Libri di Maria Sica
We all think of ourselves as one single person but it's not true. Ghitta Carell's portraits. Ediz. inglese ed ebraica
Maria Sica, Roberto Dulio
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume approfondisce la figura di Ghitta Carell (1899-1972), fotografa di origini ungheresi naturalizzata in Italia. Giovanissima si trasferisce in Italia dove in breve tempo diviene la ritrattista più ricercata e alla moda. Sarà Carell a realizzare il ritratto ufficiale di Papa Giovanni XXIII. Utilizza per i suoi scatti il banco ottico: lavora le fotografie ritoccandole con maestria e delicatezza, restituendo ai suoi soggetti non solo il volto, ma anzitutto l’anima. Muore a Haifa, in Israele, lasciando oltre 50.000 lastre.
Marion Baruch: Tzimtzum
Marion Baruch, Noah Stolz, Maria Sica, Ilse Lafer, Nicola Trezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 160
Breve storia dei rapporti culturali italo-giapponesi e dell'Istituto italiano di cultura di Tokyo
Maria Sica, Antonio Verde
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1999
pagine: 136
E' ormai un luogo comune affermare che dopo la caduta del Muro di Berlino tutto è cambiato. Uno dei cambiamenti cruciali riguarda proprio il ruolo che la cultura riveste nella gestione della comunità internazionale. Chiusasi improvvisamente la fase del bipolarismo, basato sulla contrapposizione dei blocchi e delle ideologie, il sistema internazionale pare ormai orientato nel consueto modello multipolare per quanto di un tipo del tutto nuovo, in cui la frattura più significativa non è più politica né ideologica, bensì culturale.