Libri di Margherita Moscardini
The fountains of Za'atari: Inhabiting without belonging-Za'atari city guide
Margherita Moscardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 412
Le fontane di Za'atari è l'articolato progetto che l'artista Margherita Moscardini ha sviluppato dal 2015 a partire dallo studio dei campi per rifugiati come realtà urbane destinate a durare. Il campo di Za'atari nasce nel 2012 in un'area semidesertica a nord della Giordania per accogliere i siriani in fuga dalla guerra ed è ancora oggi riconosciuto, per estensione, come la quarta città della Giordania. Il progetto di Moscardini si configura come un dispositivo per generare un sistema virtuoso di vendita di sculture che riproducono in scala 1:1 i modelli di cortile con fontana di Za'atari, che dovranno beneficiare di una giurisdizione speciale con elementi di extra-territorialità. Queste sculture potranno essere acquisite da amministrazioni o istituzioni cittadine e presentate in spazi pubblici europei. Il progetto The Fountains of Za'atari include una scultura installata in via permanente nel parco Alcide Cervi di Reggio Emilia (dal 14 aprile 2019), una mostra temporanea presso la Collezione Maramotti (14 aprile – 28 luglio 2019), la presente pubblicazione in inglese e la corrispondente edizione in lingua italiana. Il libro contiene saggi di Margherita Moscardini, Myriam Ababsa, Leonardo Caffo, Donatella Di Cesare, Kilian Kleinschmidt, Massimo Sterpi, Luigia Bersani.
Le fontane di Za'atari: Abitare senza appartenere-Guida alla città
Margherita Moscardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 412
Le fontane di Za'atari è l'articolato progetto che l'artista Margherita Moscardini ha sviluppato dal 2015 a partire dallo studio dei campi per rifugiati come realtà urbane destinate a durare. Il campo di Za'atari nasce nel 2012 in un'area semidesertica a nord della Giordania per accogliere i siriani in fuga dalla guerra ed è ancora oggi riconosciuto, per estensione, come la quarta città della Giordania. Il progetto di Moscardini si configura come un dispositivo per generare un sistema virtuoso di vendita di sculture che riproducono in scala 1:1 i modelli di cortile con fontana di Za'atari, che dovranno beneficiare di una giurisdizione speciale con elementi di extra-territorialità. Queste sculture potranno essere acquisite da amministrazioni o istituzioni cittadine e presentate in spazi pubblici europei. Il progetto The Fountains of Za'atari include una scultura installata in via permanente nel parco Alcide Cervi di Reggio Emilia (dal 14 aprile 2019), una mostra temporanea presso la Collezione Maramotti (14 aprile – 28 luglio 2019), la presente pubblicazione in italiano e la corrispondente edizione in lingua inglese. Il libro contiene saggi di Margherita Moscardini, Myriam Ababsa, Leonardo Caffo, Donatella Di Cesare, Kilian Kleinschmidt, Massimo Sterpi, Luigia Bersani.
Un luogo dopo l'altro. Arte site-specific e identità localizzativa
Miwon Kwon
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2020
pagine: 216
Miwon Kwon (direttrice del Dipartimento di Storia dell'arte dell'UCLA di Los Angeles) esamina la site specificity come un indice complesso della relazione mutevole tra il luogo e l'identità nell'epoca del tardo capitalismo, attraverso le opere di artisti che si sono interrogati sulle possibili forme di tale rapporto. L'arte site-specific nasce alla fine degli anni Sessanta in reazione alla crescente mercificazione dell'arte e agli ideali di autonomia e universalità dell'arte in voga in quegli anni. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, mentre l'arte site-specific si intersecava con la land art, l'arte processuale, la performance, le installazioni, l'arte concettuale, la critica istituzionale, l'arte comunitaria e l'arte pubblica, i suoi creatori insistevano sull'inseparabilità dell'opera e del suo contesto. "Effettivamente il termine ricorre oggi con grande frequenza in un'ampia gamma di testi per cataloghi, comunicati stampa, candidature per sovvenzioni, recensioni giornalistiche e dichiarazioni di artisti... questo libro punta a ricontestualizzare la site specificity come mediazione culturale dei più ampi processi sociali, economici e politici..." (L'autrice)
Details. Ediz. italiana
Margherita Moscardini, Rosalba Paiano
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2009
pagine: 32
Catalogo del lavoro dell'artista Margherita Moscardini, realizzato presso Villa La Magia di Quarrata. "Margherita ha dilatato lo spazio verde, regalandoci una veduta nuova del paesaggio toscano, semplice, dolce, armonica e armoniosa. Passeggiando per la sua opera, si ha l'impressione di tornare indietro nel tempo: Margherita ha scoperto l'incanto della visione e l'ha fermata, facendoci sostare a riflettere sull'importanza dell'armonioso fluire della bellezza nella nostra vita".
Re-enchantment. Ediz. italiana e inglese
Federico Cavallini, Luca Vitone, Margherita Moscardini, Stefan Vogel
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2018
pagine: 36
La pubblicazione si articola a partire dall’idea di "reincantamento del mondo" attraverso il coinvolgimento di 5 artisti.