Libri di Marco Guerzoni
Mille case per Bologna
Paola De Pietri, Fabio Mantovani, Allegra Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 253
Le ricerche fotografiche di Paola De Pietri, Fabio Mantovani e Allegra Martin esplorano i paradigmi di alcuni recenti progetti di rigenerazione urbana e di alcune politiche per l'abitare della città di Bologna. Muovendosi su tre traiettorie specifiche ma non slegate – tra «archeologia urbana», architettura pubblica e antropologia – il volume propone una lettura autonoma delle trasformazioni fisiche, dei mutamenti sociali e delle relazioni tra comunità e spazio, ma soprattutto interroga il «progetto di città» portato avanti nel capoluogo emiliano. Un progetto che viene ripreso, discusso e di nuovo interrogato nei «cinque sguardi sull'abitare contemporaneo». Cinque saggi, a conclusione del volume, che propongono una «guida alla lettura» delle indagini fotografiche e mettono a fuoco questioni chiave sulla città contemporanea: gli alterni successi del discorso pubblico sul diritto alla casa e sul mercato della casa; le possibili derive di una certa idea di prossimità riemersa di recente; l'estrema articolazione e instabilità della domanda di casa; le connessioni, ancora poco esplorate ma sempre più urgenti, tra programmazione urbanistica e welfare abitativo. Riflessioni di cui fare tesoro anche per ricostruire una grammatica durante – e dopo – la drammatica fase che il mondo sta vivendo. A cura e con un saggio introduttivo di Marco Guerzoni. Con saggi di Bertrando Bonfantini, Massimo Bricocoli, Francesco Evangelisti, Patrizia Gabellini, Paola Savoldi.
Povera casa
Rossana Torri, Marco Guerzoni, Laura Fregolent
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 168
Gli scritti, contenuti in questo volume, restituiscono i lavoro di un seminario tenutosi a Venezia nel giugno 2014. Sono articolati in due parti principali: nella prima si restituisce il quadro analitico e di riferimento a scala internazionale, nella seconda si affronta il tema delle politiche per l'abitare. Ogni parte è a sua volta articolata in due capitoli distinti: ad una primo capitolo che restituisce i contributi scientifici di alcuni autori, si affiancano i risultati di una tavola rotonda nella quale a più voci si sono declinati e riaffrontati i temi. Il primo capitolo raccoglie, quindi, i contributi di Rossana Torri e Laura Fregolent sui primi risultati della ricerca "Essere senza casa", di Robin LeBlanc sul sostegno pubblico per la proprietà della casa negli Stati Uniti d'America, in relazione al razzismo persistente nell'accesso ai mutui ipotecari e di Isabel Pujadas i Rúbies, Jordi Bayona i Carrasco e di Fernando Gil i Alonso sulle recenti tendenze di mobilità residenziale nelle maggiori aree metropolitane della Spagna, mentre il secondo restituisce i risultati della prima tavola rotonda coordinata da Marco Guerzoni sulle esperienze significative e le storie raccontate da Don Virginio Colmegna, Teresa Paoli, Leonardo Tancredi e Carlo Cellamare.