Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Beretta

La fine delle epidemie. Come fermare la minaccia che incombe sull'umanità

La fine delle epidemie. Come fermare la minaccia che incombe sull'umanità

Jonathan D. Quick, Bronwyn Fryer

Libro: Copertina rigida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 512

Sembrava l'incubo distopico di cui parlavano gli esperti di pandemie, eppure si è avverato. Il Covid-19 ci ha catapultati in uno scenario fantascientifico che adesso è vita vissuta per gli abitanti di tutto il pianeta. Da un giorno all'altro miliardi di persone in tutto il mondo sono state travolte da paure, incertezze, fallimenti. In "La fine delle epidemie" Jonathan D. Quick, docente al Duke Global Health Institute ed ex direttore del Global Health Council, una delle massime autorità nel campo della salute pubblica, racconta la storia di eroi del passato e del presente che sono usciti vincitori dalla lotta contro la diffusione di malattie mortali come l'influenza spagnola, l'Aids, la Sars, l'Ebola. Quick illustra i princìpi scientifici e politici per combattere le epidemie e fornisce un piano articolato in sette fasi per spiegare in dettaglio come i leader mondiali, i professionisti in ambito sanitario, il mondo degli affari, i media e i comuni cittadini possano collaborare per prevenirle, salvando così milioni di vite umane.
24,00

La Basilica prepositurale di San Vittore Martire in Missaglia

La Basilica prepositurale di San Vittore Martire in Missaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2006

pagine: 208

Una narrazione di fatti, persone e vicende attorno alla Basilica di Missaglia, illustrata anche nei suoi risvolti artistici e storici. Con un'appendice che illustra i recenti lavori di restauro.
45,00

De rerum natura. Editio princeps (1472-73)

De rerum natura. Editio princeps (1472-73)

Tito Lucrezio Caro

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 272

150,00

Per una storia critica della scienza

Per una storia critica della scienza

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1996

pagine: 520

37,00

Journals and History of Science

Journals and History of Science

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1998

pagine: VIII-272

38,00

Musa musaei. Studies in scientific instruments and collections in honour of Mara Miniati
62,00

Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano

Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2003

pagine: 360

Il catalogo ufficiale della mostra organizzata al Palazzo Pitti di Firenze, presso il Museo degli Argenti, dal 27 marzo al 31 ottobre 2004. Frutto di una lunga e approfondita attività di ricerca, che ha coinvolto storici delle scienze e delle tecniche, archeologi e studiosi della cultura classica, la mostra "Vitrum" integra in una visione organica i reperti di quell'inesauribile giacimento di preziose testimonianze della civiltà classica che è l'area vesuviana. Un approccio organico e trasversale, che viene specularmente rappresentato in questo catalogo, al quale hanno contribuito specialisti di diverse aree di competenza.
30,00

When glass matters. Studies in the history of science and art from graeco-roman antiquity to early modern era
48,00

Lucrezio, la natura e la scienza

Lucrezio, la natura e la scienza

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: VI-240

I saggi presentati nel volume contribuiscono a illustrare alcuni aspetti inediti della dimensione scientifica del poema di Lucrezio, il "De rerum natura", tradizionalmente oggetto di indagini di carattere prevalentemente letterario. Il metodo filologico e le acquisizioni degli studi fin qui condotti sul versante linguistico e storico sono stati posti al servizio di un nuovo tipo di ricerca, di carattere interdisciplinare, che ha favorito un'adeguata collocazione di Lucrezio nella storia del pensiero scientifico.
30,00

Seneca e le scienze naturali

Seneca e le scienze naturali

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: VI-276

I saggi contenuti nel volume, frutto della collaborazione tra filologi e storici della scienza, si propongono di collocare in una nuova prospettiva critica le "Naturales Quaestiones" senecane: non più soltanto la compilazione di un dossografo moralista, ma un complesso intreccio di temi scientifici, filosofici e letterari che, dall'antichità fino ai nostri giorni, non ha cessato di ispirare la riflessione etico-giuridica e l'indagine scientifica, e di arricchire l'immaginario della letteratura.
33,00

Una scienza Bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza

Una scienza Bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 384

40,00

Il culto di Epicuro. Testi, iconografia e paesaggio

Il culto di Epicuro. Testi, iconografia e paesaggio

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: VI-306

Più di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l'epicureismo mise in atto un'accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione più evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea - dall'iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie - partendo dall'esplorazione dei luoghi più significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna. Il volume è stato sottoposto a referee in doppio cieco.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.