Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Celentano

Del dominio e del riscatto. Il confronto con Nietzsche nelle tre stagioni della teoria critica

Del dominio e del riscatto. Il confronto con Nietzsche nelle tre stagioni della teoria critica

Marco Celentano

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 228

Questo studio presenta una disamina delle interpretazioni del pensiero nietzscheano proposte dai quattro esponenti più noti della Scuola di Francoforte: Horkheimer, Marcuse, Adorno e Habermas. Le esegesi horkheimeriane e adorniane ne emergono come le prime che seppero aprire il secolo XX a un colloquio approfondito e aperto con la filosofia di Nietzsche. Criticandone senza sconti l’elitismo, rifiutando al contempo di liquidarlo come precursore del fascismo, esse utilizzarono tale confronto per una problematizzazione del marxismo stesso, da cui pure prendevano le mosse. L’immagine delle tre stagioni della teoria critica fa riferimento a tre diverse fasi della produzione scientifica francofortese: gli anni ‘30, in cui i suoi promotori appaiono convinti che un’adeguata “conoscenza delle leggi economiche” consenta di prevedere il superamento del capitalismo; la fase del dopoguerra in cui, crollata questa speranza, Horkheimer e Adorno tentano una radicale critica della civiltà “da sinistra”; la svolta che, tra gli anni Sessanta e Ottanta, conduce Habermas ad un distacco sempre più netto dalla teoria critica, all’approdo a una sorta di semi-trascendentalismo, a una prospettiva liberale.
18,00

La produzione sociale del «gregario» nella «Genealogia della morale» di Nietzsche

La produzione sociale del «gregario» nella «Genealogia della morale» di Nietzsche

Marco Celentano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 88

Questo libro propone una lettura della Genealogia della morale, una delle opere più complesse di Friedrich Nietzsche, quale scenario di un’arena in cui il filosofo lascia emergere, ed entrare in conflitto, diversi modi di “far storia” propri del suo tempo e del suo pensiero. Ognuno dei tre saggi di cui l’opera si compone può, infatti, essere letto come tentativo di “trasvalutare”, ovvero sottoporre a critica e rielaborare filosoficamente, uno dei grandi modelli attraverso i quali l’uomo moderno, ricostruendo la propria storia, ha costruito anche la sua identità. Particolare attenzione viene rivolta alla ricostruzione della genesi storica, e della produzione sociale, del “tipo d’uomo gregario”, svolta da Nietzsche nella seconda dissertazione della Genealogia, e agli inaspettati esiti autocritici, ovvero, alla problematizzazione del proprio stesso aristocraticismo, cui essa sembra condurre l’autore.
12,00

Frammenti di un'antropologia del moderno

Frammenti di un'antropologia del moderno

Marco Celentano, Enrico Voccia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Thyrus

anno edizione: 2012

pagine: 104

I cinque contributi raccolti in questo volume propongono, senza alcuna pretesa sistematica, l'analisi di alcune tappe del percorso che condusse alla genesi dell'immagine moderna dell'umano, dando forma alle sue diverse sfaccettature, ai suoi lati illuminati e a quelli più oscuri. I frammenti di un'antropologia del moderno proposti esprimono l'esigenza di tastare ed esplorare alcuni ambiti di ricerca in cui un rinnovamento autocritico dell'antropologia filosofica potrebbe radicarsi.
15,00

Etologia della conoscenza. Per una teoria critica del comportamento umano
30,99

Pluriversi cognitivi. Questioni di filosofia ed etologia

Pluriversi cognitivi. Questioni di filosofia ed etologia

Marco Celentano, Roberto Marchesini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 338

Due "filosofi dell'etologia", noti a livello internazionale per le loro competenze scientifiche e il comune impegno in direzione di un'etica antispecista, affrontano, in questo volume, alcuni tra i problemi più affascinanti emersi, negli ultimi decenni, dallo studio comparato delle menti, dei linguaggi, e delle culture animali. Alternandosi, nelle tre sezioni del libro, i contributi dei due autori convergono, in reciproca tensione dialettica e piena autonomia di approcci, verso un comune obiettivo: impostare lo studio del comportamento degli esseri viventi, la comprensione dell'espressività animale, l'autocomprensione dell'umano e il suo rapporto con l'ambiente che lo circonda, secondo criteri, al contempo, post-meccanicistici e post-antropocentrici. Prefazione di Dario Martinelli.
28,00

Konrad Lorenz e l'etologia contemporanea. L'eredità problematica di uno scienziato inattuale

Konrad Lorenz e l'etologia contemporanea. L'eredità problematica di uno scienziato inattuale

Marco Celentano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Padre fondatore dell'etologia, primo ispiratore dell'epistemologia evoluzionistica, "Premio Nobel per la Biologia o la Medicina", Konrad Lorenz è stato uno degli scienziati più importanti, ma anche più controversi e discussi, del Novecento. Ad oltre venti anni dalla morte, persistono, nei linguaggi e nei metodi delle scienze del comportamento, un imbarazzo ed un debito nei confronti di questa scomoda figura paterna, che si traducono in forme di rimozione o rielaborazione "mimetica" dei suoi contributi. Nel libro, facendo un bilancio dei molti anni di studi dedicati alla sua opera, e al significato filosofico dei problemi sollevati dall'etologia, ho inteso raccogliere, senza pretese esaustive, la sfida lanciata all'inizio del nuovo millennio dal primatologo Frans de Waal: "Fare i conti con Konrad Lorenz", con la sua eredità scientifica e la ricezione della sua opera, con il suo singolare approccio alla "critica della civiltà moderna".
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.