Libri di Maria Salemi
Girovagando
Maria Salemi
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2019
pagine: 40
Vetrina per 5 autori
Fabio Bogliotti, Cesare Nisi, Eva Rando, Anna Maria Rimondotto, Maria Salemi
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2018
pagine: 104
Antologia.
Quattro poeti da leggere. Volume Vol. 8
Eva Rando, Cinzia Romano La Duca, Maria Salemi, Maria Tindara Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2017
pagine: 72
Eva Rando, Cinzia Romano La Duca, Maria Salemi e Maria Tindara Sapienza sono le quattro autrici che presentano nella collana di Carta e Penna le proprie liriche.
Quattro poeti da leggere. Volume Vol. 9
Fosca Andraghetti, Paride Giangiacomi, Mariapia Martini, Maria Salemi
Libro
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2017
pagine: 72
Fosca Andraghetti, Paride Giangiacomi, Mariapia Martini e Maria Salemi sono i protagonisti del nono volume dell'antologia "Quattro poeti da leggere".
Era il tempo in cui Berta filava. Storie di streghe e di magie
Maria Salemi
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 56
Raccolta di racconti ispirati dalla leggenda di Urdriche, Verlandi e Skuldeia, tre bellissime Dee, la loro dimora era presso 'Yggdrasil', l'albero della Vita e della Conoscenza, che si trovava vicino ad una fonte, la fonte di 'Urdhr' dalla quale zampillava un'acqua purissima e cristallina. Esse avevano il compito di irrorare l'albero affinché non seccasse e non marcisse. Attraverso l'acqua della fonte di Urdhr, che schiariva ogni cosa, potevano leggere nel passato, conoscere il presente e prevedere il futuro. L'albero della vita però era insidiato dalle forze del male, impersonate da un terribile drago che ne rodeva le radici, da serpenti che lo soffocavano, da cervi che ne mangiavano le foglie e da muffe che ne rodevano il tronco. Le Norne avevano anche un altro compito, quello di tessere i fili dell'arcobaleno...
Firenze. Souvenir gastronomico fra arte, cultura e tradizione
Maria Salemi
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2010
pagine: 120
Si tratta di un testo che riesce a presentare la storia della gastronomia fiorentina, le sue tradizioni, le sue varietà e le sue specialità: dagli antichi banchetti di Etruschi e Romani ai sapori genuini e semplici della cucina popolare dei primi anni del secolo scorso, fino alla gloriosa e oggi ricercatissima "bistecca alla fiorentina". I capitoli del testo: Assaggi gustosi, Zuppe e minestre, Tagli, ritaglie frattaglie, Il mare in tegame, Sapore di festa... un invito a conoscere la Firenze del buon gusto... Il tutto condito da circa 100 ricette, da un dizionario della cucina fiorentina e da citazioni letterarie che impreziosiscono i contenuti e li rendono unici nel loro genere.
Florence. Traditional recipes and gastronomic culture
Maria Salemi
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2009
pagine: 118
Chianti classico
Maria Salemi
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2005
pagine: 118
Nobile e sano, allegro ed elegante: vino da godere - un tempo appena spremuto, oggi so lo invecchiato - insieme al cibo semplice e sincero di Toscana. Vino che solo nel rispetto di una rigorosa disciplina ha il diritto a fregiarsi del nome della terra da cui sprizza e con cui ha in comune una storia lunga e tormentata.
Chianti classico. Ediz. inglese
Maria Salemi
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2005
pagine: 120
Dove osano le api. 50 ricette con il miele
Maria Salemi
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2008
pagine: 63
Conosciuto fin dall'antico Egitto, il miele continua a stupire per le sue benefiche proprietà e per l'infinita varietà dei suoi sapori. Un vero tesoro della natura che dona salute a chi lo ama e riserva dolci sorprese a chi ha il coraggio di "osare" inusuali e prelibati accostamenti, capaci di restituire a questo semplice e speciale alimento un posto d'onore sulla nostra tavola.
Firenze. Souvenir gastronomico fra arte, cultura e tradizione
Maria Salemi
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: 120
Si tratta di un testo che riesce a presentare la storia della gastronomia fiorentina, le sue tradizioni, le sue varietà e le sue specialità: dagli antichi banchetti di Etruschi e Romani ai sapori genuini e semplici della cucina popolare dei primi anni del secolo scorso, fino alla gloriosa e oggi ricercatissima "bistecca alla fiorentina". I capitoli del testo: Assaggi gustosi, Zuppe e minestre, Tagli, ritaglie frattaglie, Il mare in tegame, Sapore di festa... un invito a conoscere la Firenze del buon gusto... Il tutto condito da circa 100 ricette, da un dizionario della cucina fiorentina e da citazioni letterarie che impreziosiscono i contenuti e li rendono unici nel loro genere.