Libri di Marco Di Pasquale
I 100 più grandi della musica. Di ogni genere. Di ogni luogo. Di ogni tempo
Marco Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 344
“I 100 più grandi della musica” raccoglie compositori di ogni genere, da tutto il mondo e provenienti da qualsiasi epoca. Tenta di stabilirne una classifica, perché l’unico vero modo che abbiamo di conoscere è il gioco. Una classifica dei musicisti è un gesto infantile che ci permette di entrare nel mondo della cultura globale, dove tutto è alla portata di tutti, eppure sembra così lontano. Abbiamo la possibilità di conoscere le culture di ogni angolo del pianeta, ma sembra che al contrario ci chiudiamo sempre più in noi stessi, stranieri ai nuovi mezzi di informazione che ci devono propinare solo quello che ci piace. Allora ecco uno strumento che può aiutarci a capire cosa c’è oltre i confini dei nostri pregiudizi. È un viaggio infinito che ci riconduce spesso a casa, dove guardiamo i nostri cari con occhi diversi: come ci apparirà Mozart dopo avere fatto un’escursione in Libano a scoprire Marcel Khalife? Come suoneranno i Queen dopo avere conosciuto i francesi Magma? Come ci apparirà Miles Davis dopo gli arrangiamenti di Melba Liston? Il volume presenta 100 schede di musicisti, in cui si sottolineano il valore e il perché del valore, attraverso il resoconto di sprazzi di vita, della produzione musicale e dell’approfondimento di un’opera. Non esiste un libro simile nelle pubblicazioni di tutto il mondo.
Vivere con la morte
Daniel Marguerat
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2024
pagine: 80
In passato, si moriva meglio? La morte spaventa oggi più di un tempo? Questi i classici in-terrogativi dietro a una riflessione su un tema sconveniente e sospetto – la morte – riguardo a cui sembra essersi perso il coraggio di parlare. Nella società contemporanea infatti assistiamo alla rimozione della morte, non più accettata come fine del cammino dell’esistenza propria e altrui, come fatto della vita cui prepararsi. Partendo da questa constatazione, da teologo ed esegeta della Bibbia qual è, Marguerat af-fronta tre grandi letture cristiane di questo difficile momento dell’esistenza umana: la morte come insondabile decreto divino, come «salario del peccato» e, infine, come “passaggio” alla risurrezione.
Alla Signoria Vostra Illustrissima. La dedica nei libri di musica stampati in Italia fra Cinquecento e Seicento
Marco Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 210
La dedica nel libro per musica della prima età moderna è un dispositivo votato ad assolvere funzioni plurime, che regolano i mutevoli rapporti tra il compositore, il patrocinatore e l'editore. Con flemma certosina, Marco Di Pasquale ha schedato migliaia di esemplari per rispondere a tre quesiti fondamentali: chi dedica? chi sono i dedicatari? cosa si dedica? A scanso di equivoci, il libro non contempla nuove descrizioni di una modalità del mecenatismo in Italia, ma offre una tassonomia sinora intentata di un fenomeno nel quale si incrociano, e talvolta si elidono, i desiderata di chi entrò nel vivace agone della musica a stampa tra il 1540 e il 1630, per motivi di promozione sociale o di autorappresentazione.
