Libri di Maria Cristina Caselli
Valutazione e presa in carico di bambini figli di migranti. Metodi e strumenti per l'identificazione di uno sviluppo atipico del linguaggio in età prescolare
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 144
I fenomeni migratori danno origine a tipologie di bilinguismo molto diverse da quelle classicamente studiate perché riguardano gruppi di persone eterogenee per etnia, lingua e cultura di provenienza. Il volume propone una riflessione sul bilinguismo in condizioni di fragilità educativa e socioeconomica, che spesso caratterizzano i flussi migratori, e offre ai clinici metodologie, protocolli e strumenti di valutazione delle competenze linguistiche di figli e figlie di migranti in età prescolare. Il testo descrive esperienze di screening e presa in carico di bambini bilingui con fragilità nello sviluppo del linguaggio, che hanno visto l’importante coinvolgimento di mediatori linguistici e culturali per favorire il dialogo tra servizi e famiglie. Infine, in Appendice e nelle Risorse online vengono forniti gli strumenti di valutazione presentati nei capitoli e degli opuscoli informativi sul bilinguismo, in italiano e in diverse lingue, rivolti ai genitori.
Dall’azione al linguaggio in bambini con sviluppo tipico e atipico. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica
Maria Cristina Caselli, Virginia Volterra
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 152
Le diagnosi e gli interventi precoci rivolti a bambini con difficoltà o atipie dello sviluppo devono tener conto degli aspetti multimodali della comunicazione e del linguaggio. Quanto le evidenze scientifiche più recenti su questi temi sono tenute in considerazione in ambito clinico? È giunta l’ora di abbandonare molte idee radicate o date per scontate e di ripensare la comunicazione e il linguaggio nel loro profondo intreccio con lo sviluppo motorio, cognitivo e con l’ambiente. Questo libro propone una rassegna degli studi condotti sulla continuità fra azioni, gesti e linguaggio in situazioni tipiche e atipiche, e offre spunti di riflessione per nuove ricerche e per la pratica clinica.
Differenze di sesso e genere nello sviluppo tipico e atipico. Tra natura e cultura
Daria Riva, Maria Cristina Caselli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 120
Lo studio delle differenze di sesso/genere nei profili cognitivi e comportamentali dei bambini consente di indagare il complesso tema delle relazioni fra natura e cultura aiutando a sgombrare il campo da stereotipi e false credenze. Ciò e dovuto alle importanti implicazioni che il tema ha sia in ambito scientifico sia in ambito educativo e riabilitativo. Introducendo lo studio delle differenze di sesso/genere in età evolutiva, mettendo in rilievo la straordinaria complessità dell'argomento, il volume esamina come fattori genetici, specificità ormonali e differenze nell'organizzazione strutturale e funzionale del cervello si modifichino sotto la costante pressione dell'ambiente; introduce allo sviluppo atipico, considerando bambini con ritardo e disturbo primario di linguaggio, e fornisce evidenze sul possibile ruolo del sesso/genere in questo disturbo del neurosviluppo; offre un aggiornamento sulle differenze di sesso/genere nell'epidemiologia, nel profilo sintomatologico e nella neuroanatomia dei bambini con disturbo dello spettro autistico; propone, infine, una rassegna delle differenze di sesso/genere nel neurosviluppo e nella psicopatologia dei bambini con disturbo di attenzione e iperattività.
Neuropsicologia dell'età evolutiva
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 334
Il manuale, che tiene conto delle innovazioni introdotte dal DSM-5, fa propria la necessità di conciliare e presentare in modo coordinato aspetti teorici, di ricerca e clinico-applicativi riguardanti la neuropsicologia dell'età evolutiva. Convinti dell'importanza di integrare diverse metodologie di indagine, tecniche osservative e sperimentali, neuroimmagini, modelli computazionali, gli autori forniscono un panorama completo e aggiornato della disciplina, offrendo anche utili indicazioni per la diagnosi e per il trattamento riabilitativo.
Parent-coaching per l'intervento precoce sul linguaggio. Percorsi di lettura dialogica nel programma "Oltre il libro"
Luigi Girolametto, Arianna Bello, Daniela Onofrio, Lorena Remi, Maria Cristina Caselli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 172
Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio espressivo e, di questi, una percentuale variabile tra il 20 e il 30% riceverà più tardi una diagnosi di disturbo di linguaggio. Questo libro è non solo una novità nell’ambito riabilitativo ma anche un prezioso strumento operativo, presentando un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini con ritardo nello sviluppo del linguaggio. Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, particolarmente appropriato per la fascia di età precoce dei 2-3 anni, e testato sul campo, il programma si articola in 6 incontri che propongono la lettura condivisa come contesto interattivo privilegiato per promuovere lo sviluppo del vocabolario e del linguaggio combinatorio del bambino attraverso specifiche strategie. L’opera è corredata di materiali, allegati al volume e scaricabili online, per i professionisti e i genitori.
Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio. Ricerca, clinica, educazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
È possibile riconoscere già a due anni un bambino con ritardo di linguaggio? Quali sono gli indicatori più sensibili per la prognosi? Cosa possono fare la famiglia e le strutture educative, in particolare i nidi, per promuovere lo sviluppo del linguaggio nel bambino? Come si possono modificare i servizi materno-infantili delle Asl nell'accoglienza e nella presa in carico di bambini così piccoli? A tali domande cerca di offrire una risposta questo volume, che raccoglie i contributi di ricercatori e di clinici italiani impegnati negli ultimi anni nella definizione di fattori predittivi e di indicatori precoci di rischio dei disturbi della comunicazione e del linguaggio. Alcuni capitoli presentano inoltre strumenti di osservazione e valutazione per la prima infanzia, facilmente utilizzabili in programmi di screening. Un'attenzione particolare è dedicata alla ricerca di nuovi modelli di prevenzione, da attuare nelle strutture educative, e di intervento, che vedono impegnati i Servizi di prevenzione e riabilitazione dell'età evolutiva di diverse parti del territorio nazionale. Modelli che vedono coinvolti i genitori e gli educatori, nel massimo rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuno. Il volume è rivolto a studiosi, clinici e riabilitatori dell'età evolutiva. Esso può costituire inoltre un'utile strumento di aggiornamento per i pediatri e gli operatori socio-sanitari in genere, così come per gli educatori, per gli insegnanti e per le famiglie. Per l'attualità dell'argomento e per la varietà delle prospettive con cui il tema viene affrontato si propone anche come valido testo di approfondimento in corsi universitari e di specializzazione.
Il primo vocabolario del bambino: gesti, parole e frasi. Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle forme complete e delle forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI
Maria Cristina Caselli, Arianna Bello, Pasquale Rinaldi, Silvia Stefanini, Patrizio Pasqualetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
"Il Primo vocabolario del bambino-PVB" (adattamento italiano del "MacArthur-Bates Communicative Development Inventory-CDI"), è un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi. Diffuso in Italia già da diversi anni, è molto utilizzato per lo studio e la valutazione della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico e atipico. In questo volume, indirizzato a neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, terapisti e pediatri, sono presentati i nuovi dati normativi relativi alla versione originale (Forma lunga) della scheda "Parole e Frasi", e quelli relativi ad un nuovo strumento, la Forma breve della stessa scheda, particolarmente adatta in progetti di screening per l'individuazione di bambini a rischio per problemi di comunicazione e/o linguaggio. Il libro ripercorre le tappe principali dell'acquisizione del linguaggio, le differenze individuali e gli indici di rischio. Queste conoscenze sono la base per comprendere la costruzione dello strumento e le sue finalità, facilitando così l'interpretazione dei dati normativi. I questionari, le figure, le tabelle relative ai valori normativi e la scheda di sintesi del profilo del bambino sono anche reperibili sul sito dell'editore.
Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell'educazione
Simonetta Maragna, Virginia Volterra, Maria Cristina Caselli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 294
Come comunicano le persone sorde? Come acquisiscono una lingua dei segni? In che modo riescono ad imparare una lingua parlata a cui sono esposti in modo parziale? Questo volume fornisce gli strumenti per comprendere basi e meccanismi della comunicazione nell'ambito della sordità. Un testo che costituirà un ausilio prezioso sia per chi è coinvolto nell'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana (LIS), sia per chi, a diverso titolo (operatori, insegnanti, responsabili di servizi sociali ecc.), si occupa dei temi relativi all'apprendimento e all'uso del linguaggio in rapporto alla sordità.
Il primo vocabolario del bambino. Guida all'uso del questionario MacArthur per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di vita
Maria Cristina Caselli, Paola Casadio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Parole e frasi nel «Primo vocabolario del bambino». Nuovi dati normativi fra i 18 e 36 mesi e forma breve del questionario
Maria Cristina Caselli, Patrizio Pasqualetti, Silvia Stefanini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
"Il Primo vocabolario del bambino-PVB" (adattamento italiano del "MacArthur-Bates Communicative Development Inventory-CDI"), è un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi. Diffuso in Italia già da diversi anni, è molto utilizzato per lo studio e la valutazione della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico e atipico. In questo volume, indirizzato a neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, terapisti e pediatri, sono presentati i nuovi dati normativi relativi alla versione originale (Forma lunga) della scheda "Parole e Frasi", e quelli relativi ad un nuovo strumento, la Forma breve della stessa scheda, particolarmente adatta in progetti di screening per l'individuazione di bambini a rischio per problemi di comunicazione e/o linguaggio. Il libro ripercorre le tappe principali dell'acquisizione del linguaggio, le differenze individuali e gli indici di rischio. Queste conoscenze sono la base per comprendere la costruzione dello strumento e le sue finalità, facilitando così l'interpretazione dei dati normativi. I questionari, le figure, le tabelle relative ai valori normativi e la scheda di sintesi del profilo del bambino sono anche reperibili sul sito www.francoangeli.it/Area_multimediale.