Libri di M. Cattaneo (cur.)
Stefano Locatelli. Scultore, pittore, disegnatore. Catalogo della mostra (Bergamo, novembre 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 175
Una rilettura della figura di Stefano Locatelli (1920-1989), artista bergamasco che, diventato celebre per la statua raffigurante papa Giovanni XXIII del Seminario Vescovile di Bergamo, viene qui raccontato attraverso opere meno note della sua produzione. Opere che lasciano emergere un lato più intimista del suo lavoro artistico, caratterizzandone ulteriormente la finezza e la profondità di sguardo. Volti, corpi, lineamenti profondamente umani in cui l'intensità della ricerca espressiva è componente essenziale di ogni opera d'arte. Un'occasione di conoscenza e avvicinamento a un certo tipo di "fare artistico", impregnato di passione e fatica, di attenzione al dettaglio e di continua ricerca della perfezione nel modellare la materia con occhi e mani. Qualità e valori che concedono spunti di arricchimento culturale ed emotivo, per un pubblico di giovani e meno giovani, di esperti d'arte e di semplici appassionati cultori del bello.
Gianfranco Ferroni
Alberto Veca, M. Cristina Rodeschini Galati, Marco Vallora
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2007
pagine: 208
Intersezioni. Spagna e Italia dal Cinquecento al Settecento
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1995
pagine: 184
Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane (7-8)
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1988
pagine: 120
Uomini, società civile, sistema finanziario. In ricordo di Giovanni Folonari
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 168
Gli uomini della generazione di Folonari hanno contribuito allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. I protagonisti di questo impegno hanno costituito una classe dirigente che si è fatta carico dei momenti difficili, valorizzando occasioni e risorse con competenza sia in ambito finanziario che imprenditoriale, traendo forza da una concezione etica dell'impresa. La vicenda di Folonari è emblematica di questo 'modello' tutto italiano di progresso economico. Fra gli attori principali della rapida modernizzazione dell'economia e della società bresciana, presidente della Federvini, Folonari è stato tra i promotori dello sviluppo della vitivinicoltura in Toscana e Puglia e della legge per la tutela Doc dei vini italiani.
Manuale di finanza aziendale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 784
Questo testo presenta in modo sistematico gli strumenti di analisi teorica utilizzati per interpretare i problemi della finanza aziendale. L'obietivo dell'autore e dei suoi collaboratori è quello di coniugare l'impianto dato dalla consolidata analisi di microeconomia finanziaria con le problematiche concrete affrontate dalle imprese, per farne un testo fortemente volto a interpretare la fenomenologia aziendale.