Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. T. Fumagalli Beonio Brocchieri

Etica

Etica

Pietro Abelardo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 150

Il titolo di ispirazione socratica - Scito te ipsum - con cui l'Etica era nota fin dall'inizio, indica il ruolo centrale dell'interiorità e intenzionalità nell'analisi del problema morale. Già dalle prime battute dell'opera Abelardo definisce la colpa come "consenso del soggetto all'inclinazione naturale presente nella natura umana": non è colpa - osserva - desiderare una donna ma acconsentire al desiderio giungendo all'adulterio. All'opera appartengono anche alcune intense pagine di denuncia della corruzione della chiesa che, oramai lontana dal modello evangelico della povertà, mira solo al potere e alla supremazia temporale. In esse riconosciamo l'Abelardo maestro di Arnaldo da Brescia.
14,00

Donne e scrittura dal XII al XVI secolo

Donne e scrittura dal XII al XVI secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 224

20,00

Pensare il medioevo

Pensare il medioevo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2007

pagine: 232

Cosa significa il termine "medioevo"? Per chiarirne il significato occorre guardare a quel lungo millennio più spassionatamente e da vicino, nel percorso del pensiero scientifico, nello sviluppo della logica e del pensiero politico. E anche gettare lo sguardo in campi finora poco illuminati o persino trascurati: sui rapporti che l'Occidente cristiano intrattenne con la cultura dell'Islam; sul giudizio degli uomini in genere e dei filosofi in particolare sull'altra metà del cielo, la donna; sull'esistenza e i caratteri di una cultura femminile vasta e singolare; sulla lettura privata e pubblica e sulle sue trasformazioni, che hanno nutrito la critica moderna; sul rapporto degli intellettuali con il potere, la contestazione e il denaro; sulla mutazione profonda del pensiero cristiano nei confronti della guerra; sull'idea solenne che gli uomini di quell'età avevano della bellezza e dell'arte secoli prima della nascita di una filosofia estetica.
15,00

Le due Chiese. Progetti di riforma politico-religiosa nei secoli XII-XV
15,49

John Wyclif. Logica, politica, teologia

John Wyclif. Logica, politica, teologia

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2003

pagine: XVI-196

46,00

Le fonti del pensiero medievale

Le fonti del pensiero medievale

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 1993

pagine: 380

44,50

Luoghi e voci del pensiero medievale. Con contenuti multimediali

Luoghi e voci del pensiero medievale. Con contenuti multimediali

Libro: Libro in brossura

editore: Encyclomedia Publishers

anno edizione: 2010

pagine: 350

La polifonia del pensiero medievale passa attraverso i monasteri, le biblioteche, le università, la struttura della lectio e della quaestio; e poi il commento come genere filosofico, le teologie, gli aristotelismi e le censure intellettuali e, ancora, la scienza, la pluralità dei mondi, la politica, le pratiche e le teorie della medicina e della musica. Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Riccardo Fedriga hanno raccolto molti fra i più importanti medievisti italiani insieme ai più interessanti giovani studiosi per comporre una visione ampia e plurale del pensiero medievale che attiene, anche, all'etica espressa da laici, cavalieri, goliardi, poeti. Questo libro è dunque una vasta esplorazione dell'Occidente medievale, l'Europa "dai molti padri e dalle molte madri" che articola il pensiero greco, latino, arabo e ebraico, nel melting pot che prepara il decollo dell'età moderna.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.