Monteverdi a San Marco. Venezia 1613-1643
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 447
Rock hits. Eventi, album e canzoni che hanno fatto la storia
Marco Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 352
“Rock Hits” si propone di raccontare i momenti più importanti della storia del rock, tramite focus narrativi o analitici che illustrino per quali motivi un dato momento sia più importante di altri, svelando retroscena, curiosità ma soprattutto i significati sociali e filosofici. Album e canzoni, ma anche concerti e festival, nonché scioglimenti e reunion, perdite incolmabili e nascite artistiche, fino a videoclip e pellicole emozionanti, gesti eclatanti e momenti imbarazzanti: insomma, tutto ciò che è entrato nell’immaginario collettivo oppure che ha un valore artistico sublime. Una storia raccontata per tappe fondamentali, contornate da item in successione cronologica che contestualizzano e descrivono quello che accade attorno ai momenti che hanno fatto la storia del genere. Ciò che di completamente innovativo possiede l’opera è lo sguardo rivolto anche alle realtà non anglofone, al rock prodotto quindi non solo dai protagonisti noti, ma anche da artisti che riescono a raggiungere momenti di gloria o di alta composizione fuori dai canali del mainstream. Dalla svolta elettrica di Bob Dylan a ok computer dei Radiohead, dal primo concerto dei Led Zeppelin a Starlight dei Muse, dai Beatles all’Ed Sullivan Show al film Bohemian Rhapsody sulla storia dei Queen: i focus scelti cercano di mantenere un equilibrio tra professionalità storica e appetibilità di lettura. Così gli item servono a colmare i nessi logici tra i vari momenti che hanno fatto la storia del rock, i vari Rock Hits.
L'immagine accanto
Jacopo Curi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2019
pagine: 76
Dai sentieri divorati
Marco Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2019
pagine: 60
«Questa è la terza silloge del poeta marchigiano: un punto di arrivo e di sosta, il traguardo di dieci anni di tenace ricerca, in equilibrio formale e di contenuti tra sperimentazione linguistico-sonora e immersione nella radice più autentica della lirica contemporanea. "Dai sentieri divorati" rappresenta uno sguardo dentro e nel contempo fuori dell'io poetante, che osserva, registra e critica il reale, ma si tuffa altresì nell'abbraccio tonificante del sentimento amoroso, in incessante affidamento all'energia che scaturisce dalla passione per la comprensione dell'Altro.» (Dalla Postfazione di Roberto R. Corsi)
Le ali di Angela
Alejandro Pidello
Libro: Libro in brossura
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2019
Introduzione di Marco Di Pasquale.
Il fruscio secco della luce
Marco Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2019
Queen in Rocks. Tutte le canzoni dalla A alla Z
Marco Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2018
pagine: 479
"Queen in Rocks" ripercorre le 190 canzoni che hanno scritto insieme Freddie Mercury, Roger Taylor, Brian May e John Deacon. Con singole schede disposte in ordine alfabetico, è sì uno studio sistematico, ma racconta aneddoti e curiosità, e getta luce sul significato che si cela dietro grandi opere, piccole canzoni pop e album compositi. Di ogni brano si profila una spiegazione, parlando di musica e testo e della compenetrazione tra questi, senza tralasciare il valore dei videoclip e dei concerti. Inoltre ogni canzone è presentata con una scheda che indica valore artistico, fama raggiunta, album di riferimento, autore, genere, l'eventuale presenza di un videoclip e persino di un pezzo gemello: quasi ogni brano è infatti associato a un altro di cui sembra essere o lo specchio compositivo o il rifacimento. "Queen in Rocks" è un libro che può affascinare il lettore comune, rivelando mondi improvvisi su canzoni che si canticchiano inconsapevolmente, ma anche soddisfare i fan più esigenti con intuizioni musicali e rivelazioni filosofiche. Il volume è infine uno strumento di consultazione e unta guida critica per il rock, per mostrare ancora una volta la profondità di un'opera spesso sottovalutata.
La parabola di Elio e le Storie Tese
Marco Di Pasquale
Libro: Copertina morbida
editore: Auditorium
anno edizione: 2018
pagine: 133
Il titolo del libro - La parabola di Elio e Le Storie Tese - ha un doppio valore: richiama la parabola biblica, che serve a spiegare alcune delle loro opere, ed è anche la parabola della loro intera carriera, che qui viene puntualmente ripercorsa. La musica di Elio e le Storie Tese ha qualcosa di straordinario, di sublime, affascinante ed evocativo, ma non basta. Dobbiamo anche chiederci: cos'hanno di particolare le loro canzoni da un punto di vista testuale? Perché i mondi che creano nel connubio fra testo e musica coinvolgono molto più di qualunque altro gruppo demenziale o come altro lo si voglia chiamare? Perché - insomma - Elio e le Storie Tese non sono solo divertenti comici, e non sono solo ottimi musicisti?