Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Grazia Contini

Elogio dello scarto e della resistenza

Elogio dello scarto e della resistenza

M. Grazia Contini

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2009

pagine: 145

Scarto, come marginale, come residuo in relazione a ciò che "conta", e si colloca in primo piano godendo di una diffusa rappresentazione sociale positiva: il sapere pedagogico, ad esempio, diventa scarto di fronte a una "chiacchiera" mediatica che, attraverso spot sempre più seduttivi e ricchi di effetti speciali, finisce per orientare pesantemente lo sguardo sul mondo e gli stili di vita dei soggetti. Scarto, anche, come distanza tra: la progettualità educativa e i suoi esiti, tra i tempi delle nostre parole e i tempi delle risposte dei nostri interlocutori educativi. Resistenza: nei confronti del pensiero unico e delle passioni tristi; dei modelli di umanità che, imposti a livello mondiale dai pochi che possiedono molto, tendono a impoverire e inquinare i rapporti quotidiani e i sogni degli individui, rendendoli gregge. Elogio pedagogico di scarto e resistenza: per prefigurare percorsi in ombra, ma audaci, che conducano verso la costruzione di un pensiero critico e di legami solidali con tutti i viventi, aprendo alla possibilità di "passioni gioiose".
17,00

Non di solo cervello. Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti

Non di solo cervello. Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti

M. Grazia Contini, Maurizio Fabbri, Paola Manuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XVIII-204

Che cosa succede se guardiamo il mondo separando corpo e mente, emozioni e conoscenza, natura e cultura? Contro il rischio di impoverimento implicito in questo sguardo, gli autori propongono di procedere, nelle pratiche formative, di connessione in connessione, ridefinendo le cornici di senso all'interno delle quali corpo, mente, significati, contesti risultano inestricabilmente intrecciati e interagenti. Rivolgendosi a tutti coloro che sono impegnati come formatori ed educatori, il volume indaga la problematicità di un soggetto in grado di ridefinire il proprio essere nel mondo, insieme agli altri, prefigurando orizzonti di senso comuni e condivisi.
19,00

Educazione alla progettualità esistenziale

Educazione alla progettualità esistenziale

Giovanni M. Bertin, M. Grazia Contini

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Editore

anno edizione: 2004

pagine: 192

16,00

La comunicazione intersoggettiva fra solitudini e globalizzazione

La comunicazione intersoggettiva fra solitudini e globalizzazione

M. Grazia Contini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 236

Solitudini che si sfiorano senza riconoscersi, ciascuna chiusa nella propria corazza difensiva. Sullo sfondo, il contesto della globalizzazione, tanto familiare e ovvio da non essere percepito. Per uscire dalla trappola del contesto "che non c'è" bisogna smascherare la "chiacchiera" che veicola il pensiero unico, denunciare la banalità e la mistificazione di tanta, apparente, trasparenza comunicativa. Questi i temi di fondo del volume che continuano a interpellare la riflessione pedagogica e l'impegno esistenziale di chi "pretende", incontrando l'altro da sé, di poter attribuire "senso" a quell'incontro.
19,00

La comunicazione intersoggettiva fra solitudine e globalizzazione

La comunicazione intersoggettiva fra solitudine e globalizzazione

M. Grazia Contini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 212

E' all'interno di una responsabile e competente pratica educativa che si deve poter imparare a conoscere le proprie emozioni e i propri sentimenti e a esprimerli attraverso modalità di comunicazione in grado di prefigurare un terreno nuovo: non il proprio e nemmeno quello dell'altro, bensì quello che permette di incontrarsi e di attribuire senso all'incontro.
17,00

Impegno e conflitto. Saggi di pedagogia problematicista
15,13

Per una pedagogia delle emozioni

Per una pedagogia delle emozioni

M. Grazia Contini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 202

18,59

Figure di felicità. Orizzonti di senso

Figure di felicità. Orizzonti di senso

M. Grazia Contini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 178

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.