Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Sarfatti

L'America, ricerca della felicità

L'America, ricerca della felicità

Margherita Sarfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 341

Intellettuale coltissima e intraprendente, Margherita Sarfatti ha ricoperto un ruolo da protagonista nella politica culturale del nostro Paese almeno fino alla fine degli anni Trenta del Novecento, quando avviene la rottura del sodalizio con Benito Mussolini. Dotata di straordinario carisma, più conosciuta come critica d'arte e curatrice, è stata anche una autorevole giornalista e ha scritto numerosi libri. "L'America, ricerca della felicità" non è però un libro d'arte, ma il resoconto del viaggio compiuto in America nel 1934, pubblicato da Mondadori nel 1937 e mai più ristampato. In questo appassionante reportage, con uno stile vibrante che riporta il lettore in piena epoca futurista, Margherita Sarfatti racconta un viaggio durato alcuni mesi, fatto di scoperte affascinanti, incontri con uomini potenti e personaggi di spicco, discorsi pubblici, conferenze sull'arte, e persino un colloquio privato con il presidente Roosevelt alla Casa Bianca. A partire dall'imbarco sul transatlantico Rex alla volta di New York, e passando per Chicago, Washington, Miami e Los Angeles, la scrittrice ci restituisce un quadro a 360 gradi della società statunitense dell'epoca attraverso la descrizione di città, monumenti, ma anche di usanze e stili di vita, incluso un capitolo dedicato alla condizione della donna in America. Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco.
24,00

Dux

Dux

Margherita Sarfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Adler

anno edizione: 2020

pagine: 280

L’uomo pubblico nasce pubblico. Si nasce uomini pubblici come si nasce intelligenti o deficienti. Nessun riesce a far diventare “pubblico” un uomo che abbia tendenza alla “domesticità”. L’uomo pubblico è come il poeta: nasce con quella maledizione. Non se ne libererà più. In questo libro c’è la mia vita. C’è la mia vita come successione di eventi, come sviluppo di idee. Questo libro mi piace perché mi proporziona nel tempo, nello spazio e negli eventi, senza ipertrofie malgrado l’amicizia e la comunità di lavoro e di idee. Può darsi che l’avvenire alteri queste proporzioni; le riduca o le aumenti. Ma di ciò si occuperà il mio biografo di domani.
17,00

Storia della pittura moderna

Margherita Sarfatti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cluster - A

anno edizione: 2025

pagine: 384

Ritorna in perfetto Facsimile, Limited Edition di 700 esemplari numerati, la leggendaria “Storia della Pittura Moderna” di Margherita Sarfatti, pubblicato da Cremonese Editore, nel 1930. I due volumi, Storia ed apparato critico, sono contenuti in un box trasparente, protetto da un canneté paracolpi stampato. Nella “Storia della Pittura Moderna” Sarfatti ragiona sul rapporto tra classicità e modernità, su come la pittura italiana, del movimento Novecento (Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi, poi de Chirico, Campigli, Wildt, Severini, Balla, Depero, Carrà, Martini) sia stata capace di riassumere questi due aspetti, aprendo un confronto / dialogo tra gli artisti italiani e i grandi protagonisti dell’arte internazionale. Un ritorno ai valori classici, dunque, senza disconoscere il valore delle avanguardie e delle proposte dei maestri europei.
189,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.