggiosa sul piano delle idee, ma spesso incapace, per ragioni storiche e politiche, di oltrepassare la teoria per costruire insieme con i cattolici soluzioni sempre condivise sul fronte della famiglia, dell'educazione e della vita.
21,00

De Gasperi e la «questione socialista». L'anticomunismo democratico el'alternativa riformista

De Gasperi e la «questione socialista». L'anticomunismo democratico el'alternativa riformista

Marialuisa Lucia Sergio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 233

Il volume affronta la questione dei rapporti fra il centro degasperiano e i socialisti lungo l'arco di tempo che va dalla liberazione all'approvazione della Legge elettorale del 1953. I rapporti tra De Gasperi e il mondo socialista sono stati oggetto di una sorta di rimozione storica spesso funzionale, in un'ottica di uso politico della storia, al mantenimento della tesi della "conventio ad excludendum" quale presupposto dell'occupazione preterintenzionale del potere da parte della DC. Questo studio prova la forte apertura a sinistra sia nei rapporti con il Labour Party inglese e sia nella collaborazione del Ministero dell'Industria con cattolici e socialisti.
12,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.