Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Brunini

Con gli occhi dei bambini. La strada per incontrare Dio

Con gli occhi dei bambini. La strada per incontrare Dio

Claudio Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 80

Un bambino, anche piccolo, può farci comprendere tanto di Dio, forse ancora prima di avere ricevuto da noi un qualunque insegnamento al riguardo. Dice papa Francesco: «Dio non ha difficoltà a farsi capire dai bambini, e i bambini non hanno problemi a capire Dio». In queste pagine saranno proprio alcuni bambini, attraverso il racconto delle loro storie, a farci riflettere, così da rinnovare il nostro sguardo spesso offuscato e distratto da ciò che non è importante per la nostra vita interiore. Ci apriranno la strada ad accogliere nella nostra interiorità il desiderio innato di Dio che ogni uomo e donna ha, ma che con il tempo ha messo da parte. E potremo tornare ad ascoltare la Parola di Dio, che ancora oggi può risanare il nostro cuore. Prefazione di Marcello Brunini.
10,00

Assaggi di felicità. L'arte di cogliere l'attimo che dona senso a una vita intera

Assaggi di felicità. L'arte di cogliere l'attimo che dona senso a una vita intera

Claudio Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 80

Assaggi di felicità è cogliere la vita come un dono, è lasciarsi sorprendere dal mistero racchiuso nel quotidiano, sempre nuovo e mai esauribile. Anche oggi, in questo tempo, possiamo sperimentare assaggi di vera felicità. Le figure bibliche di Abramo e Giuseppe, che incontriamo nel saggio, ci mostrano come la ricerca della felicità passi sempre da strade che non dipendono da noi, ma da incontri inaspettati, imprevisti, che illuminano seppur per qualche istante il nostro cammino. Queste storie ci offrono un'occasione straordinaria per ripensare la nostra quotidianità e saper scorgere aspetti che spesso non riusciamo a cogliere, ma che in realtà sono vitali per la nostra ricchezza interiore. I sei capitoli sono sentieri da percorrere sulla scia di questi nostri padri non solo nella fede, ma anche nell'essersi messi in cammino prima di noi, per saper vedere nel nostro vissuto segni tangibili della presenza di Dio. Saper vedere oltre noi stessi, con occhi attenti e con il cuore aperto alla vita, dischiuderà sentieri che riempiranno di luce la nostra interiorità. Prefazione di Marcello Brunini.
10,00

La piazza dell'incontro. Fare comunità a partire dai sentimenti

La piazza dell'incontro. Fare comunità a partire dai sentimenti

Marcello Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 128

9,50

Volti di Chiesa. Rileggendo papa Francesco

Volti di Chiesa. Rileggendo papa Francesco

Marcello Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 256

Attraverso immagini e atteggiamenti papa Francesco propone un volto della comunità cristiana che richiama e coinvolge anima e corpo, mentre con le sue parole semplici e immediate invita ad attingere direttamente alla Scrittura e ai testi fondamentali del Vaticano II. Proprio l'intreccio delle parole della Bibbia, del Concilio e del vescovo di Roma consente di contemplare alcuni volti della Chiesa: popolo di Dio, popolo di poveri, corpo di Cristo, tempio dello Spirito Santo, città di Dio, sposa dell'Agnello. Una contemplazione capace di aprire le porte a un "noi" ecclesiale attraverso l'accoglienza e la maturazione di precisi atteggiamenti evangelici - gioia, ascolto, fraternità, corresponsabilità, presenza nella vita quotidiana nelle città - e la possibilità di considerare nuovamente la Chiesa come un mistero personale e non una semplice struttura organizzativa.
20,40

Un archivio, un palazzo, una città. L’archivio storico diocesano di Lucca dal VII al XX secolo

Un archivio, un palazzo, una città. L’archivio storico diocesano di Lucca dal VII al XX secolo

