Libri di Maria Vicini
Storia delle istituzioni educative in Italia. Le sorelle Agazzi e Giuseppina Pizzigoni
Maria Vicini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 132
Nel lavoro viene affrontata la questione degli asili infantili in Italia e in Europa nel corso dell'Ottocento, partendo da due grandi educatrici, Rosa e Carolina Agazzi, che hanno operato in Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Gli ultimi capitoli sono, invece, dedicati a Giuseppina Pizzigoni, la quale è contemporanea delle sorelle Agazzi e anche lei ha fondato una sua scuola a Milano agli inizi del Novecento.
La scuola contagiata. La scuola al tempo del Coronavirus. Il ritorno a scuola a settembre 2020
Maria Vicini
Libro: Copertina rigida
editore: Primaedizione
anno edizione: 2022
pagine: 309
L'opera è composta da due parti: La scuola contagiata al tempo del Coronavirus, Il ritorno a scuola a settembre 2020. Il libro esamina i problemi che la scuola ha dovuto affrontare in seguito al lockdown che ha interessato l'intero Paese. La prima parte tratta, tra l'altro, la DAD e conseguente impreparazione e disorientamento dei docenti al momento della sua imposizione come unica modalità di insegnamento; le misure e le prescrizioni imposte dal Miur e dal CTS; le proteste e i pareri divergenti da parte di famiglie, sindacati, presidi, docenti, pedagogisti, ecc.; la valutazione finale; gli esami di stato in presenza, giugno 2020; la ripresa delle lezioni a settembre 2020; gli errori che hanno provocato una nuova chiusura delle scuole. Nella seconda parte, vengono riprese e sviluppate alcune tematiche della prima parte del libro. In particolare viene delineato il percorso lungo, complesso e articolato che ha portato la scuola a riaprire i battenti a settembre 2020. Nel corso dell'anno scolastico 2020/21 soltanto al grado di scuola primaria e secondaria di primo grado (scuola materna - elementare-media) è stata concessa la possibilità di poter frequentare in presenza. Le superiori, invece, hanno dovuto proseguire con la DAD per buona parte dell'anno.
Raccolta di pensieri e riflessioni
Maria Vicini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 152
Mettendo a disposizione il suo bagaglio professionale e umano, l'autrice ci prende per mano e accompagna dentro alcune aule scolastiche. Un saggio che offre molti spunti di riflessione sul mondo della scuola, a partire dal cooperative learning, che si basa sulla trasmissione del sapere, non più da insegnante ad alunno, ma da alunno ad alunno attraverso lo scambio di conoscenze e la partecipazione attiva dei soggetti del gruppo, all'educazione degli alunni alla tolleranza, alle molte difficoltà della scuola italiana poco flessibile, ma anche al sogno di una scuola veramente partecipativa, dove il docente, da parte sua, non deve essere una figura autoritaria, non deve incutere paura e terrore quando entra in classe, ma dovrebbe essere una persona "comprensiva" e "autorevole". La classe non dovrebbe essere un ring dove ci si scontra ma un ambiente "confortevole" e familiare all'interno del quale si sviluppa un clima "collaborativo".