Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Vallora

Dal nulla al sogno. Dada e surrealismo. Dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen. Catalogo della mostra (Alba, 27 ottobre 2018-25 febbraio 2019)

Dal nulla al sogno. Dada e surrealismo. Dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen. Catalogo della mostra (Alba, 27 ottobre 2018-25 febbraio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 424

Le opere rare e preziose della Collezione surrealista del Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam raccontano, insieme a riviste, documenti, fotografie, film e volantini, come la rivoluzione del Surrealismo sia fiorita accanto all’eversione Dada, nel cuore dell’Europa, in un momento nero e insensato della sua storia. Il movimento surrealista, nato ufficialmente nel 1924 e guidato perentoriamente dal “pontefice” André Breton, ha esplorato temi e ambiti – come la psicanalisi e l’erotismo – del tutto nuovi alla ricerca artistica, rovesciando, attraverso un ‘gioco serissimo’, modelli e aspettative borghesi, influenzando così in maniera bruciante tutte le avanguardie del XX secolo e inaugurando un rapporto spregiudicato con la nascente cultura di massa, in particolare grazie alla figura di Dalí. Il volume, promosso dalla Fondazione Ferrero di Alba con la cura di Marco Vallora, è una ricognizione a più voci sugli aspetti della storia e dell’azione di Dada e Surrealismo, con indagini letterarie, filosofiche e scientifiche, richiami a figure di progenitori più o meno illustri, saggi e testimonianze di prima mano, improvvise aperture su fatti e vicende biografiche dei protagonisti. Tra questi, l’eccentrico gentiluomo inglese Edward James, collezionista e mecenate di Magritte e Dalí. Il suo volto (non) ci guarda dal celebre ritratto di Magritte in copertina e ci accompagna “dal Nulla al Sogno”, “dalle spiagge brulle e nichiliste del Dadaismo alla ricarica dell’energia surrealista”. Saggi e interventi di: Giorgio Agamben, Giovanni Amelino-Camelia, Marcello Barison, Pietro Bellasi, Alessandro Botta, Maurizio Cecchetti, Andrea Cortellessa, Hanneke de Man, Paolo Fabbri, Marco Enrico Giacomelli, Sergio Givone, Valerio Magrelli, David Pigeret, Luigi Sansone, Antonella Sbrilli, Marco Vallora, Saskia Van Kampen-Prein, Andrea Zucchinali.
40,00

Carlo Mattioli. Catalogo generale dei dipinti
70,00

Gianfranco Ferroni

Gianfranco Ferroni

Alberto Veca, M. Cristina Rodeschini Galati, Marco Vallora

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 208

40,00

Francesco Tabusso. Dipinti 2001-2006

Francesco Tabusso. Dipinti 2001-2006

Marco Vallora

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 96

"Lui "mangia" la vita e la pittura, con la golosità dispiegata di quei tubetti, turgidi di colore, che paion di giandujotto fuso, pronti a spararsi in bocca." dal testo di Marco Vallora.
20,00

Gianfranco Ferroni. Litografie. Catalogo ragionato

Gianfranco Ferroni. Litografie. Catalogo ragionato

Chiara Gatti, Marco Vallora

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2006

pagine: 240

65,00

Schönberg pittore. Catalogo della mostra
25,00

Tullio Pericoli. Il volto di cristallo. Ritratti degli autoritratti di Rembrandt. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Tullio Pericoli. Il volto di cristallo. Ritratti degli autoritratti di Rembrandt. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Marco Vallora

Libro: Libro in brossura

editore: Lizea Arte

anno edizione: 2011

pagine: 64

La felice mano di Pericoli gioca con le forme ed i colori: intorno ad un volto famoso scuce e ricuce i fili dell'aria, le sfumature del cielo, la stoffa delle nuvole; disfa e ricompone il tessuto delle stelle, la seta dell'arcobaleno, con leggerezza e grazia.
20,00

Marco Fantini. Antilogia. Ediz. italiana e inglese

Marco Fantini. Antilogia. Ediz. italiana e inglese

Marco Vallora, Angela Tecce, Stephen Danzig

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 176

Pittore, scultore, fotografo e regista, Marco Fantini (Vicenza 1965) mette in scena negli Ambulacri di Castel Sant'Elmo a Napoli gli eterogenei e spesso contraddittori cortocircuiti visivi che attraversano il corpus di quindici anni di lavoro. Il risultato è un'Antilogia di opere disposte in forma di ossimoro, forma ideale per un artista che sembra aver ricondotto la categoria del dubbio e delle sue infinite declinazioni allo status di identità personale. Un atto di chirurgia della ricostruzione, un ricucire, tassello dopo tassello, come testimonia la sequenza volutamente acronologica delle opere pubblicate nel volume, i pezzi mancanti di un puzzle del quale sia andata persa la matrice. Così dichiara l'artista: "Il principio motore di questa mostra è il dubbio. Dubito di tutto e tendo a concepire possibilità opposte per ogni situazione. Mi riconosco nell'altro, in tutte le molteplici forme dell'altro. L'unica cosa che posso fare è marginare questa tendenza con il lavoro, diminuendo la casistica delle possibilità, dicendo a me stesso, volta dopo volta: ecco, lavoro finito... avanti il prossimo..."
34,00

Maccari di Maccari

Maccari di Maccari

Marco Vallora

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2009

35,00

Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni Trenta agli anni Settanta
25,00

I Neri di Burri

I Neri di Burri

Marco Vallora, Maurizio Calvesi

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2003

pagine: 144

35,00

Claudio Bonichi. Pittore

Claudio Bonichi. Pittore

Marco Vallora

Libro

editore: Skira

anno edizione: 1999

pagine: 88

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.