Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Mantovani

Il cabbalista aristotelico. Paolo Ricci tra Rinascimento e Riforma

Il cabbalista aristotelico. Paolo Ricci tra Rinascimento e Riforma

Margherita Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 280

Il volume ricostruisce la biografia intellettuale di Paolo Ricci (ca. 1480–1541/42), filosofo e traduttore ebreo converso, in dialogo con Erasmo da Rotterdam e difensore di Reuchlin nella controversia di Colonia sui libri ebraici. Il libro dimostra che Ricci, prima del battesimo, fu seguace del movimento profetico-messianico dell’ebreo Asher Lemmlein, ricoprendovi un ruolo di primo piano come predicatore, e che le ragioni profonde della sua conversione al cristianesimo devono tenere conto di tale circostanza. Emerge così un capitolo poco esplorato della storia religiosa europea, da leggersi sotto la lente del profetismo ebraico, del suo peso sui fenomeni di conversione, e si aprono nuove prospettive sulla riscoperta latina di Averroè, sulle interpretazioni cristiane della qabbalah e sui nessi causali che legano l’affaire Reuchlin al progetto di traduzione latina del Talmud promosso da Massimiliano I.
27,00

Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II)

Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II)

Andrea Annese, Francesco Berno, Maria Fallica, Margherita Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 424

Il volume introduce il lettore ai testi e agli autori principali delle origini cristiane esaminando le questioni storico-letterarie e proponendo una selezione di brani significativi, con brevi introduzioni specifiche e agili note. L’approccio del manuale e quello dell’antologia si compenetrano in un’opera di sintesi aggiornata e documentata, che intende differenziarsi sia dai tradizionali manuali di storia della letteratura cristiana antica o di storia del cristianesimo, sia dalle classiche antologie. Dalle fonti presinottiche a Giustino, dai primi vangeli agli Atti apocrifi, dalle lettere paoline a gnosticismo e montanismo, si dipana un percorso attraverso una fase particolarmente viva e plurale, rispetto alla quale il costituirsi della cosiddetta “proto-ortodossia”, alla fine del II secolo, segnerà un momento di svolta.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.