Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Rosa Pizzamiglio

Sguardo sull'Africa. Una prospettiva critica

Sguardo sull'Africa. Una prospettiva critica

Maria Rosa Pizzamiglio, Georges Djodji Damas

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2025

pagine: 201

In questo Saggio breve si affrontano alcuni temi che riguardano l’Africa di oggi ma affondano le radici nella storia passata di questo grande continente e pongono interrogativi ed esigenza di consapevolezza. Conoscere la storia dell’Africa significa fare luce sulle dinamiche del mondo Occidentale che ha condizionato il cammino dell’umanità attraverso i secoli e i cui effetti si ripercuotono sulla nostra vita di oggi, ponendo un grande interrogativo sul cosiddetto progresso. Ma chi deve scrivere la storia dell’Africa? È il momento, anche se tardivo, di ascoltare gli africani stessi raccontare la loro storia, di udire gli uomini che a costo della vita hanno parlato, denunciato, fatto proposte, chiamato gli oppressi di tutto il mondo a prendere coscienza della loro condizione di subalterni, di discriminati per mettere le basi di un vero cambiamento epocale.“Vi prego, ascoltateci!” è questo il grido estremo di Julius Nyerere, ex Presidente della Tanzania.
16,00

Training per i deficit nel riconoscimento di volti ed emozioni. Giochi e attività per bambini e adulti

Training per i deficit nel riconoscimento di volti ed emozioni. Giochi e attività per bambini e adulti

Antonella Di Vita, Liana Palermo, Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il volto umano è uno stimolo visivo di notevole importanza: attraverso la sua osservazione possiamo ricavare numerose informazioni — l'età, il genere, la direzione dello sguardo, le emozioni espresse —, oltre che identificare una persona distinguendola da altre. La capacità di raccogliere queste informazioni velocemente è fondamentale per le interazioni sociali. Il volume propone esercizi per la riabilitazione di deficit nel riconoscimento dei volti e delle emozioni utili per persone con prosopagnosia congenita/evolutiva, per bambini e adolescenti con disturbi dello sviluppo e Disturbi dello Spettro Autistico, ma anche per anziani, considerato che queste abilità possono decadere a causa dell'invecchiamento. L'elaborazione del volto è un meccanismo complesso che richiede strategie diverse da quelle utilizzate per l'elaborazione percettiva di qualsiasi altro stimolo.
23,50

La riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva

La riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

35,00

L'Africa continua ad essere lo sgabello su cui poggia i piedi il nuovo homo sapiens

L'Africa continua ad essere lo sgabello su cui poggia i piedi il nuovo homo sapiens

Maria Rosa Pizzamiglio, Georges Djodji Damas

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 110

Se il titolo di questo Saggio breve sembra esagerato provate a leggere i contributi che contiene e che affrontano alcuni temi che riguardano l'Africa di oggi ma affondano le radici nella storia passata di questo grande continente e pongono interrogativi ed esigenza di consapevolezza. Conoscere la storia dell'Africa significa fare luce sulle dinamiche del mondo Occidentale che ha condizionato il cammino dell'umanità attraverso i secoli e i cui effetti si ripercuotono sulla nostra vita di oggi, ponendo un grande interrogativo sul cosiddetto progresso. Ma chi deve scrivere la storia dell'Africa? È il momento, anche se tardivo, di ascoltare gli africani stessi raccontare la loro storia, di udire gli uomini che a costo della vita hanno parlato, denunciato, fatto proposte, chiamato gli oppressi di tutto il mondo a prendere coscienza della loro condizione di subalterni, Se il titolo di questo Saggio breve sembra esagerato provate a leggere i contributi che contiene e che affrontano alcuni temi che riguardano l'Africa di oggi ma affondano le radici nella storia passata di questo grande continente e pongono interrogativi ed esigenza di consapevolezza. Conoscere la storia dell'Africa significa fare luce sulle dinamiche del mondo Occidentale che ha condizionato il cammino dell'umanità attraverso i secoli e i cui effetti si ripercuotono sulla nostra vita di oggi, ponendo un grande interrogativo sul cosiddetto progresso. Ma chi deve scrivere la storia dell'Africa? È il momento, anche se tardivo, di ascoltare gli africani stessi raccontare la loro storia, di udire gli uomini che a costo della vita hanno parlato, denunciato, fatto proposte, chiamato gli oppressi di tutto il mondo a prendere coscienza della loro condizione di subalterni, di discriminati per mettere le basi di un vero cambiamento epocale. "Vi prego, ascoltateci!" è questo il grido estremo di Julius Nyerere, ex Presidente della Tanzania
12,00

Lo spettro autistico. Definizione, valutazione e riabilitazione in neuropsicologia

Lo spettro autistico. Definizione, valutazione e riabilitazione in neuropsicologia

Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi, Antonella Zotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 276

Rifacendoci all'impostazione teorica di Lurija sull'importanza della descrizione clinica dei casi nella medicina, nella neurologia e nella psichiatria, questo libro si propone di utilizzare un approccio come egli definisce di "scienza romantica", dove viene favorito uno studio qualitativo della personalità che preservi integra la ricchezza delle esperienze vissute dagli individui. Questo libro è quindi il tentativo voluto di un testo leggibile e accessibile che consenta al lettore da un lato di conoscere le patologie dello spettro autistico e dall'altro di ripercorrere il cammino evolutivo-riabilitativo dei bambini descritti nel testo. La presentazione dei capitoli segue un ordine che va dal generale al particolare, con la descrizione complessiva dello spettro autistico e la successiva analisi di ogni disturbo, dal più grave al più lieve: Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Rett, Autismo, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato e Sindrome di Asperger. Per non appesantire la lettura del testo sono state create un'appendice contenente la descrizione dei test psicometrici utilizzati e un glossario per la spiegazione di termini medici e psicologici.
35,00

Il parlagioco. Uno strumento per comunicare attraverso il gioco

Il parlagioco. Uno strumento per comunicare attraverso il gioco

Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi, Marina Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2005

pagine: X-26

Il libro nasce da un'esperienza riabilitativa con un bambino autistico, il cui linguaggio aveva bisogno di regole comunicative. Per questo è stato creato un gioco di carte per realizzare uno scambio interattivo attraverso il desiderio di comunicare giocando. Da questa esperienza il "Parlagioco" è stato ulteriormente sviluppato per promuovere la pragmatica della comunicazione e le regole del linguaggio in ambito clinico. La sua applicazione nei disturbi specifici del linguaggio permette di ampliare il lessico, la comprensione di nuovi vocaboli e la produzione di richieste.
34,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.