Libri di M. Pacini
Un gatto senza vanità
Nicoletta Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2021
pagine: 132
«Questo di Nicoletta Nuzzo è un raffinato percorso di iniziazione, dove il gatto Ugo si pone come il gatto Bimbo nell’ ultimo quadro di Paul Klee, suo testamento spirituale, a “custode della soglia” fra Nicoletta, amica e complice, e il mondo dell’oltre. Quel mondo del sogno e delle presenze ispiratrici invisibili per conoscere il quale il prezzo da pagare è la solitudine. Tutti gli artisti lo conoscono. È il mondo delle “onde”, come lo chiamava Louis-Ferdinand Céline, quello che, secondo lui, era aperto solo alle donne, ai bambini e ai gatti.» (Dalla Prefazione di Marina Alberghini)
Notte rossa a Sanguinella
Walter Tripi
Libro: Libro rilegato
editore: Nuove Esperienze
anno edizione: 2014
pagine: 36
Nella fantastica città di Sanguinella ci sono alcuni brutti nemici da sconfiggere e tanti cuori da far battere sempre più forte. C'è solo un modo per poterlo fare: condividere un po' della propria gioia! Avis lo ha capito benissimo ed è per questo che ogni giorno si impegna affinché sempre più persone imparino che Donare il sangue serve a salvare la vita. Significa però anche tante altre bellissime cose: tenersi in forma, stare insieme, conoscersi e costruire un sacco di idee per se stessi e per gli altri. Per Donare la vita e la gioia, gli abitanti di Sanguinella costruiranno addirittura un'intera notte di divertimento, emozioni e altruismo: La Notte Rossa. Ma siamo sicuri che possa succedere solo a Sanguinella? Be', su questo hanno qualcosa da insegnare Avis Pistoia e il suo Gruppo Giovani!
Alessandro Kokocinski. Cyrk
Paula N. Seegy
Libro: Copertina morbida
editore: Selective Art
anno edizione: 2013
pagine: 24
Il diritto e il suo rovescio
Carlo Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 68
Il nostro Paese sta vivendo un'emergenza etica che coincide sostanzialmente e formalmente con la questione della legalità e delle regole, e con una progressiva forzatura di ogni spetto del gioco democratico che denota anche la crisi della legittimità repubblicana. Siamo di fronte al rischio di abdicazione etica di un'intera società, o possiamo ancora invertire la rotta e aprire una nuova stagione che restituisca forza alla democrazia? Il volume intende indagare le cause profonde di questa deriva, e come sia possibile recuperare i legami virtuosi e necessari tra cultura e politica, idee e prassi e, in definitiva, tra etica e politica.
Alecci e Di Paola. Plastique botanique, nature artificielle. Ediz. italiana e francese
Mario Rizzardo, Gabriella Artoni
Libro
editore: Selective Art
anno edizione: 2010
pagine: 4
Identità e differenze al tempo dei conflitti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 160
I flussi migratori, l'espansionismo economico cinese, il "conflitto di civiltà" sono solo alcuni dei grandi temi delle agende politiche internazionali. Ma anche il cittadino qualunque, spesso globalizzato suo malgrado, è indotto a rimettere in discussione i propri paradigmi culturali e a interrogarsi sul senso più profondo della propria identità (arricchita o minacciata?). Le risposte fornite dalle discussioni sul multiculturalismo tendono ad accogliere-comprendere la differenza piuttosto che a scandagliare l'identità, ridefinendo, se necessario, il senso dell'"essere occidentali". È sul filo di questi argomenti che il volume ripropone i dibattiti e le sollecitazioni degli incontri del progetto "Vicino/lontano", un appuntamento culturale multidisciplinare che ha dato vita in Friuli a un palcoscenico delle differenze, del confronto e del conflitto.
Io confesso un sogno. Lettere politiche 2001-2012
Licia Priami
Libro: Copertina morbida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2018
pagine: 256
Scrivere può essere un esercizio di cittadinanza, un modo per continuare a chiedersi da che parte stare, specie in tempi di crisi e di incertezza. Licia Priami, classe 1946, ex militante di base del Pci, reagisce allo scioglimento del partito e all'affermazione politica e culturale del berlusconismo inviando lettere a "l'Unità" - il suo giornale - e condividendo riflessioni, dubbi e passioni con amici e parenti. Il volume raccoglie un'ampia selezione di queste lettere politiche e di amicizia, scritte tra 2001 e 2012, in cui l'autrice s'interroga con intelligenza e ironia su molte questioni aperte della contemporaneità: la crisi della democrazia rappresentativa e dei partiti, la perdita di valore sociale del lavoro, il revisionismo storiografico e il ritorno dei fascismi, il rapporto tra religione, masse e potere, le retoriche populiste, il razzismo, la disinformazione.

