Libri di Luisa Pecchi
La volpe e la pantofola
Luisa Pecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2025
pagine: 62
Questa è una storia non costruita sui ricordi ma sulla voglia di inventare. Una donna, un bosco, una pantofola di velluto, una volpe, due ragazzi, un villaggio dove tutto accade. Velia, la “stria” scoprirà come le cose sono andate e le racconterà.
Never. Ballate d'amore
Luisa Pecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2020
pagine: 116
Venti ballate d’amore, arrivate fino a noi dalla Vecchia Inghilterra e dal Nuovo Mondo; tradotte per essere anche cantate, con il loro ritmo malinconico, con il loro carattere epico. Venti storie belle anche solo da raccontare, piene di lucentezza, di coraggio, di consapevolezza. Antiche, soprannaturali, misteriose, fatate. Arrivate a noi dopo un lungo cammino nella memoria e nel tempo, cantate al mercato della vecchia Londinium dai cantastorie e passate di voce in voce fino ai folksingers di quarant’anni fa. Di memoria in memoria, aggiungendo ogni volta qualche dettaglio: la bionda Janet salva Tam Lin oppure no. Thomas the Rymer non torna più sulla terra degli uomini. La Sirena continua la sua vita con Lutey e sono felici. Tutta la meraviglia e il mistero dell’amore.
La scelta di Peter Pan. Da Kirriemuir ai Giardini di Kensington
Luisa Pecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2019
I Giardini di Kensington, Peter Pan, le fate, David e il Capitano W. Una storia immortale, l’originale, la prima versione, così come è apparsa nel 1902, all’inizio di tutto, all’interno de "L’uccellino bianco". Leggerla per noi stessi fa sentire leggeri. Leggerla a un bambino rende noi, lettori adulti, molto simili alle fate, quelle vere. Quelle che si vestono come fiori, per non farsi notare. Quelle che ballano tutta la notte. Quelle che sanno volare. Allora, leggeri e fatati noi stessi, voliamo verso Kirriemuir, dove James Barrie è nato e ha vissuto e respiriamo l’aria che lui ha respirato.
Il castagno rosa. Il mondo secondo James Barrie
Luisa Pecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2019
pagine: 98
Ogni bambino conosce Peter Pan ma solo un adulto vorrebbe saperne di più. Così un giorno, diventata grande, l’autrice ha pensato di cercare, tra le parole scritte da James Barrie, l’inizio di tutto. E, andando a caccia di indizi, ha trovato la semplice felicità di Peter; le fate; i Giardini; una poesia infinita e gentile; un grande scrittore che ha saputo trarre dalle avversità della vita, indizi di bellezza.
Con il mare a sinistra
Luisa Pecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2015
pagine: 142
Una donna toglie dalla sua borsa le chiavi di casa, della macchina, il cellulare; mette dentro una manciata di soldi, un pezzo di pane, un cambio di biancheria e se ne va. Prima con treno e autobus, poi a piedi, percorrerà la Francia del sud, la Spagna, il Portogallo, senza un punto d'arrivo prestabilito, ma con un unico riferimento: tenere il mare a sinistra, per essere certa di allontanarsi. Il lettore scoprirà i motivi di questa scelta pagina dopo pagina, attraverso le riflessioni di chi lei ha lasciato e nelle impressioni di chi la incrocia sulla sua strada. Un viaggio reale e interiore; dolente e leggero; segnato dagli incontri quanto dagli eventi atmosferici. Un vero viaggio.
Il vento nei salici
Kenneth Grahame
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2023
pagine: 226
Kenneth Grahame (1859-1932) era già un autore affermato quando scrisse questo libro. Pur facendo tutt'altro lavoro (era un importante funzionario presso la Banca di inghilterra), aveva già pubblicato altre opere tra cui L'età dorata: un trionfo, un libro che parlava di avventure da ragazzi, ma si rivolgeva anche agli adulti. Ogni sera raccontava a suo figlio favolette di sua invenzione, finché decise di farne un libro: così nacque Il vento nei salici. Ebbe un successo enorme che partì dagli Stati Uniti, dove Teddy Roosevelt contribuì alla sua divulgazione e alla sua fama definendolo: "Un testo che ogni ragazzo dovrebbe conoscere." Età di lettura: da 8 anni.
