Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Prezioso

Territorial impact assessment of national and regional territorial cohesion in Italy

Territorial impact assessment of national and regional territorial cohesion in Italy

Maria Prezioso

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 586

Il volume presenta i risultati della ricerca di interesse nazionale (PRIN 2015) Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane di cui Maria Prezioso è Principal Investigator. Sviluppata con il contributo di più di 60 geografi economici provenienti da 10 diverse sedi universitarie e un certo numero di Osservatori governativi, la ricerca si inserisce nel dibattito europeo sulla place evidence della Territorial Cohesion considerata come base per conseguire i risultati dell'Europe2020 Strategy verso la Green Economy e per progettare la Strategia 2021-2027 denominata Green Deal guardando alla next EU generation. Attraverso l'elaborazione e l'applicazione di un modello brevettato di Territorial Impact Assessment-TIA (il nuovo STeMA-TIA tool GIS 3.1) sono misurate a scala nazionale, regionale e provinciale le distanze dagli obiettivi target 2020 raggiungibili attraverso i fondi SIE della Politica di Coesione territoriale (FESR e FSE), delineando scenari post 2020. Il tema della ricerca PRIN, dalle forti implicazioni di policy nazionali e regionali nel contesto europeo, e il periodo in cui si sviluppa (conclusione programmazione 2020 e avvio del post in tempo di COVID), ha spinto il coordinatore scientifico ad avviare uno stabile dialogo con gli stakeholder e i policy maker istituzionali responsabili delle strategie del Paese, a cui sono rivolti i risultati della ricerca per una più efficace e rafforzata relazione tra scienza e politica.
58,00

Quale territorial impact assessment della coesione territoriale nelle regioni italiane

Quale territorial impact assessment della coesione territoriale nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2019

pagine: 348

36,00

Sostenibilità e responsabilità dello sviluppo. Approfondimenti geografici

Sostenibilità e responsabilità dello sviluppo. Approfondimenti geografici

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 348

Il dialogo geografico sul significato della sostenibilità e sul ruolo della responsabilità nello sviluppo trova nel volume un contributo multidisciplinare, frutto delle riflessioni emerse in occasione del XIII Simposio Internazionale del 2016, quando studiosi italiani e stranieri si sono interrogati sul benessere umano e sul suo sviluppo integrale.
23,00

Capitale umano e valore aggiunto territoriale. Prospettive geografiche al confronto. Ediz. italiana e inglese

Capitale umano e valore aggiunto territoriale. Prospettive geografiche al confronto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 328

Il volume, frutto del XIII Simposio Internazionale del 2016, raccoglie le riflessioni multidisciplinari di studiosi italiani e stranieri sul tema geografico del rapporto fra Uomo e Territorio nel contesto dello sviluppo sostenibile e responsabile: una sfida strategica ineludibile nella costruzione di un futuro fondato sulla centralità della persona.
23,00

Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta

Roma metropolitana. Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 448

Il volume raccoglie i risultati della ricerca promossa da Unindustria per affrontare il tema della Capitale e delle sue prospettive di crescita nel quadro delle sfide di status, posizione, contenuti delineate dalla "Legge Delrio". Diverse dimensioni della crescita metropolitana si intrecciano con l'intensificarsi della competizione territoriale e la necessità di sostenerla, adottando forme organizzative d'area vasta e regionali, guardando alla cooperazione per attrarre e radicare attività produttive ad alto valore aggiunto e capitale umano fortemente qualificato in un contesto capace di offrire servizi, accessibilità e qualità della vita. Corposi riferimenti scientifici e documentari internazionali, analisi comparative e di contesto, accompagnano la pubblicazione che assegna a Roma Capitale Città Metropolitana, alla Regione che la integra a livello nazionale, ai territori e alle imprese, una posizione centrale nella politica europea, sottolineandone il dato fisiologico distintivo nelle sfide innovative assunte dal Paese. La tradizionale visione di una Roma monocentrica è superata in favore di una nuova visione tendenzialmente policentrica, articolata in 11 Unioni di Comuni che includono i municipi romani trasformati in comuni autonomi. A questo si affianca la visione di una regione Lazio, anch'essa policentrica, funzionale alla costruzione di Agende territoriali sussidiarie che vedono insieme Regione, Roma Capitale Città Metropolitana, Province del Lazio.
55,00

Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e competitività. Atti del Convegno

Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e competitività. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 336

L'idea di una Conferenza internazionale sul tema Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e competitività nasce nell'ambito dell'ampio e attuale dibattito in corso sull'allargamento e sulla valutazione dei possibili impatti ed effetti settoriali legati all'attuazione delle Strategie di Lisbona e di Gothenburg. A partire dai temi prioritari della Convergenza, Competitività e Cooperazione - fattori chiave della nuova articolazione della Politica di Coesione dell'UE per il periodo di programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013 - l'obiettivo del convegno, quindi, è stato quello di riflettere sulle problematiche in oggetto in un'ottica multidisciplinare e transcalare: l'invito al confronto, alla discussione e al dialogo, è stato rivolto sì ai geografi ma, anche, a colleghi esperti di marketing e della gestione aziendale, delle politiche ambientali e comunitarie, ai sociologi e agli economisti, provenienti da Università italiane e straniere; nonché agli attori locali ed ai rappresentanti delle Istituzioni (Regione Campania, Regione Veneto, Regione F.V.G., Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero Affari Esteri, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Confindustria, Metrex, Commissione Europea) con i quali si vuole e si deve favorire il dialogo al fine di operare scelte consapevoli, condivise e funzionali allo sviluppo.
33,50

Molise. Viaggio in un ambiente dimenticato

Molise. Viaggio in un ambiente dimenticato

Maria Prezioso

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1997

pagine: 184

24,00

Geografia economica

Geografia economica

Filippo Bencardino, Maria Prezioso

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2006

pagine: 320

Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di geografia economica della laurea di base e magistrale e tratta temi quali l'analisi e la pianificazione territoriale, il controllo delle scale geografiche, il governo delle relazioni tra globale e locale, la coesione sussidiaria. La struttura del volume in unità didattiche autonome e tra loro correlate, l'utilizzo di schede di approfondimento e una generale attenzione alla sinteticità dell'esposizione e all'applicazione di modelli e procedure innovativi rendono il libro un agile e moderno strumento didattico.
30,00

La base geoeconomica della valutazione di impatto ambientale
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.