Libri di M. Caporale
Famiglie in azione un mosaico di vita. Esperienze di famiglie di tutto il mondo su Amoris Laetitia
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 176
In apertura all'Esortazione Amoris Laetita, papa Francesco scriveva di intenderla in primo luogo "come una proposta per le famiglie cristiane, che le stimoli a stimare i doni del matrimonio e della famiglia, e a mantenere un amore forte e pieno di valori quali la generosità, l'impegno, la fedeltà e la pazienza". In secondo luogo, con l'esortazione si proponeva "di incoraggiare tutti ad essere segni di misericordia e di vicinanza lì dove la vita familiare non si realizza perfettamente o non si svolge con pace e gioia". Il libro, in risposta all'Esortazione del Papa, raccoglie, da tutto il mondo, quadri di vita familiare che testimoniano e raccontano come se c'è la reciprocità dell'amore è possibile affrontare anche le sfide più impegnative.
Al ballo del pavone. Ediz. italiana e inglese
Catherine A. Dorset
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 96
Questo libro sottrae a un immeritato, secolare silenzio, l'opera di Catherine Ann Dorset. Restituire alla scrittrice il posto che le spetta nell'ambito della letteratura per l'infanzia è solo il punto di partenza di questo lavoro, nel quale parte rilevante occupa la traduzione di The Peacock "At Home" della Dorset, fiaba in versi e straordinaria parodia dei costumi della vanesia società di fine Settecento. Il testo, sconfessando apertamente l'idea che la poesia si avvalga solo di registri alti e sia diretta unicamente agli adulti, esalta, tramite una personalizzazione del concetto oraziano del "miscere utile dulci", la centralità del bambino nel processo di apprendimento e il grado di consapevolezza al quale egli perviene senza il ricorso ad "artifici facilitanti" imposti dalle preoccupazioni pedagogiche degli adulti.
Dove si arrende la notte. Un ebreo e un cristiano in dialogo dopo Auschwitz
Johann Baptist Metz, Elie Wiesel
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: VIII-156
Un confronto serrato che mette in discussione la fede ebraica e quella cristiana di fronte all'immane tragedia dell'Olocausto. Perché Dio è rimasto in silenzio di fronte al dolore del popolo eletto? E se a morire ad Auschwitz non fosse stato solo il popolo ebraico ma anche l'essenza stessa del Cristianesimo? Il teologo cattolico J.B. Metz e lo scrittore Premio Nobel E. Wiesel si raccontano ai teologi E. Schustere e R. Boschert-Kimmig, confrontandosi da due prospettive radicalmente differenti sul tema della Shoah. Il libro è arricchito da un saggio di Mariangela Caporale, nel quale viene trattata la questione della memoria a partire dalla distanza tra il pensiero filosofico classico e la tradizione biblica.
E tuttavia sperare. In dialogo con Johann Baptist Metz ed Elie Wiesel
Ekkehard Schuster, Reinhold Boschert-Kimmig
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 137
"E tuttavia sperare" è la traduzione di "Trotzdem Hoffen", un libro pubblicato in Germania nel 1993, che riporta un'intervista fatta dai teologi Ekkehard Schuster e Reinhold Boschert Kimmig al teologo cattolico J.B. Metz e allo scrittore ebreo E. Wiesel. Il libro-intervista è costruito intorno alla peculiarità della storia umana ed intellettuale di Wiesel e di Metz, storia che trova nella Shoah il più importante motivo di confronto per entrambi, sebbene per motivi e accenti radicalmente differenti. Il libro contiene un saggio di Mariangela Caporale, curatrice di questo volume, dal titolo La ragione in dialogo: l'essenziale senza essenza.