Il vento nei salici
Kenneth Grahame
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2021
pagine: 230
Un Topo d'acqua e una Talpa, un Tasso e un Rospo, donnole e Faine, Conigli, una Lontra e il suo cucciolo, vivono tutti tra il Fiume e il Selvaggio Bosco. Sono animali, ma assomigliano tanto agli uomini: hanno stampe antiche alle pareti, divani, cibo nelle dispense e lenzuola fresche di bucato. Somigliano a noi, ma mantengono alcune caratteristiche 'animali'. Soltanto il Rospo è diverso: lui, anzi, è decisamente 'umano. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro. Età di lettura: da 8 anni.
Weir di Hermiston
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2021
pagine: 160
Presentiamo qui, nella nuova traduzione di Luisa Pecchi, l'ultimo romanzo di Robert Louis Stevenson. Rimasto incompiuto a causa dell'improvvisa morte del grande romanziere, è da molti considerato il suo lavoro migliore: e la versione che ci è arrivata era soltanto una 'prima' stesura. Una tragica storia d'amore e cruente lotte familiari trovano ambientazione in Scozia, precisamente nei dintorni di Cauldstaneslap e delle Paludi del Diavolo: luoghi che nel Seicento furono teatro di sanguinose battaglie a sfondo religioso e che erano già state raccontate da uno Stevenson diciassettenne nella sua prima pubblicazione, un saggio intitolato 'Pentland Rising'. Una trama aspra come la brughiera; inquietante come le Paludi; tormentata come la stessa Scozia. Il carattere di ogni singolo personaggio è cesellato con cura estrema, tanto da restare spesso sorpresi da quanto accade nel libro: il Destino intreccia sempre inaspettatamente i suoi fili, con una certa compiaciuta crudeltà; mentre ogni individuo rimane, semplicemente e ineluttabilmente, quello che è. All'interno - come in tutti i volumi Nobel - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
Weir di Hermiston
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Nobel
anno edizione: 2014
pagine: 164
Nobel presenta, nella nuova traduzione di Luisa Pecchi, l'ultimo romanzo di Robert Louis Stevenson. Rimasto incompiuto a causa dell'improvvisa morte del grande romanziere, è da molti considerato il suo lavoro migliore: e la versione che ci è arrivata era soltanto una 'prima' stesura. Una tragica storia d'amore e cruente lotte familiari trovano ambientazione in Scozia, precisamente nei dintorni di Cauldstaneslap e delle Paludi del Diavolo: luoghi che nel Seicento furono teatro di sanguinose battaglie a sfondo religioso e che erano già state raccontate da uno Stevenson diciassettenne nella sua prima pubblicazione, un saggio intitolato 'Pentland Rising'. Una trama aspra come la brughiera; inquietante come le Paludi; tormentata come la stessa Scozia. Il carattere di ogni singolo personaggio è cesellato con cura estrema, tanto da restare spesso sorpresi da quanto accade nel libro: il destino intreccia sempre inaspettatamente i suoi fili, con una certa compiaciuta crudeltà; mentre ogni individuo rimane, semplicemente e ineluttabilmente, quello che è.
Fiabe per l'anno nuovo
Hans Christian Andersen, Jacob Grimm, Wilhelm Grimm
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2014
pagine: 126
Tra Natale e Capodanno ci si scambiano doni, è una tradizione e tra i doni c'è spesso un'agenda per l'anno nuovo o un calendario, magari con immagini curiose, stuzzicanti: con cuccioli d'ogni genere, con paesaggi da favola, con disegni deliziosi. Ecco, questo libro contiene tutte queste cose. È una raccolta di fiabe tratte da quelle meravigliose di Andersen o dal patrimonio popolare collezionato dai Fratelli Grimm: ce n'è una per ogni mese, proprio come in un calendario. Parlano della luna e di un coraggioso sarto; di un calzolaio e di un magico pentolino; di un pupazzo di neve e di un violinista strambo. Età di lettura: da 6 anni.
Ogni singolo fiocco di neve
Luisa Pecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2023
pagine: 66
Ognuno di noi ha nostalgia: di un amore lontano, dell’infanzia, di una leggerezza d’animo che non ci appartiene più. Io ho nostalgia dell’inverno, della neve, di un tempo in cui ero figlia e sorella piccola. Così è nato questo libro.