Libri di Marco Magnani
La forma della sostanza
Marco Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Argento Vivo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 384
Egitto, XX dinastia, un affresco avventuroso e colorito sulla più longeva civiltà mai apparsa sulla terra. Intrighi di potere, la lotta per l’acqua, amori impossibili, la storia di una donna leggendaria come Hatshepsut. Con la millenaria storia della Dinastia Ramesside a fare da sfondo dell’intreccio.
Pittura e scultura. Dal 1930 al 1960
Giuliana Altea, Marco Magnani
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2001
pagine: 304
Pittura e scultura del primo '900
Giuliana Altea, Marco Magnani
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 1998
pagine: 336
Eugenio Tavolara
Giuliana Altea, Marco Magnani
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2000
pagine: 288
The great disconnect. Hopes and fears after the excess of globalization
Marco Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 240
La globalizzazione è davvero arrivata al capolinea o sta solo cambiando pelle? Quel che è certo è che l'iperglobalizzazione si è scontrata con forti trend di deglobalizzazione, spinti da motivazioni economiche e sociali ma anche politiche e geopolitiche. Aumentano protezionismo nel commercio e regolamentazioni sui mercati finanziari. Una nuova preminenza della politica sull'economia spinge molti paesi a privilegiare la sicurezza nazionale all'efficienza economica. "Pezzi di mondo" che non si parlano e tra i quali l'interscambio commerciale, finanziario, tecnologico, e culturale è in progressiva diminuzione. Comprenderle e gestire i cambiamenti è fondamentale per potersi orientare nel mondo che verrà.
Critica della ragione meridionale. Il Sud e le politiche pubbliche
Luigi Cannari, Marco Magnani, Guido Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 16
Nel 1998 il Ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi prende atto dell'inefficacia dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e lancia la Nuova Politica Regionale, centrata su tre temi: investire massicciamente nel miglioramento del contesto infrastrutturale materiale e immateriale del Sud; rendere protagoniste le amministrazioni regionali; ottenere un rapido incremento della produttività e della ricchezza dell'area interessata. Quel disegno non ha conseguito i suoi obiettivi. Quale la spiegazione? Questo libro mette a frutto una vasta serie di studi e analisi della Banca d'Italia e afferma una prospettiva sino a oggi mai posta in evidenza. La dimensione puramente quantitativa delle politiche per il Mezzogiorno è rilevante ma non decisiva. È vero che gli investimenti infrastrutturali sono stati inadeguati. Ma è anche vero che, nel tempo, il volume complessivo delle risorse riversate nel Sud è stato ingente. E che le amministrazioni regionali hanno spesso sposato logiche meramente redistributive, consentito molti sprechi, resistito alla riforma dei servizi pubblici e delle burocrazie locali. Ogni risultato verrà però vanificato se le organizzazioni criminali continueranno nel Sud a sospendere ogni principio di libertà economica e civile; se la certezza e i tempi del diritto saranno affidati al caso; se la cultura e la preparazione medie dei giovani saranno al di sotto degli standard internazionali.
Parole dipinte
Marco Magnani, Marialuisa Brunetti
Libro: Copertina morbida
editore: N.O.S.M.
anno edizione: 2015
pagine: 48
"Mi ricordo i primi giorni di scuola dell'anno 2010, quando ho incontrato Marco, un bambino esuberante e spavaldo, che voleva far credere di poter 'spaccare il mondo' ma che ben presto, più che esuberante e spavaldo, si è dimostrato dolce e sensibile. A Marco piace donarsi agli altri e nel gruppo è molto considerato: c'è bisogno di lui! Il suo voler bene è incondizionato, sa interessare tutti con la sua voglia di sapere, la curiosità di avere, per ogni argomento che trattiamo, una 'notizia fresca', quel qualcosa in più che crea la sorpresa". (Daniela Gamboni) "Un laboratorio sperimentale di parole, illustrazione ma non solo, una bottega animata che lega adulti e piccini in uno scambio emozionale e oserei direi propedeutico. Una lezione per capire che mai ci dovremmo sentire arrivati". (Dulcinea Annamaria Pecoraro)
Sindona. Biografia degli anni Settanta
Marco Magnani
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 158
La vicenda Sindona ha un valore paradigmatico nella storia italiana recente. Sotto gli urti tremendi degli anni Settanta (autunno caldo, shock petrolifero, disordine monetario internazionale, contestazione di massa dell'assetto politico ed economico, terrorismo) si accentua la debolezza storica di una "cultura repubblicana" nel paese. Il crollo dell'impero di Sindona scoperchia nel 1974 il primo grande scandalo finanziario che investe direttamente la DC. Lo contro tra finanza cattolica e laica, il ruolo della mafia, della P2 e del Vaticano, le coperture politiche e istituzionali di cui beneficiò il banchiere ma anche il senso del bene comune di chi lo contrastò sono alcuni elementi di una storia che ha causato enorme scalpore. Oggetto di una apposita commissione di inchiesta parlamentare, la vicenda Sindona è sotto molti aspetti ancora viva perché non pochi nodi che portò alla luce ancora oggi soffocano l'Italia.
Terra e buoi dei paesi tuoi. Scuola, ricerca, ambiente, cultura, capitale umano: qunado l'impresa investe nel territorio
Marco Magnani
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2016
pagine: 252
Ha ancora senso per le imprese investire nel territorio? Nonostante la crisi economica, la globalizzazione e la rivoluzione digitale, la risposta è sì. Secondo l'economista Marco Magnani il territorio può costituire per l'impresa addirittura un inatteso vantaggio competitivo. Paradossalmente, l'impresa non deve fare filantropia, ma investire nel territorio per interesse, quasi per egoismo. Un egoismo lungimirante, perché solo così territorio e impresa crescono insieme in modo virtuoso e sostenibile. Ma è anche fondamentale che il territorio cambi pelle: in un mondo che si trasforma, deve offrire maggiori opportunità, attrarre capitale umano ed eccellenze, stimolare la collaborazione, valorizzare tradizioni ma anche recepire nuove tecnologie. Questa è la chiave per un "nuovo Rinascimento". Il territorio va oltre i confini geografici del luogo di origine dell'impresa o di quello fisico in cui produce. Comprende anche scuola e ricerca, ambiente e cultura, filiera e dipendenti, giovani e sport. Magnani indaga i fattori che determinano oggi il successo o il declino di un territorio e delle sue imprese; racconta vite di imprenditori e progetti visionari; illustra best practice raccolte nella provincia italiana e le confronta con l'esperienza delle multinazionali.