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2019

Venti tappe nell’Alta Toscana alla ricerca delle tradizioni culinarie e delle storie locali. Un viaggio quindi non solo culinario ma che di cucina e di piatti locali, spesso poco conosciuti, parla. Venti idee di viaggio, sulle strade storiche che collegavano e collegano tutt’oggi paesi e stazioni di posta fra Lunigiana, Garfagnana, Versilia e Lucchesia. I pellegrini di oggi, che in ben altre condizioni affrontano questi percorsi oggi tornati di gran moda perché estremamente affascinanti, daranno anch’essi il loro contributo ad arricchire e far crescere la nostra cultura. La Toscana, regione al centro geografico, storico e culturale della penisola italiana, ha giocato un ruolo fondamentale per questa divulgazione di questo fantastico mondo che per secoli ha scandito lo scorrere del tempo: il mondo dei pellegrini.
22,00

In nomine Domini. Le carte romane (1972-1976)

In nomine Domini. Le carte romane (1972-1976)

Enrico Bartoletti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 352

Le «carte romane» di Enrico Bartoletti comprendono riflessioni, appunti, schemi di relazioni, sintesi degli incontri della Presidenza e del Consiglio permanente della CEI, resoconti di colloqui con Paolo VI.Un materiale di grande interesse che consente di scoprire alcuni tratti della vita umana, cristiana ed ecclesiale di un vescovo, meritevoli di essere valorizzati nell’attuale stagione ecclesiale.
32,30

«Vi chiamo amici». Le conversazioni di addio nel Vangelo di Giovanni

«Vi chiamo amici». Le conversazioni di addio nel Vangelo di Giovanni

Marcello Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 232

Nel Vangelo di Giovanni, Gesù e i discepoli condividono un momento di difficoltà e insieme cercano di intravedere atteggiamenti e percorsi per affrontare il futuro. È la narrazione riportata nei capitoli 13-17, comunemente chiamati "discorsi di addio", perché collocati dall'evangelista poco prima della passione e della morte di Gesù, ma in realtà strutturati come "conversazioni". Il volume non si propone di offrire un'esegesi completa ed esaustiva del testo giovanneo, ma di cogliere sollecitazioni e stimoli per rileggere il rapporto personale con Cristo e la sua incidenza nella vita e nella missione delle comunità ecclesiali. Il lavoro è suddiviso in tre parti: la prima ripercorre i capitoli 13-16 del quarto Vangelo per scoprirne le dinamiche e i processi di fondo in ordine soprattutto alla dimensione ecclesiale; la seconda è incentrata sulle cinque promesse dello Spirito Santo presenti nei capitoli 14-16; la terza si conclude con alcune riflessioni sulla preghiera di Gesù (capitolo 17).
20,70

I giovani e l'angelo del sogno

I giovani e l'angelo del sogno

Marcello Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 104

Per argomentare con i giovani, l'autore utilizza la categoria del sogno, capace di trascendere ogni limite e vincolo imposto dalla realtà: "attraverso l'incontro con ciò che appare fiabesco, irreale, virtuale, ciascuno viene come gettato nell'incanto; può essere sospinto in un orizzonte che permette di cogliere in trasparenza il "non detto" del vissuto quotidiano". Il sogno trasforma e ripropone le emozioni e i desideri più profondi, consente di avventurarsi in sentieri dove nulla è dato per scontato: in un certo senso suggerisce un modo di essere che va custodito anche da svegli e che avvicina alla dimensione trascendente. Anche la Bibbia, infatti, parla dei sogni: nell'incontro con le figure di Giacobbe, dei Magi e di san Giuseppe, tutte raggiunte dal messaggio del Signore durante il sonno, l'autore vuole mostrare ai giovani la vitalità dell'intreccio tra il mistero di Dio e la vita quotidiana. Il volume nasce come raccolta e approfondimento di tutti gli interventi che l'autore ha proposto ai giovani della diocesi di Lucca in preparazione alla GMG di Colonia.
10,60

Ospitare la vita. Sentieri di fede, di interiorità, di pace

Ospitare la vita. Sentieri di fede, di interiorità, di pace

Marcello Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 200

L'ospite è colui che accoglie un forestiero o un amico nella sua casa e, al tempo stesso, colui che viene ospitato. La vita è ospite per eccellenza: colei che accoglie, nutre, protegge, ferisce; colei che è ospitata, abitata, accolta, ferita. In questo senso, la vita trattiene qualcosa di divino: viene affidata da Dio come un quasi sacramento che l'uomo ospita ed è chiamato ad abitare. I sette capitoli del volume sono un invito sommesso a ospitare e abitare la vita nella sua profonda e provocatoria quotidianità. Sono sentieri per rintracciare, nella debolezza, le tracce di un Dio che, abitando in ciascuno, nella storia, nel cosmo, prende l'uomo per mano affinché sia 'vitale', custode del passato e generatore di futuro. Il primo 'dolce ospite' del cuore umano è il Dio Trinità: imparando a ospitare la vita, l'uomo non dovrà più attendere, più o meno passivamente, la pienezza di un aldilà, ma, pronto ad accogliere il dolore del mondo, potrà anticipare quell'umanità nuova che è già presente nell'opacità del quotidiano.
19,80

Maestro, dove abiti? Donne e uomini alla sequela di Gesù nel Vangelo di Giovanni

Maestro, dove abiti? Donne e uomini alla sequela di Gesù nel Vangelo di Giovanni

Marcello Brunini

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 240

Privilegiando l'incontro tra Gesù e alcuni personaggi, il Vangelo di Giovanni ci mostra una sequela al maschile e al femminile. In questi incontri, costituiti con grande raffinatezza letteraria, è possibile cogliere la fondazione originaria della Chiesa, in cui si articolano due istanze: quella maschile-ministeriale e quella femminile-comunionale. A partire da questa prospettiva, il volume rilegge dieci incontri di Gesù riportati dal Quarto Vangelo attraverso l'itinerario della lectio divina. Tale cammino pone a contatto con diverse forme di discepolato, facendo permanere nell'ascolto del testo (lectio), permettendo di sostare sulle intuizioni della tradizione e di confrontare le istanze antropologiche attuali (meditatio), aprendo alla supplica, al grazie, alla lode (oratio). Il testo è ricco di attualizzazioni sul versante della spiritualità personale, che possono trovare adeguato spazio anche nel contesto ecclesiale.
22,00

Lettura pastorale della prima Lettera ai corinzi. Vangelo e comunità

Lettura pastorale della prima Lettera ai corinzi. Vangelo e comunità

Marcello Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 372

La lectio di un intero libro biblico qui presentata costituisce un’autentica lettura pastorale della Scrittura. Vuole infatti essere un aiuto a cogliere la ricchezza del messaggio e a lasciarsene interpellare, rileggendo la vita propria e della comunità alla luce del testo e delle sue esigenze. Ogni lectio riporta il testo biblico nella nuova versione CEI (il Nuovo Testamento ad experimentum), lo analizza e ne spiega i termini più importanti; la meditatio presenta una sintesi teologica dei concetti svolti nella lectio ed è normalmente incentrata su un’idea teologica principale; per il testo eucologico l’oratio attinge alla Bibbia, ai padri o alla tradizione spirituale più recente, sia d’Oriente che d’Occidente. Il discorso è condotto con ricchezza di idee, i temi teologici e spirituali sono svolti con chiarezza e pregnanza, e accompagnati da un cospicuo corredo di applicazioni concrete.
38,00

La preghiera del cuore nella spiritualità dell'Oriente cristiano

La preghiera del cuore nella spiritualità dell'Oriente cristiano

Marcello Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 1997

pagine: 304

Origine e significato per l'uomo d'oggi di una pratica spirituale caratteristica dei monaci della chiesa orientale, ma adatta a sviluppare lo spirito di preghiera in ogni cristiano.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.